le ultime novità in tema Politica, diritto

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

In particolare evidenza

Autori:

Marietje Schaake

Titolo: Il colpo di stato delle Big Tech

Come salvare la democrazia da Silicon Valley

Sommario:

Un’esperta di tecnologia, elogiata dal New Yorker per la sua “critica incisiva” nei confronti delle grandi aziende tecnologiche, descrive ciò che occorre fare per fermare il processo di erosione della democrazia. “Un libro imperdibile, scritto da una ex parlamentare europea diventata esperta della Silicon Valley! Marietje Schaake denuncia il potere incontrollato e corrosivo che sta minando la democrazia, i diritti umani e il nostro ordine globale. Lo definisce giustamente un ‘colpo di Stato’” (Maria Ressa, vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2021 e autrice di Come resistere a un dittatore).

Collana: Tracce. I nuovi passaggi della contemporaneità

Pagine: 312

Cod.: 1802.31

Ed. a stampa: 36,00€

E-book: 33,99€

Autori:

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Titolo: Denaro al femminile: una sfida possibile

Storie di donne al vertice della finanza: un viaggio tra stereotipi, conquiste e nuove visioni

Sommario:

Questo saggio si rivolge a chi crede che l’empowerment femminile passi anche dalla gestione consapevole del proprio denaro. Attraverso testimonianze e dati, il libro ci invita a superare i luoghi comuni e a riconoscere nell’autonomia finanziaria la chiave della libertà. Perché solo chi sa gestire il denaro può scegliere. E solo chi può scegliere, è davvero libera.

Collana: Orizzonti

Pagine: 150

Cod.: 1180.5

Ed. a stampa: 19,00€

E-book: 17,99€

Diritto, studi e ricerche

Autori:

Manfredi Matassa

Titolo: La sicurezza cibernetica come funzione pubblica

Sommario:

Il volume ricostruisce la sicurezza cibernetica come funzione pubblica composita e multilivello. La ricerca affronta il difficile inquadramento tra sicurezza nazionale e cibernetica lungo due distinte linee direttrici, tenendo conto sia della necessità di una lettura integrata del piano nazionale e sovranazionale della materia, sia delle problematiche ricollegate al rapporto tra settore pubblico e privato. Dopo aver ricostruito le principali regole europee (NIS2) e italiane (PSNC) oggi vigenti in materia, il testo segnala possibili cortocircuiti regolatori e sottolinea la necessità di identificare responsabilità chiare, garanzie effettive e rimedi adeguati.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 354

Cod.: 1590.59

Ed. a stampa: 52,00€

E-book: 48,99€

Politica: textbook e strumenti didattici

Autori:

Silvia Pizzirani

Titolo: Il consumo è una cosa seria

Storia politica e culturale degli anni Settanta

Sommario:

Il consumo è una cosa seria propone un’indagine storica articolata sul rapporto tra consumo e politica nell’Italia degli anni Settanta, usando la lente dei consumi per leggere i mutamenti socioculturali e politici di un decennio cruciale. Il volume ricostruisce come il consumo sia stato spesso al centro di conflitti narrativi e progettualità divergenti e mette in luce il ruolo dei diversi attori – dallo Stato alle imprese, dai movimenti femministi alla pubblicità, dalle riviste popolari alle istituzioni europee – nel definire significati e limiti del consumo.

Collana: Storia/studi e ricerche

Pagine: 228

Cod.: 1573.492

Ed. a stampa: 33,00€

Autori:

Gabriella Calvano

Titolo: Università, Territori, Educazione

La sfida ecologica e comunitaria della sostenibilità

Sommario:

Nell’epoca delle crisi climatiche e sociali, l’università italiana non può più limitarsi a trasmettere conoscenze: deve trasformarsi in laboratorio vivente di innovazione e giustizia sociale. Destinato a docenti, ricercatori, dirigenti universitari, studenti e policy maker, il volume si rivolge a chiunque voglia contribuire alla costruzione di università capaci di generare futuro, giustizia sociale e speranza attiva. Un invito a riconoscere la sostenibilità non come vincolo, ma come principio generativo a partire dal quale le università possano ripensare l’educazione, la ricerca e il rapporto con i territori.

Collana: Ecologie della formazione

Pagine: 200

Cod.: 359.10

Ed. a stampa: 28,00€

Volumi Open Access

Autori:

Marcello Ravveduto

Titolo: Le mafie nell'era digitale

Focus TikTok

Sommario:

Questa ricerca affronta la diffusione, nei contesti digitali, di rappresentazioni che veicolano, rielaborano e reinterpretano l’immaginario mafioso attraverso forme partecipative, virali e transnazionali. Sono stati osservati e analizzati centinaia di profili e video e sono state costruite mappature delle narrazioni, dei codici visivi e degli hashtag che strutturano l’estetica mafiosa online. L’obiettivo, oltre alla descrizione del fenomeno, è stato quello di cogliere le logiche profonde con cui la cultura mafiosa viene trasmessa, spettacolarizzata o normalizzata nei linguaggi digitali contemporanei.

Collana: Varie - Open Access

Pagine: 270

Cod.: 12000.43