le ultime novità in tema Architettura, design, arte, territorio

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Architettura: studi e ricerche

Autori:

Jessica Gritti

Titolo: Fiorentini a Milano

Mecenati e architetti alla corte degli Sforza (1450-1476)

Sommario:

Gli edifici promossi dai fiorentini a Milano sono tuttora considerati come alcune delle fabbriche più rappresentative del Quattrocento nella città degli Sforza. Il volume vuole illustrare quanta Firenze esiste nella Milano dei primi duchi Sforza, Francesco e Galeazzo Maria, attraverso la disamina dei progetti promossi dai Medici e dai Portinari, con una revisione integrale delle fonti, nuove ricerche documentarie e nuove letture interpretative.

Collana: Collana del DAStU, Politecnico di Milano - Collana di studi e ricerche del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Pagine: 184

Cod.: 330.16

Ed. a stampa: 28,00€

Territorio, urbanistica, geografia: studi, ricerche, strumenti

Autori:

Michele Pigliucci

Titolo: La Zona Economica Speciale Unica

Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d’Italia

Sommario:

L’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d’Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l’efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull’evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell’Italia nello spazio euromediterraneo, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento.

Collana: Economia e politica industriale

Pagine: 166

Cod.: 380.408

Ed. a stampa: 26,00€

E-book: 24,99€

Autori:

Leonardo Porcelloni

Titolo: From Historical Mobilities to European Cultural Route

Via Francigena, Heritage and Pilgrimage

Sommario:

Ancient road networks, once vital corridors of movement and exchange, continue to shape contemporary societies through evolving approaches to mobility, heritage, and tourism. This volume examines the transformation of medieval itineraries, particularly the via Francigena, within the framework of the Cultural Routes of the Council of Europe, highlighting its role as a complex phenomenon reflecting ongoing processes of territorialisation and contemporary reinterpretation.

Collana: Geostoria del territorio

Pagine: 292

Cod.: 616.28

Ed. a stampa: 44,00€

E-book: 41,99€

Autori:

Giacomo Zanibelli

Titolo: Mezzadria e trasformazioni economiche

La provincia di Siena e la Toscana meridionale fra Ottocento e Novecento

Sommario:

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile, quella di Siena, durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell’Italia tra Otto e Novecento. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.

Collana: Geostoria del territorio

Pagine: 196

Cod.: 616.29

Ed. a stampa: 31,00€

Volumi Open Access

Autori:

Silvia Mastrolembo Ventura

Titolo: La transizione digitale nelle costruzioni

Strategie e requisiti per l'adozione della gestione informativa nella domanda pubblica

Sommario:

La transizione digitale nel settore delle costruzioni rappresenta un elemento strategico per la modernizzazione e la competitività dell’intero ecosistema industriale a livello internazionale. Il testo inquadra tale evoluzione legislativa e normativa nazionale nel più vasto scenario delle strategie per la transizione digitale come definita a livello europeo.

Collana: Edilizia/Studi - Open Access

Pagine: 148

Cod.: 10445.4

Autori:

Francesca Casnati

Titolo: Communication designers for fairness

A feminist model to activate gender de-biasing paths

Sommario:

In a framework still strongly marked by androcentrism, how can we equip future communication designers to challenge gender bias and propose new perspectives that diverge from the hegemonic ones? Emerging from a critical reinterpretation of the intersections between feminist theories and visual culture, this volume explores strategies, tools, and methods aimed at training gender-sensitive designers.

Collana: Design della comunicazione - Open Access

Pagine: 214

Cod.: 10313.8

Autori:

Patrizia Domenica Miggiano

Titolo: Il mondo in forma di racconto

Il metodo narrativo nella ricerca geografica

Sommario:

Il volume propone un’esplorazione critica delle potenzialità e delle sfide connesse all’impiego delle narrazioni nell’ambito della ricerca geografica, evidenziando la necessità di un approccio riflessivo e responsabile nella mediazione tra soggettività, spazio e rappresentazione.

