le ultime novità in tema Filosofia, letteratura, linguistica, storia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Storia. Studi e ricerche

Autori:

Arianna Mele

Titolo: Inventare la regalità femminile

Il paradigma eroico di Cristina di Svezia

Sommario:

La figura di Cristina di Svezia ha sempre suscitato grande curiosità e forte interesse. Il paradigma eroico configurato e seguito da Cristina fu probabilmente l’unico distinguibile elemento di coerenza in una vita segnata da profonde contraddizioni. Il risultato finale delle azioni della regina non fu quello che aveva sperato, ma da questi suoi sforzi è scaturita l’edificazione originale e personale della regalità femminile da lei incarnata, che l’autrice prova qui a tratteggiare. Il volume vuole fornire un ulteriore strumento di indagine per la vicenda della regina svedese e per le modalità di costruzione della regalità femminile attuate in Età moderna.

Collana: La Biblioteca di Ernesta

Pagine: 256

Cod.: 117.1

Ed. a stampa: 35,00€

Autori:

Guglielmo Villa

Titolo: Studi sulla città medievale

Processi, prassi, progetti

Sommario:

Questo libro mette al centro della sua indagine la città, intesa non solo come un insieme di edifici innervati da una rete di spazi pubblici, ma come concreta espressione di una compagine cittadina impegnata nella costruzione del proprio spazio vitale, sotto la spinta delle dinamiche, degli interessi particolari e delle aspirazioni condivise che si profilano nel tempo.

Collana: Culture artistiche del Medioevo

Pagine: 176

Cod.: 279.6

E-book: 27,99€

Autori:

Nicoletta Dacrema

Titolo: Almanacco di guerra

1914-1916

Sommario:

Cosa sono gli Almanacchi-di-guerra? Quale ruolo hanno svolto, durante la prima guerra mondiale, come strumenti di propaganda a un tempo politica e culturale? E come si configura, nelle loro pagine, il problema dell’identità ‘austriaca’ e dell’evolversi dell’ideologia dello spazio absburgico in rapporto al mondo tedesco? Da questi interrogativi prende le mosse il volume che, con la prima traduzione a livello internazionale del Kriegsalmanach 1914-1916, offre una lettura in “presa diretta” del conflitto da parte della intelligencja imperial-regia nell’epoca più incandescente della Duplice Monarchia.

Collana: La società moderna e contemporanea

Pagine: 216

Cod.: 1500.34

Ed. a stampa: 36,00€

E-book: 33,99€

Storia. Strumenti didattici

Autori:

Silvia Pizzirani

Titolo: Il consumo è una cosa seria

Storia politica e culturale degli anni Settanta

Sommario:

Il consumo è una cosa seria propone un’indagine storica articolata sul rapporto tra consumo e politica nell’Italia degli anni Settanta, usando la lente dei consumi per leggere i mutamenti socioculturali e politici di un decennio cruciale. Il volume ricostruisce come il consumo sia stato spesso al centro di conflitti narrativi e progettualità divergenti e mette in luce il ruolo dei diversi attori – dallo Stato alle imprese, dai movimenti femministi alla pubblicità, dalle riviste popolari alle istituzioni europee – nel definire significati e limiti del consumo.

Collana: Storia/studi e ricerche

Pagine: 228

Cod.: 1573.492

Ed. a stampa: 33,00€