le ultime novità in tema Economia, economia aziendale

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Economia. Studi e ricerche

Autori:

Paola Nardone, Natascia Ridolfi

Titolo: La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

Sommario:

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

Collana: La società moderna e contemporanea

Pagine: 118

Cod.: 1501.189

E-book: 18,99€

Autori:

Michele Pigliucci

Titolo: La Zona Economica Speciale Unica

Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d’Italia

Sommario:

L’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d’Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l’efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull’evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell’Italia nello spazio euromediterraneo, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento.

Collana: Economia e politica industriale

Pagine: 166

Cod.: 380.408

Ed. a stampa: 26,00€

E-book: 24,99€

Sommario:

Gli earnout sono clausole utilizzate nelle operazioni di acquisizione, che prevedono di differire e subordinare parte del corrispettivo al raggiungimento di determinati risultati economici o finanziari da parte della società target entro un arco temporale prestabilito. Tali clausole risultano complesse da strutturare e valutare, rischiando di generare conflitti tra cedenti e acquirenti. Il volume ambisce a essere un compendio di ciò che è utile conoscere per comprendere pienamente tali clausole. Confrontandosi costantemente con il dato empirico e la letteratura accademica internazionale, esso analizza nel dettaglio le caratteristiche e l’uso degli earnout, e approfondisce complessità e criticità emergenti da essi.

Collana: Banca, Finanza e Pmi

Pagine: 180

Cod.: 385.13

Ed. a stampa: 28,00€

E-book: 26,99€

Autori:

Pierluigi Toma, Anna Rita Dipierro

Titolo: Le radici del saper fare

Le certificazioni d’origine come opportunità per l’artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo

Sommario:

Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografiche (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.

Collana: Economia - Ricerche

Pagine: 152

Cod.: 365.1341

Ed. a stampa: 25,00€

E-book: 23,99€

Economia aziendale. Studi e ricerche

Autori:

Paolo Roffia

Titolo: Il Business Plan

Profili metodologici, contenuto, processo di redazione e spunti di riflessione dagli operatori professionali

Sommario:

La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI. Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l’utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione e i contenuti principali, frutto dell’integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l’azienda si inserisce. Un testo pensato per studiosi di economia aziendale, ma anche per professionisti di aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, che fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo.

Collana: Economia - Ricerche

Pagine: 234

Cod.: 365.1322

Ed. a stampa: 37,00€

E-book: 34,99€

Sommario:

In un contesto segnato da sfide sistemiche – dai cambiamenti climatici alla transizione energetica, dalla digitalizzazione alla crescente domanda di equità sociale – il ruolo delle aziende dei servizi pubblici locali è sempre più centrale nella generazione di valore. Questo volume analizza, in chiave critica, le dinamiche di governance, accountability e rendicontazione della sostenibilità nelle public utilities, con particolare attenzione alle forme organizzative ibride, oggi prevalenti nella gestione dei servizi di interesse generale. Un contributo alla riflessione su come ripensare il ruolo delle istituzioni e delle aziende pubbliche alla luce delle nuove sfide globali.

Collana: Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Pagine: 192

Cod.: 374.9

E-book: 27,99€

Autori:

Rosamaria Rusciano

Titolo: Sostenibilità, digitalizzazione e valore pubblico

Sommario:

L’opera esamina il rapporto sempre più sinergico tra digitalizzazione e innovazione sostenibile, offrendo una mappa strutturata delle policy pubbliche, dei modelli organizzativi emergenti e delle leve manageriali che abilitano una governance data-driven e resiliente. Il testo analizza le strategie digitali europee (dall’Agenda Digitale al Digital Compass 2030) e i principali strumenti finanziari comunitari (Horizon Europe, InvestEU), con un approfondimento sul Next Generation EU e sulla sua funzione di catalizzatore per l’innovazione pubblica. Il focus centrale è dedicato al contesto italiano, con particolare riferimento al PNRR, al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), all’azione di AgID e al rafforzamento della cybersicurezza e delle competenze digitali nella PA.

Collana: Strategie, governance e valutazione d'azienda

Pagine: 132

Cod.: 1312.24

E-book: 23,99€

Autori:

Rosario Marrapodi

Titolo: Leadership and Conflict Resolution in Virtual and Hybrid Teams

A Narrative Inquiry Analysis in Communities of Practice

Sommario:

Based on a qualitative research design, this book explores how leadership is enacted and perceived in conflict management processes by a network of human resources professionals within an Italian Community of Practice. The volume reveals how leaders contribute to conflict resolution not only through formal authority, but also through building trust, exercising empathy, and intentional communication.

Collana: Università: economia

Pagine: 214

Cod.: 1820.358

Ed. a stampa: 35,00€

E-book: 32,99€

Autori:

Giulia Cattafi

Titolo: Crescita, tassi di sopravvivenza e rischio di default nelle imprese in fase di start-up

Considerazioni teoriche ed evidenze empiriche dal contesto italiano

Sommario:

I meccanismi che regolano le dinamiche di sopravvivenza delle imprese nel primo stadio di sviluppo rappresentano un tema di rilevante attualità nella letteratura manageriale contemporanea. Le imprese emergenti si caratterizzano per una strutturale vulnerabilità che rende il percorso di sviluppo imprevedibile ed estremamente sensibile anche a minime deviazioni strategiche. Il volume approfondisce le criticità associate al primo stadio del percorso di sviluppo aziendale, con particolare attenzione agli effetti che le strategie di crescita aggressive hanno sulle prospettive di sopravvivenza delle giovani imprese.

Collana: Strategie, governance e valutazione d'azienda

Pagine: 154

Cod.: 1312.25

E-book: 27,99€

Autori:

Stefania Farace

Titolo: Multimodalità nella comunicazione di marketing

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Sommario:

Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.

Collana: Economia - Ricerche

Pagine: 112

Cod.: 365.1342

E-book: 18,99€

Sommario:

Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.

Collana: Economia - Ricerche

Pagine: 196

Cod.: 365.1339

Ed. a stampa: 30,00€

E-book: 27,99€

Sommario:

Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo.

Collana: Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Pagine: 318

Cod.: 374.11

Ed. a stampa: 48,00€

Autori:

Carlotta D'Este

Titolo: Fair Value Accounting and Financial Reporting Quality

The Influence of Corporate Governance and Corporate Social Responsibility on Comprehensive Income Predictiveness

Sommario:

The process of international accounting harmonization represents a key response to the growing demand for transparency and corporate disclosure. Central to this process is the identification of what constitutes information useful for decision-making, a question that continues to fuel debate among academics, regulators, and practitioners. A primary focus of this debate is the role of fair value accounting and Comprehensive Income Reporting. This book explores the tension between relevance and reliability that arises from the need to balance the inherently judgment-driven nature of accounting processes with the imperative to protect the interests of third parties, focusing specifically on the implications of fair value measurements for corporate performance data and their information content.

Collana: Accounting & business studies

Pagine: 232

Cod.: 368.28

Ed. a stampa: 35,00€

E-book: 32,99€

Volumi Open Access

Autori:

Antonio Usai, Francesco Morandi

Titolo: Innovation in Tourism Sector

Strategic Projects and Technological Transfer Processes for the Competitiveness of the European Market

Sommario:

In a global context where technological innovation and sustainability are essential drivers of tourism competitiveness and the enhancement of cultural heritage, this study aims to identify and analyse innovative European models that are adaptable to the Sardinian context.

Collana: Economia - Ricerche - Open Access

Pagine: 212

Cod.: 10365.64

Autori:

Michela Iesu, Antonio Usai

Titolo: Innovation in Tourism Communication

Strategic Models to Create Sustainable Value for Destination

Sommario:

In a context of increasing digitalization and personalization of tourism offerings, where the online channel is now considered a key axis for the sector's development, this research investigates six tourist destinations in Sardinia to study their digital communication methods relative to European benchmark standards. The objective is to evaluate the effectiveness of communication strategies through indicators applied to official websites and social media channels, including design, content, user interaction, immersive technologies, and sustainability.

Collana: Economia - Ricerche - Open Access

Pagine: 110

Cod.: 10365.65

Autori:

Gianfranco Ennas, Samuele Maccioni

Titolo: Gestione delle risorse umane, trasformazione digitale e sostenibilità

Tre traiettorie per interpretare efficacemente lo scenario contemporaneo

Sommario:

Il contesto attuale è dominato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità: un ambiente in cui le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e interconnesse. Questo volume esplora come le imprese possano orientarsi in tale scenario attraverso tre pilastri strategici: sostenibilità, trasformazione digitale e gestione delle risorse umane.

Collana: Economia - Ricerche - Open Access

Pagine: 122

Cod.: 10365.62

Autori:

Clara Benevolo, Riccardo Spinelli

Titolo: La benefit segmentation nei mercati turistici

Per una gestione market-driven dei porti turistici

Sommario:

Il turismo nautico resta poco studiato sotto il profilo strategico, gestionale e di marketing. I porti turistici costituiscono i soggetti centrali dell’offerta, contribuendo in modo determinante alla competitività e all’attrattività delle destinazioni nautiche. Il volume affronta una delle principali carenze della letteratura e della pratica manageriale: la mancanza di strumenti e caci per comprendere e segmentare la domanda nei porti turistici.

Collana: Gestione d'impresa - Open Access

Pagine: 238

Cod.: 10619.2

Volumi Green Open Access

Autori:

Debora Gambina, Fabio Mazzola

Titolo: Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione

Sommario:

L’efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall’obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare.

Collana: Economia - Ricerche

Pagine: 124

Cod.: 20365.1

Ed. a stampa: 20,00€

Autori:

Fabio Mazzola, Pietro Pizzuto

Titolo: Recenti sviluppi nella politica di coesione

Fattori condizionanti ed effetti indotti

Sommario:

In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l’incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE e l’interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento.

Collana: Economia - Ricerche

Pagine: 118

Cod.: 20365.2

Ed. a stampa: 20,00€

Economia del lavoro: testi per la didattica e la professione

Autori:

GATE REI, Fabrizio Montanari

Titolo: Spazi collaborativi e talento

Strategie per un lavoro che cambia

Sommario:

Questo libro esplora il ruolo generativo degli spazi collaborativi (coworking, hub creativi e altri ambienti ibridi) nello sviluppo e nella valorizzazione del talento. Attraverso la presentazione di un modello originale, il volume propone una chiave di lettura innovativa per interpretare le molteplici funzioni di questi spazi in relazione al talento, evidenziandone il contributo come ambienti di apprendimento, nodi di connessione tra mondo giovanile e tessuto imprenditoriale, luoghi di supporto allo sviluppo socio-economico dei territori. Un testo per manager HR, amministratori locali, imprenditori, policy maker e studiosi interessati a comprendere le trasformazioni del lavoro contemporaneo.

Collana: Università: economia

Pagine: 124

Cod.: 1820.360

Ed. a stampa: 20,00€

E-book: 18,99€