Books about Political Communication

The search has found 67 titles

Authors:

Title: La reputazione.

Nel tuo nome, il tuo valore

Sumamry:

Una panoramica interdisciplinare del concetto di reputazione e della sua espressione nei vari ambiti, pesantemente influenzata dalla pervasività della tecnologia nella società contemporanea.

Book code:

cod. 1304.1

Authors:

Andrea Casu

Title: Fare meglio con meno.

Nudge per l'amministrazione digitale

Sumamry:

A dieci anni dall’approvazione del codice dell’amministrazione digitale, nel vivo di una nuova stagione di riforma della PA, è necessario fare tesoro degli insuccessi del passato e sperimentare nuove strade, per liberarci dal labirinto della burocrazia di carta e sconfiggere i mostri che lo abitano, primo tra tutti il minotauro della corruzione. Perché fare meglio con meno è possibile.

Book code:

cod. 1136.99

Authors:

Isabella Corradini, Enrico Nardelli

Title: La reputazione aziendale

Aspetti sociali, di misurazione e di gestione

Sumamry:

La valutazione della reputazione aziendale e la conoscenza del proprio valore reputazionale (“cosa”, “come” e “dove” misurare) sono strategie vantaggiose e tappe obbligate per qualsiasi organizzazione che opera nell’attuale contesto economico e sociale. Gli Autori discutono questi aspetti analizzando la letteratura di riferimento e descrivendo alcuni principali modelli di misurazione.

Book code:

cod. 1304.2

Sumamry:

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

Book code:

cod. 1381.1.23

Authors:

Rosa Viscardi

Title: Star politics.

Processi di starizzazione della politica-per-media

Sumamry:

Le star e molti leader politici sono accomunati dall’avere carisma; tuttavia, quali circostanze storiche, strutture simboliche, narrazioni mediatiche ci hanno indotto a confondere i politici con le celebrità? Come e perché siamo arrivati a divertirci coi primi e a farci rappresentare dalle seconde?

Book code:

cod. 244.1.63

Authors:

Title: La politica in 140 caratteri

Twitter e spazio pubblico

Sumamry:

L’uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume, prendendo come oggetto di analisi le elezioni primarie del centrosinistra del 2012 e le politiche del 2013, si pone l’obiettivo di colmare tale vuoto tramite l’offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico.

Book code:

cod. 1097.1.4

Authors:

Title: L'illusione democratica.

Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione

Sumamry:

Di fronte alla crisi della democrazia rappresentativa e alla perdita di legittimità del potere politico e dei partiti, i contributi qui raccolti offrono un’analisi dei nuovi strumenti di democrazia parteci-pativa e diretta.

Book code:

cod. 1551.5

Authors:

Stefania Spina

Title: Openpolitica.

Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Sumamry:

Attraverso l’analisi di un corpus di dati estratti da Twitter, il volume indaga le modalità linguistiche con cui la politica italiana cerca di ristabilire una connessione con i cittadini.

Book code:

cod. 291.94

Sumamry:

Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.

Book code:

cod. 1551.3

Authors:

Title: Parlamento 2.0.

Strategie di comunicazione politica in internet

Sumamry:

Le caratteristiche dell’ambiente digitale, non sottoposto alla tradizionale mediazione dei media mainstream, possono consentire ai politici dinamiche comunicative improntate al recupero del rapporto coi cittadini rappresentati. I dati qui presentati, tuttavia, ci restituiscono una descrizione della presenza dei parlamentari nel web ispirata, principalmente, all’obiettivo della self promotion piuttosto che all’ascolto e all’interazione con i cittadini.

Book code:

cod. 1944.35