le ultime novità in tema Didattica, scienze della formazione

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Studi e ricerche

Autori:

Luisa Zecca, Paola Perucchini

Titolo: Modelli di Discussione in classe

ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Sommario:

La discussione in classe è una strategia fondamentale per l’apprendimento. Questo volume presenta il sistema ODIS – “Osservazione della DIScussione”, uno strumento che permette di studiare l’interazione verbale in classe, aiutando a comprendere il ruolo della comunicazione nei processi educativi. Destinato a ricercatori, formatori e insegnanti, il volume offre uno strumento di analisi e riflessione per chi vuole approfondire il ruolo del dialogo nell’insegnamento e nella costruzione di una conoscenza condivisa.

Collana: Scuola e cittadinanza democratica

Pagine: 330

Cod.: 1427.2

Ed. a stampa: 42,00€

Autori:

Emiliano Macinai, Irene Biemmi

Titolo: Rimettere i diritti al centro. Infanzia, partecipazione, equità

Sommario:

L’esperienza del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED), frutto della collaborazione tra l’Università di Firenze e il Comitato Italiano per l’UNICEF, si è sviluppata in questi anni con l’intenzione di promuovere la cultura dei diritti dei bambini e delle bambine presso un pubblico interessato a contribuire attivamente alla sua diffusione. Il Corso ha visto la partecipazione di insegnanti, educatrici ed educatori, studenti e studentesse nei corsi universitari dell’area della formazione, a testimonianza dell’interesse ad approfondire i temi riguardanti i diritti dell’infanzia declinandoli da una prospettiva pedagogica. Il volume riunisce molti dei contributi che hanno costituito, nel loro intrecciarsi, il percorso realizzato nell’ultima edizione del CUMED, svoltasi nel 2024.

Collana: VioLE violenza e educazione

Pagine: 152

Cod.: 1920.4

Ed. a stampa: 23,00€

Volumi Open Access

Autori:

Anita Magalotti

Titolo: Giovani e sport nella Repubblica di San Marino

Sommario:

Il saggio offre un’analisi approfondita della situazione dello sport nella Repubblica di San Marino, mettendo in evidenza la grande ricchezza delle esperienze sportive in essa attivate e, allo stesso tempo, diverse criticità. Sul piano della riflessione pedagogica, è su queste ultime che risulta necessario concentrarsi, al fine di contribuire a un ulteriore sviluppo della qualità dell’attività sportiva.

Collana: Scienze della formazione - Open Access

Pagine: 84

Cod.: 10292.25

Autori:

Andrea Pintus, Elisa Zobbi

Titolo: Comunità educative per minorenni

Storie e progetti di vita in dialogo

Sommario:

Il volume esplora le questioni di fondo ed alcuni aspetti emergenti relativi alle comunità educative per minorenni, servizi residenziali destinati all’accoglienza dei minorenni in condizioni di vulnerabilità, favorendo un dialogo costruttivo tra ricerca accademica e pratica professionale, tra chi forma gli educatori e chi vive quotidianamente il lavoro educativo in comunità

Collana: Prospettive angolari - Open Access

Pagine: 236

Cod.: 11201.4

Autori:

Benedetta Sonaglia, Franco Vaccari

Titolo: Per un approccio tras-formativo al conflitto

La ricerca del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei docenti e delle docenti che fanno parte del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine, che si presentano come un progressivo approfondimento delle esperienze e delle categorie dell’approccio tras-formativo al conflitto. Attraverso la sinergia di differenti prospettive di ricerca, si sono incontrati attorno a quattro nuclei tematici – narrazione, identità e testimonianza; giustizia riparativa; pedagogia e didattica; vita pubblica e impegno politico – sedici autori e autrici con le loro differenti prospettive disciplinari.

Collana: Rondine. Esperienze, studi e ricerche - Open Access

Pagine: 144

Cod.: 11342.2