le ultime novità in tema Architettura, design, arte, territorio

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Architettura: studi e ricerche

Autori:

Guglielmo Villa

Titolo: Studi sulla città medievale

Processi, prassi, progetti

Sommario:

Questo libro mette al centro della sua indagine la città, intesa non solo come un insieme di edifici innervati da una rete di spazi pubblici, ma come concreta espressione di una compagine cittadina impegnata nella costruzione del proprio spazio vitale, sotto la spinta delle dinamiche, degli interessi particolari e delle aspirazioni condivise che si profilano nel tempo.

Collana: Culture artistiche del Medioevo

Pagine: 176

Cod.: 279.6

E-book: 27,99€

Design: studi e ricerche

Autori:

Carlotta Bin

Titolo: Disegno virtuale del reale

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati della PhD Summer School UID 2025. Attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e sessioni sperimentali, i partecipanti hanno indagato il Disegno come strumento critico e inclusivo, testando metodologie per interpretare e comunicare il patrimonio architettonico e urbano tra rilievo e progetto. Il testo si rivolge a ricercatori, professionisti e studenti interessati a comprendere come il Disegno, inteso come linguaggio scientifico e culturale, continui a offrire strumenti per leggere il presente e immaginare scenari futuri, promuovendo nuovi ambiti di ricerca e collaborazione.

Collana: Diségno

Pagine: 464

Cod.: 342.1

Ed. a stampa: 59,00€

Territorio, urbanistica, geografia: studi, ricerche, strumenti

Autori:

Dauro Mattia Zocchi

Titolo: Paesaggi del cibo e processi di comunità

Geografia indiziaria dei patrimoni alimentari in Kenya

Sommario:

Questo volume propone un nuovo approccio all’analisi della patrimonializzazione alimentare, adottando una prospettiva geografica che dialoga con le scienze gastronomiche e si ancora al concetto di paesaggi del cibo. Attraverso l’elaborazione di una “geografia indiziaria dei patrimoni alimentari”, ispirata al metodo del foodscouting, l’autore propone un impianto teorico-metodologico per indagare le dinamiche socio-territoriali che plasmano il riconoscimento, la salvaguardia e la valorizzazione dei patrimoni gastronomici. Il testo rappresenta un contributo significativo per studiose e studiosi di geografia, antropologia, scienze gastronomiche e studi sul patrimonio, nonché per decisori politici e operatori impegnati nella valorizzazione sostenibile del cibo e dei territori.

Collana: Scienze geografiche

Pagine: 204

Cod.: 1387.77

Ed. a stampa: 31,00€

Volumi Open Access

Autori:

Fabrizio Ferrari

Titolo: Mobilità e turismo

Teorie, pianificazione e azioni

Sommario:

La mobilità nei sistemi turistici rappresenta un fattore essenziale per determinare il successo o la marginalità dei luoghi. In questo contributo, si intende esplorare la mobilità turistica spostando l’attenzione verso gli itinerari turistici, tracciando uno schema teorico con particolare attenzione alle motivazioni dei viaggiatori, alla pianificazione territoriale, all’analisi multi-livello e ai processi di gestione.

Collana: Scienze geografiche - Open Access

Pagine: 294

Cod.: 11387.13

Autori:

Paola Bertola, Agnese Rebaglio

Titolo: Design Philology Essays. Issue One

Sommario: Issue One extends Design Philology Essays from origins to an expanded, research-driven atlas of Italian academic design. Anchored in the platform’s digital archive, editorial environment, and hypertextual infrastructure, the volume deepens inquiry into genealogies, platforms, and frontiers that have shaped the Design System at Politecnico di Milano and across Italy.

Collana: Design International - Open Access

Pagine: 352

Cod.: 10319.37

Autori:

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Titolo: Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Sommario: Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

Collana: Educazione e politiche della bellezza - Open Access

Pagine: 192

Cod.: 10449.7