le ultime novità in tema Architettura, design, arte, territorio

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Volumi Open Access

Autori:

Laura Carlevaris, Daniele Calisi

Titolo: Èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione

46° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione. Atti 2025

Sommario: La raccolta in volume dei contributi relativi al 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione intende proporre alla comunità scientifica una riflessione sugli aspetti teorici e di metodo relazionati al concetto di èkphrasis, termine che, nello spazio della rappresentazione, interessa attività descrittive, analogiche e digitali, generatrici di nuova conoscenza in diversi ambiti applicativi. The here collected contributions relating to the 46th International Conference of the Representation Disciplines Teachers aim to offer the scientific community a reflection on the theoretical and methodological aspects related to the concept of èkphrasis, a term that, in the field of representation, concerns descriptive, analogical, and digital activities that generate new knowledge in several areas of application.

Collana: Diségno - Open Access

Pagine: 4240

Cod.: 10342.9

Autori:

Laura Galluzzo, Salvatore Di Dio

Titolo: Designing Hybrid Spaces

Envisioning Plural Ecosystems and Socio-Cultural Practices for Regenerative Urban Futures

Sommario:

This volume investigates the potential of Socio-Cultural Hybrid Spaces as engines of urban regeneration, democratic participation, and cultural innovation. Through four main sections, the book develops a critical and impactful perspective on the functions, design and interdisciplinary approaches, and transformative potential of Socio-Cultural Hybrid Spaces.

Collana: Design International - Open Access

Pagine: 356

Cod.: 10319.38

Autori:

Laura Greco, Stefania Mornati

Titolo: Esperienze di industrializzazione in Italia

Il progetto-programma per gli edifici postali (1974-1987)

Sommario:

Il panorama offerto dai piccoli edifici postali, costruiti a cavallo degli anni Settanta e Ottanta del Novecento, è l’esito di un’imponente iniziativa edilizia a gestione pubblica e di un ampio e complesso lavoro di ricerca coordinato dall’architetto Pierluigi Spadolini. Questo contributo si pone nell’ottica di una valorizzazione di questi manufatti in quanto icone del passaggio, da un’edilizia dai caratteri essenzialmente tradizionali alle rare sperimentazioni aperte a forme di industrializzazione delle procedure costruttive estese anche alle piccole realtà periferiche del Paese.

Collana: Edilizia/Studi - Open Access

Pagine: 156

Cod.: 10445.3