le ultime novità in tema Filosofia, letteratura, linguistica, storia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Storia. Studi e ricerche

Autori:

Tommaso Scaramella

Titolo: Dall'erudizione all'amministrazione

Il vicentino Agostino Vivorio e le reti sociali dei saperi (1743-1822)

Sommario:

Questo volume ricostruisce la biografia di Agostino Vivorio attraverso il suo epistolario e le sue memorie autobiografiche. Specchio del più generale passaggio vissuto dagli eruditi veneti, il caso dell’abate Vivorio, agostiniano poi sfratato, diventa l’occasione per esplorare continuità e rotture nel rapporto tra saperi e poteri alla caduta della Repubblica di Venezia.

Collana: Temi di storia

Pagine: 208

Cod.: 1792.291

Ed. a stampa: 33,00€

E-book: 31,00€

Autori:

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

Titolo: I predatori della terra

Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova edizione

Sommario:

A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale, necessaria, purtroppo, a documentare l’accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Per la prima edizione (2018) del volume, Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, gli Autori hanno vinto il 1° Premio Nazionale per la Saggistica “Parco della Maiella”.

Collana: Scienze geografiche

Pagine: 182

Cod.: 1387.63.2

Ed. a stampa: 26,00€

Letteratura. Studi e ricerche

Autori:

Mauro Pala, Roberto Puggioni

Titolo: Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale

Sommario:

Dialogando con la riflessione teorico-concettuale intorno alla categoria “paesaggio”, il volume ne descrive, commenta e raffronta un’ampia rassegna di espressioni. Il testo esplora narrazioni/rappresentazioni letterarie, artistiche, estetiche e progettuali, tutte conformi alla costante mediazione tra la soggettività creatrice e la sua oggettivazione in una forma-semema complessa e variamente articolata, compendio di testo e immagine, sintesi di una tradizione iconico-pittorica, e di un’altra, complementare, che si rifà alla prosa, sia storica che letteraria.

Collana: Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura

Pagine: 256

Cod.: 1116.36

Ed. a stampa: 38,00€

E-book: 35,99€

Volumi Open Access

Autori:

Emma Lupano, Paolo Orrù

Titolo: Artificial Intelligence and Human Perception

Media Discourse and Public Opinion

Sommario:

Artificial intelligence is emerging as a key global issue of our time, due to its disruptive potential and pervasiveness. This interdisciplinary volume addresses AI’s implications for human development and discourse, drawing on diverse disciplines ranging from anthropology to linguistics, sociology, and political science.

Collana: Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura - Open Access

Pagine: 244

Cod.: 11116.2

Autori:

Sandra Carapezza, Elisa Curti

Titolo: Il Rinascimento della novella

Autori, forme e lingue della tradizione novellistica tra Quattro e Cinquecento

Sommario:

I venti saggi raccolti nel volume propongono una riflessione pluriprospettica sui vari nodi che caratterizzano il genere novellistico tra Quattro e Cinquecento. Al centro della ricerca si trova la molteplicità delle forme della narrazione breve.

Collana: Critica letteraria e linguistica - Open Access

Pagine: 384

Cod.: 10291.9

Autori:

Emma Lupano

Titolo: Between the Lines

Genres and Expression in Contemporary Chinese Journalism

Sommario:

Outside China, the country’s media landscape is often depicted as a monolithic system, where journalists are subject to tight control and little room exists for perspectives that diverge from the official line. This volume examines the dynamic interplay between journalistic genres, media outlet characteristics, and discourse variability in contemporary Chinese journalism, exploring how professional commentators navigate the boundaries between official narratives and self-expression.

Collana: Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura - Open Access

Pagine: 144

Cod.: 11116.3

Volumi Green Open Access

Autori:

Andrea Errera

Titolo: Cibo e/è religione

Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente

Sommario:

Tutte le religioni hanno affrontato nel corso della loro storia la questione dell’assunzione del cibo, inteso come strumento per agevolare il cammino mistico. Questo volume affronta la complessa questione passando in rassegna le regole in tema di cibo contenute nelle diverse esperienze spirituali del passato e del presente.

Collana: Civiltà in tavola. La cultura del cibo tra tradizioni, storia e diritto

Pagine: 168

Cod.: 20213.1

Ed. a stampa: 27,00€