La pedagogia di genere

A cura di: Giuseppe Burgio, Anna Grazia Lopez

La pedagogia di genere

Percorsi di ricerca contemporanei

Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi su temi quali la casa, la famiglia, la scuola, indagati utilizzando il genere come categoria interpretativa delle relazioni di potere presenti in questi contesti e l’intersezionalità come paradigma capace di cogliere il valore delle differenze che possono contribuire a costruire modelli di convivenza in cui ognuno può sentirsi riconosciuto. Il testo si offre, dunque, come spazio di riflessione per tracciare inediti itinerari educativi, e si rivolge a educatori ed educatrici, insegnanti, studiosi/e e a tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo della formazione.

Pagine: 230

ISBN: 9788835149309

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 271.1

Disponibilità: Discreta

La pedagogia di genere oggi rappresenta per il mondo dell'educazione, più che in passato, una vera e propria sfida, alla quale questo libro cerca di rispondere suggerendo prospettive inedite.
Frutto del lavoro del gruppo "Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità", costituitosi all'interno della Società Italiana di Pedagogia (SIPed), il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi su temi quali la casa, la famiglia, la scuola, indagati utilizzando il genere come categoria interpretativa delle relazioni di potere presenti in questi contesti e l'intersezionalità come paradigma capace di cogliere il valore delle differenze che, seppure foriere di forme di marginalità, talvolta estrema, possono contribuire a costruire modelli di convivenza in cui ognuno può sentirsi riconosciuto.
Il volume La pedagogia di genere. Percorsi di ricerca contemporanei si offre, dunque, come spazio di riflessione a partire dal quale tracciare inediti itinerari educativi. Per questo, si rivolge agli educatori e alle educatrici, alle/agli insegnanti, a giovani studiosi/e e a tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo della formazione.

Giuseppe Burgio è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all'Università "Kore" di Enna, Graduated SYLFF Fellow della "Tokyo Foundation for Policy Research", direttore del "CIRQUE-Centro Interuniversitario di Ricerca Queer" e della rivista scientifica "Pedagogia delle differenze". La sua ultima pubblicazione è Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l'intercultura (FrancoAngeli, 2022).

Anna Grazia Lopez è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia, dove insegna Pedagogia sociale e delle differenze. Da sempre attenta ai temi della pedagogia di genere e delle differenze ha pubblicato, nel 2015, Scienza, genere, educazione (FrancoAngeli) e, nel 2018, Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia (ETS).

