le ultime novità in tema Filosofia, letteratura, linguistica, storia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Storia. Studi e ricerche

Autori:

Massimo Baldacci, Deise Rosalio Silva

Titolo: Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Sommario:

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

Collana: Pedagogia teoretica

Pagine: 258

Cod.: 1154.25

Ed. a stampa: 33,00€

Autori:

Antonino Blando, Costantino Visconti

Titolo: Storia e diritto

Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Sommario:

Questo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

Collana: La società moderna e contemporanea

Pagine: 210

Cod.: 1501.188

Ed. a stampa: 27,00€

E-book: 23,00€

Autori:

Giulio Peruzzi

Titolo: Galileo Galilei

"nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla"

Sommario:

Galileo Galilei è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura. La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un’enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, questo volume, come una sorta di mappa ragionata, vuole fornire alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera.

Collana: Clarissimi - I grandi maestri

Pagine: 160

Cod.: 234.5

Ed. a stampa: 24,00€

E-book: 20,00€

Filosofia. Strumenti didattici

Autori:

Luca Munaron

Titolo: La seducente illusione della semplicità

Genesi di un evoluzionismo plurale

Sommario:

Le descrizioni semplici del mondo naturale esercitano un formidabile potere attrattivo perché soddisfano l’esigenza di una comprensione immediata e consentono di identificare pochi moventi, o uno solo, per decifrare la realtà. Ma la semplicità si rivela talvolta un elegante stratagemma della nostra mente al fine di rassicurarci sull’intelligibilità e sull’ordine del mondo. Cedere o resistere alla meravigliosa volontà dell’illusione?

Collana: Varie

Pagine: 156

Cod.: 2000.1609

Ed. a stampa: 21,00€

Volumi Open Access

Autori:

Nicola Grandi

Titolo: L’italiano scritto degli studenti universitari

Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Sommario: L'italiano è davvero una lingua in declino? È vero che gli studenti e le studentesse oggi hanno difficoltà a scrivere e comprendere testi complessi? Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca finalizzato a produrre la prima mappatura mai realizzata delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana.

Collana: Materiali linguistici - Open Access

Pagine: 366

Cod.: 11095.4