le ultime novità in tema Politiche e servizi sociali

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Studi e ricerche

Autori:

Anna Zenarolla

Titolo: Relazioni accoglienti

Storia di azioni personali e comunitarie di contrasto alle dipendenze

Sommario:

Il volume ricostruisce i cinquant’anni di attività del Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” ODV di Udine, evidenziando i riferimenti valoriali, metodologici e operativi che rendono la sua esperienza di contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto ancora di estrema attualità, nonostante le nuove e sempre più complesse manifestazioni assunte da tali fenomeni. Il testo offre indicazioni e suggerimenti utili a quanti – educatori, operatori sociali e sanitari, e studenti in educazione e servizio sociale – sono impegnati nel contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto o si stanno preparando per intervenire su di essi.

Collana: Salute e Società

Pagine: 150

Cod.: 1341.1.51

Ed. a stampa: 24,00€

Volumi Open Access

Autori:

Mariantonietta Cocco, Valentina Ghibellini

Titolo: La missione trasformativa e generativa dell'Università

Operare con le comunità per il cambiamento

Sommario: Il dibattito intorno alla cosiddetta “terza missione” delle università e al loro impatto sociale è oggi, nel nostro paese, aperto e vivace. Questo volume entra nel vivo della discussione con una proposta che si sviluppa attorno a una particolare definizione della missione delle università: le università possono essere motori di cambiamento (trasformativo) delle nostre comunità e società, attraverso i semi di conoscenze e pratiche che producono e condividono con altri attori sociali in un quadro di reciprocità e mutuo beneficio (generatività).

Collana: Grex - Scienze sociali, solidarietà, formazione - Open Access

Pagine: 210

Cod.: 10613.2

Autori:

Marcello Ravveduto

Titolo: Le mafie nell'era digitale

Focus TikTok

Sommario:

Questa ricerca affronta la diffusione, nei contesti digitali, di rappresentazioni che veicolano, rielaborano e reinterpretano l’immaginario mafioso attraverso forme partecipative, virali e transnazionali. Sono stati osservati e analizzati centinaia di profili e video e sono state costruite mappature delle narrazioni, dei codici visivi e degli hashtag che strutturano l’estetica mafiosa online. L’obiettivo, oltre alla descrizione del fenomeno, è stato quello di cogliere le logiche profonde con cui la cultura mafiosa viene trasmessa, spettacolarizzata o normalizzata nei linguaggi digitali contemporanei.

Collana: Varie - Open Access

Pagine: 270

Cod.: 12000.43

Autori:

Daniela Corso, Stefania Quartarone

Titolo: Gli insegnanti di fronte agli alunni

Sommario:

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha voluto approfondire l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

Collana: Politiche e servizi sociali - Open Access

Pagine: 180

Cod.: 11130.16