Anna Grazia Lopez, Giuseppe Burgio, Introduzione
(Riferimenti bibliografici)
Simonetta Ulivieri, A partire dall'essere donne...
(Le donne assenti dalla storia. L'invisibilità femminile; Le donne assenti dalla parola e da un simbolico proprio che le rappresentasse; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Contesti
Anna Grazia Lopez, Contesti: la casa e la scuola come luoghi di socializzazione di genere
(Riferimenti bibliografici)
Francesca Dello Preite, Violenza di genere e femminicidio tra passato, presente e futuro. Misure e strategie educative per lo sviluppo di una cultura nonviolenta e paritaria
(Una violenza senza confini; La violenza domestica: un problema sociale e di salute pubblica dalle proporzioni enormi; Il potenziale dell'educazione per una crescita umana trasformativa non violenta; Alcune considerazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Elena Zizioli, Lo spazio della scrittura e la scrittura nello spazio della casa per e fra donne: una riflessione politico-pedagogica
(La valenza politico-pedagogica dell'abitare e del raccontarsi per le donne; Risignificare la casa come "comunita di resistenza"; Riflessioni conclusive: orizzonti formativi e nuove piste di ricerca; Riferimenti bibliografici)
Martina Ercolano, Memorie dalle case chiuse: il valore emancipativo della scrittura autobiografica
(La forza identitaria delle narrazioni femminili; La politica resiliente: il progetto Merlin e le lettere dalle case chiuse; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Chello, Cinzia Armenante, Divenire padri-lettori. Un complesso processo di decostruzione degli stereotipi di genere
(Indagare la realtà dei padri-lettori: una questione epistemologica e teorica; Il metodo e gli strumenti per ascoltare le voci paterne; Analizzare i risultati per rappresentare la figura paterna in transizione; Un articolato processo di formazione all'interno e contro le gabbie di genere; Riferimenti bibliografici)
Alessandra Altamura, "Chi sei, papà?". L'immagine del padre nella letteratura di ieri e di oggi
(La metamorfosi della paternità e l'assenza di una sua storia; Il padre distante: due casi della letteratura del Novecento; Padri permeabili al dubbio: la letteratura degli anni 2000; Tra letteratura e pedagogia: per una nuova ricerca di senso; Riferimenti bibliografici)
Rossella Caso, Di "piume" e di "piombo". Diari di una bambina lettrice durante la guerra
(L'8 settembre 1943; Di "piume" e di "piombo"; Un chilo di piume, un chilo di piombo; Riferimenti bibliografici, Annotazioni inedite)
Angelica Disalvo, Scuola, bullismo, resilienza. De-cristallizzare l'immaginario docente per rigenerare le relazioni
(Questioni di incertezza; Il bullismo come conseguenza dell'incertezza; Individuare strategie: trasformare l'immaginario docente in ottica resiliente; Riferimenti bibliografici)
Antonia De Vita, Francesco Vittori, Traversie identitarie in adolescenza: il bullismo femminile come punto di osservazione
(Introduzione; Essere adolescenti oggi: fragilità e narcisismo nella transizione identitaria; L'adolescenza nelle correnti affettive: tra sperimentazione e giudizio; I grandi cambiamenti della pubertà; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Stella Rita Emmanuele, Il bullismo femminile attraverso lo sguardo degli educatori e delle educatrici in ambito scolastico: la sceneggiatura eteronormativa
(Premessa; Il bullismo femminile; Lo scripting; La sceneggiatura eteronormativa; Il bullismo femminile raccontato dalle voci degli educatori e delle educatrici; Alcune riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Federico Batini, L'assenza dell'educazione sessuale: lezioni dal lockdown
(Sessualità e sviluppo; Sessualità: lezioni dal lockdown; Le forme alternative di sessualità degli adolescenti durante il lockdown; Cosa impariamo?; Riferimenti bibliografici)
Valentina Guerrini, La "Carta per la parità di genere": uno strumento per educare al rispetto e alla parità tra i generi nella scuola
(L'educazione alla parità di genere nella scuola. Lo stato dell'arte nel contesto italiano; Il progetto europeo "Generi alla pari a scuola". Una proposta
per sensibilizzare e formare l'intera comunità scolastica; La "Carta per la parità di genere" come tentativo di diffondere la parità di genere nelle scuole in Europa; Riflessioni conclusive e propositive; Riferimenti bibliografici)
Intersezioni
Anna Grazia Lopez, Intersezionalità: paradigma centrale per la pedagogia
(Riferimenti bibliografici)
Giordana Szpunar, Sara Gabrielli, Patrizia Sposetti, Stereotipi e intersezionalità: le rappresentazioni di generi ed etnie nei libri di testo per i CPIA
(Intersezionalia, superdiversità, discriminazioni plurime: la donna migrante; Disegno di ricerca; Campione; Metodo; Presentazione e discussione dei risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Tiziana Chiappelli, Tra sessismo e razzismo. Attivismo delle nuove generazioni di donne di origine immigrata nella decostruzione postcoloniale dei processi di inferiorizzazione
(Introduzione; L'approccio degli studi femministi postcoloniali e la costruzione dell'immagine delle donne e ragazze di origine immigrata; Il podcast "Sulla razza": un esempio di attivismo online; Per concludere; Riferimenti bibliografici)
Antonio Raimondo Di Grigoli, La Pedagogia queer e il riconoscimento della non-linearità identitaria. Verso un modello critico della cis-normatività in educazione
(Introduzione; L'eteronormatività tra radicalizzazione e tentativi di sradicamento; Diseguaglianze e discriminazione delle/degli adolescenti LGBTQIA+ negli spazi scolastici; I queer studies; Queerizzazione educativa e pedagogia queer; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Stefano Maltese, Identità e orientamenti fluidi: una generazione in cerca di riconoscimento
(Introduzione; Le questioni del Gender: aspetti pedagogici oltre l'ideologia; Sessualità e scuola: una relazione (im)possibile?; Riferimenti bibliografici).

Contributi: Alessandra Altamura, Cinzia Armenate, Federico Batini, Rossella Caso, Fabrizio Chello, Tiziana Chiappelli, Antonia De Vita, Antonio Raimondo Di Grigoli, Angelica Disalvo, Stella Rita Emmanuelle, Martina Ercolano, Sara Gabrielli, Valentina Guerrini, Stefano Maltese, Patrizia Sposetti, Giordana Szpunar, Francesco Vittori, Elena Zizioli

Collana: Culture di genere. Corpi, desideri, formazione

Argomenti: Pedagogia sociale e della marginalità - Educazione degli adulti

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche