le ultime novità in tema Didattica, scienze della formazione

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Saggi, scenari, interventi

Autori:

Massimo Baldacci, Deise Rosalio Silva

Titolo: Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Sommario:

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

Collana: Pedagogia teoretica

Pagine: 258

Cod.: 1154.25

Ed. a stampa: 33,00€

Studi e ricerche

Autori:

Gabriella Ferrara, Francesca Anello

Titolo: Spaced Learning nella scuola primaria

Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione

Sommario:

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.

Collana: Scienze della formazione

Pagine: 226

Cod.: 292.2.167

Ed. a stampa: 30,00€

E-book: 24,99€

Volumi Open Access

Autori:

Paolo Somigli

Titolo: La musica classica va a scuola

Idee e percorsi operativi per la scuola primaria

Sommario: La musica classica è un aspetto fondante la cultura e la società nella quale viviamo. Conoscerla, assieme ad altri generi e tipologie musicali, è diritto di ognuno fin dai primi anni della scuola per poter pienamente esercitare la propria cittadinanza. Questo volume vuol essere un contributo in questa direzione e si rivolge in primo luogo a studiose e studiosi di pedagogia musicale, insegnanti della scuola primaria, studenti dei corsi in Scienze della Formazione primaria nonché in discipline letterarie e musicali.

Collana: Didattica generale e disciplinare - Open Access

Pagine: 148

Cod.: 10317.4

Autori:

Michela Freddano

Titolo: L’autovalutazione nell’Istruzione e Formazione Professionale

Rapporto sulla sperimentazione del RAV IeFP in 173 sedi formative accreditate

Sommario: Nel 2021 ha preso avvio la sperimentazione del Rapporto di Autovalutazione per l’Istruzione e Formazione Professionale (RAV IeFP), realizzata da INVALSI. L’autovalutazione ha permesso alle sedi formative partecipanti di analizzare quali aspetti dei propri processi formativi incidono maggiormente sugli esiti degli allievi e di individuare quali elementi, fondamentali per il miglioramento, trasformare in opportunità di crescita della comunità educativa e professionale.

Collana: INVALSI per la ricerca

Pagine: 224

Cod.: 10747.40

Autori:

Martin Dodman, Roberta Cardarello

Titolo: La Ricerca-Formazione

Impatti, strumenti, fattori

Sommario: Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.

Collana: Ricerca-Formazione - Open Access

Pagine: 304

Cod.: 11311.6