SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)

SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)

Quadrimestrale di Filosofia e teoria sociale

3 fascicoli all'anno, ISSN 1590-7031 , ISSNe 1972-5752

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 35,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 28,00

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI ha ricevuto nel 2002 il 1° PREMIO RIVISTE FILOSOFICHE "Viaggio a Siracusa". La rivista nasce da una prolungata esperienza di ricerca di un gruppo di studiosi, italiani e stranieri, di varia competenza disciplinare (filosofi, storici, sociologi, psicologi) e da quella più prossima di corsi e seminari universitari che hanno portato alla costituzione, a Parma, di un "Centro di documentazione su individualismo e comunità".
La storia, gli esponenti e la fenomenologia dell’individualismo, il rapporto tra individualismo e modernità, il significato dell’etica individualistica, i momenti di conflitto e di convergenza tra la tradizione del pensiero solidarista e di quello individualista, i modi di una possibile mediazione tra esigenze autoaffermative e bisogno di comunità: sono questi i territori in cui La società degli individui si propone di intervenire, accogliendo scritti ispirati alle metodologie più diverse.
La sezione Saggi ospita contributi di natura teorica o storica dando risalto a problemi rilevanti non solo nel dibattito specialistico; uno spazio considerevole è riservato, nell’Archivio, alla pubblicazione di testi, inediti in italiano, che permettono di affrontare un tema, diverso in ogni numero, con una consapevolezza storica di lungo periodo; l’Intermezzo propone brevi suggestioni letterarie o poetiche sperimentando la possibile comunicazione tra linguaggi diversi; la rubrica A due voci sollecita confronti su eventi culturali o sociali di particolare rilevanza¸ mentre le Note forniscono al lettore informazioni per la costruzione di una piccola biblioteca specializzata.
La rivista è pubblicata col contributo della Fondazione Monteparma.

Comitato di direzione
Ferruccio Andolfi (Università di Parma: Direttore responsabile); Paolo Costa (Fondazione Bruno Kessler); Italo Testa (Università di Parma)

Redazione scientifica

Francesca Sofia Alexandratos (Università di Venezia); Silvano Allasia (liceo Simone Weil di Treviglio); Simona Bertolini (Università di Parma); Valeria Bizzari (Università di Lovanio); Marco Deriu (Università di Parma); Laura Gherardi (Università di Parma); Giulia Lasagni (University College Cork); Chiara Marchetti (CIAC di Parma); Corrado Piroddi (Tampereen yliopisto); Marina Savi (Liceo Romagnosi di Parma); Timothy Tambassi (Universtà Ca' Foscari Venezia); Chiara Tortora (Liceo Sannazzaro di Napoli).

Segreteria di redazione (Università di Parma)
Simona Del Bono; Donatella Gorreta; Sandra Manzi-Manzi; Lorenzo Sala.

Comitato editoriale
Angela Ales-Bello (Pontificia Università Lateranense); Carlo Altini (Università di Modena e Reggio); Fabrizio Amerini (Università di Parma); Bruna Bianchi (Università di Venezia); Irene Binini (Università di Parma); Laura Boella (Università di Milano); Núria Sara Miras Boronat (Universitat de Barcelona); Andrea Borsari (Università di Bologna); Matteo Bortolini (Università di Padova); Alessandro Bosi (Università di Parma); Francesca Brezzi (Università di Roma Tre); Rosa Calcaterra (Università di Roma Tre); Beatrice Centi (Università di Parma); Roberto Cipriani (Università di Roma Tre); Annamaria Contini (Università di Modena e Reggio); Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio); Marcella D'Abbiero (Università Roma La Sapienza); Dimitri D'Andrea (Università di Firenze); Fulvia De Luise (Università di Trento); Enrico Donaggio (Università di Torino); Roberto Escobar (Università di Milano); José Edmar Lima Filho (Universidade Vale do Acaraú); Pierfrancesco Fiorato (Università di Parma); Francesco Fistetti (Università di Bari); Gregor Fitzi (Universität Potsdam); Federica Gregoratto (Universität Luzern); Marisa Forcina (Università del Salento); Rino Genovese (Fondazione per la critica sociale); Maria Candida Ghidini (Università di Parma); Wolfgang Huemer (Università di Parma); Marco Ingrosso (Università di Ferrara); Antonino Laganà (Università di Messina); Carmen Leccardi (Università di Milano Bicocca); Sergio Manghi (Università di Parma); Aldo Meccariello (Centro per la filosofia italiana); Linda Napolitano (Università di Verona); Rita Messori (Università dell'Insubria); Gianfranco Pellegrino (Roma LUISS); Eleonora Piromalli (Università Roma La Sapienza); Jordi Riba Miralles (Universitat Autònoma de Barcelona); Matteo Santarelli (Università di Bologna); Alberto Siclari (Università di Parma); Marco Solinas (Scuola Superiore Sant'Anna); Davide Sparti (Università di Siena); Adriano Zamperini (Università di Padova).