Collana: Nuove Geografie. Strumenti di lavoro - Open Access

Pagine: 202

Cod.: 11111.20

Autori:

Michela Lazzeroni, Antonello Romano

Titolo: Intelligenza artificiale e nuovo urbanesimo

Forme e visioni della città del futuro

Sommario:

L’intelligenza artificiale è divenuta uno dei temi centrali nel dibattito accademico e politico contemporaneo. L’accelerazione e la pervasività del suo sviluppo stanno determinando trasformazioni significative nella vita quotidiana, con effetti in larga parte ancora inesplorati e difficilmente prevedibili. Avvalendosi di ricerche originali condotte all’interno del progetto FAIR - Future Artificial Intelligence Research, il volume si focalizza sull’analisi dei mutamenti socio-spaziali in atto, connessi all’impiego dell’intelligenza artificiale nei contesti urbani.

Collana: Nuove Geografie. Strumenti di lavoro - Open Access

Pagine: 194

Cod.: 11111.19

Autori:

Corrado Castagnaro

Titolo: Il valore di un moderno d'Oltremare

Il patrimonio urbano: una risorsa documentale per la Tirana contemporanea

Sommario:

Il volume si inserisce nel dibattito internazionale sul restauro del patrimonio architettonico del XX secolo delle città in terra d’Oltremare, focalizzandosi sul caso emblematico, complesso e vulnerabile di Tirana. Il lavoro restituisce un quadro dell’attuale complessità della realtà storico-architettonica albanese, mantenendo costante il rapporto tra fonti dirette e indirette e facendo emergere il valore culturale del suo patrimonio urbano, spesso trascurato.

Collana: Nuova Serie di Architettura- Open Access

Pagine: 350

Cod.: 11098.2.2

Autori:

Luca Battisti, Federico Cuomo

Titolo: Politiche della natura e questione climatica

Semi di cambiamento a Torino

Sommario:

Le città contemporanee rappresentano osservatori privilegiati per analizzare il rapporto tra esseri umani e natura, specialmente in relazione alle sfide poste dal mutamento climatico. Nelle città europee più attive nella sperimentazione, gli Urban Living Labs (ULLs) dedicati alle soluzioni basate sulla natura, stanno acquisendo importanza nelle politiche di gestione del verde e in quelle di mitigazione e adattamento climatico. Questo volume analizza l’esperienza dell’ULL del progetto europeo proGIreg (productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration) a Torino.

Collana: Nuove Geografie. Strumenti di lavoro - Open Access

Pagine: 146

Cod.: 11111.21

Autori:

Sonia Massari

Titolo: Food Design for the Real World

Design by and for food: place-based innovation and transformative design

Sommario:

This book explores the transformative potential of design within agri-food systems. Inspired by Victor Papanek’s call to address real human needs, the book adopts a transdisciplinary and situated approach to investigate food as both a medium and an object of design.
Blending theory and practice, it traces the evolution of the food design field and introduces a six-mediation framework for understanding food experience.

Collana: Design International - Open Access

Pagine: 240

Cod.: 10319.36

Autori:

Chiara Corazziere

Titolo: Il patrimonio culturale come strategia rigenerativa

Esperienze di ricerca applicata per territori meridiani

Sommario:

Il volume rilegge gli esiti di percorsi di ricerca teorica e applicata dell’autore sul rapporto tra valorizzazione delle risorse culturali e trasformazioni territoriali, con particolare riferimento al meridione d’Italia.

Collana: Urbanistica - Open Access

Pagine: 96

Cod.: 11862.8

Volumi Green Open Access

Autori:

Fondazione per l'architettura di Torino

Titolo: Building Happiness

Esplorazioni sulla felicità degli spazi

Sommario: Il volume nasce dall’idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline diverse per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.

Collana: Serie di architettura e design

Pagine: 146

Cod.: 20085.1

Ed. a stampa: 27,00€