Comitato scientifico
Gabriel Amengual (Universitat de les Illes Balears); Ronald Beiner (University of Toronto); Fina Birulés (Universitat de Barcelona); Alessandro Ferrara (Università di Roma Tor Vergata); Manuel Fraijo (UNED Madrid); Nancy Fraser (New School for Social Research di New York); Ágnes Heller†; Rahel Jaeggi (Humboldt Universität di Berlino); Axel Honneth (Goethe-Universität Frankfurt); Charles Larmore (Brown University); Steven Michael Lukes (New York University); Stefano Petrucciani (Università di Roma La Sapienza); Elena Pulcini†; Gianfranco Ragona (Università di Torino); Emmanuel Renault (Université Paris Nanterre); Fernando Savater (Universidad Complutense de Madrid); Loredana Sciolla (Università di Torino); Mauro Simonazzi (Università di Milano); Jacques Texier† (fondatore di Actuel Marx); Carlos Thiebaut (Universidad Carlos III de Madrid); Nadia Urbinati (Columbia University); Silvia Vegetti Finzi (Università di Pavia); Adriana Veríssimo Serrão (Universidade de Lisboa); Maurice Weyemberg (Vrije Universiteit Brussel).

Progetto grafico: Rossana Capasso


Direzione e redazione
Dipartimento di Filosofia - Via D'Azeglio 85 - 43125 Parma
- Tel. 0521-902340.. e-mail: ferruccio.andolfi@unipr.it; Sito:www.la-ginestra.com

02-04-2025

Ogni scritto viene in primo luogo valutato dal Comitato direttivo della rivista che ne verifica l’aderenza alla linea editoriale. Se lo scritto passa l’esame di questa prima lettura, verrà assegnato a un editor appartenente al Comitato di redazione che lo invierà a due revisori, salvo il caso di esperti invitati a contribuire per loro riconosciute competenze. I revisori possono esseri membri del Comitato scientifico, del Board dei referees, o selezionati caso per caso dalla Redazione. L’elenco completo dei referee è conservato presso la Redazione e pubblicato periodicamente sul sito della Rivista. L’editor comunicherà quindi all’autore le indicazioni fornite dai referee. Nel caso in cui il parere dei due referee fosse discordante sarà consultato un terzo referee. Il comitato di Redazione e il Comitato direttivo valuteranno autonomamente se gli adeguamenti sono soddisfacenti. In caso negativo, la Redazione chiederà ulteriori adeguamenti. Prima di essere definitivamente accettato lo scritto dovrà essere perfettamente adeguato alle norme editoriali della Rivista.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR rivista scientifica: Area 8, Area 11, Area 12, Area 13, Area 14
Classe A Anvur per settore concorsuale: area 14/A1 (Filosofia politica)
Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.

Fascicolo 81/2024

Giustizia e riparazione

Archivio

Scritture

Empatia

Teorie del soggetto

Note di lettura