le ultime novità in tema Didattica, scienze della formazione

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Strumenti per gli insegnanti e gli operatori

Autori:

Alessio Castiglione

Titolo: Prendete lo smartphone e studiamo

Sommario:

Il volume intende mostrare come sia possibile trasformare lo smartphone in un gadget educativo e didattico, integrandolo senza sostituire gli strumenti tradizionali della scuola, ma ampliandone il potenziale comunicativo e formativo. Il testo si rivolge ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado interessati a percorsi di formazione coerenti con le linee guida europee del DigCompEdu, agli insegnanti che desiderano sperimentare strategie didattiche innovative, a ricercatori impegnati nello studio del mobile learning, della media education e del social learning network, nonché a studenti universitari e formatori.

Collana: Media e tecnologie per la didattica

Pagine: 216

Cod.: 1096.1.12

Ed. a stampa: 29,00€

Autori:

Chiara Carla Montà, Daniela Bianchi

Titolo: La partecipazione delle persone minorenni

Teorie, modelli e pratiche

Sommario:

Cosa significa, oggi, promuovere realmente la partecipazione delle persone minorenni nei contesti educativi non formali? Il volume affronta questo interrogativo intrecciando la lettura critica di policy, cornici teoriche e modelli di riferimento con l’analisi delle condizioni che rendono possibile un coinvolgimento capace di dare voce e potere d’azione alle giovani generazioni. Il libro si rivolge a studiose e studiosi, professioniste e professionisti dell’educazione, così come a studenti e studentesse universitarie, offrendo strumenti concettuali e operativi per leggere, progettare e valutare la partecipazione come pratica trasformativa e percorso di formazione alla cittadinanza.

Collana: Clinica della formazione ideata e fondata da R. Massa

Pagine: 136

Cod.: 565.2.14

E-book: 18,99€

Textbook, strumenti didattici

Autori:

Francesco Cappa

Titolo: Il corpo come oggetto pedagogico

Sommario:

Questo libro, rivolto a educatori, formatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi e a tutte le figure della cura, tematizza una dimensione così pervasiva per tutti, e non solo per queste professioni, da diventare sfuggente, lontana, a volte minacciosa, oggi più che mai anche a causa della sua disincarnazione tecnologica. Pensare e praticare il corpo come una dimensione cruciale dell’esperienza pedagogica può essere un buon modo per iniziare a comprenderne le ragioni e creare nuove occasioni di incontro con le sue potenzialità trasformative.

Collana: Clinica della formazione ideata e fondata da R. Massa

Pagine: 186

Cod.: 565.27

Ed. a stampa: 30,00€

Autori:

Gabriella Calvano

Titolo: Università, Territori, Educazione

La sfida ecologica e comunitaria della sostenibilità

Sommario:

Nell’epoca delle crisi climatiche e sociali, l’università italiana non può più limitarsi a trasmettere conoscenze: deve trasformarsi in laboratorio vivente di innovazione e giustizia sociale. Destinato a docenti, ricercatori, dirigenti universitari, studenti e policy maker, il volume si rivolge a chiunque voglia contribuire alla costruzione di università capaci di generare futuro, giustizia sociale e speranza attiva. Un invito a riconoscere la sostenibilità non come vincolo, ma come principio generativo a partire dal quale le università possano ripensare l’educazione, la ricerca e il rapporto con i territori.

Collana: Ecologie della formazione

Pagine: 200

Cod.: 359.10

Ed. a stampa: 28,00€

Autori:

Farnaz Farahi

Titolo: Indirizzi pedagogici per l’infanzia

Sommario:

Il volume espone le principali direttrici teorico-pratiche della riflessione educativa sull’infanzia. Snodandosi tra dimensione storica, concettuale e operativa, il manuale esamina i principali modelli pedagogici esistenti, le differenti prospettive interpretative di ciascuno, nonché le pratiche educative/didattiche che oggi orientano i servizi formativi dedicati ai bambini. Il libro vuole essere uno strumento didattico e, al contempo, di divulgazione scientifica, indirizzato alla comunità accademica, agli studenti universitari delle discipline pedagogiche e agli operatori dei contesti educativi.

Collana: Il mestiere della pedagogia

Pagine: 228

Cod.: 1108.1.49

Ed. a stampa: 28,00€

Volumi Green Open Access

Autori:

Letizia Luini

Titolo: Photovoice con bambine e bambini

Un approccio per ascolti sensibili e dialoghi multimodali

Sommario: Il volume propone una riflessione teorico-metodologica sul photovoice quale approccio partecipativo e multimodale, capace di promuovere processi di ascolto delle bambine e dei bambini nei contesti educativi e scolastici. Il photovoice viene qui esplorato e declinato nella sua valenza pedagogica, come strumento volto a valorizzare la soggettività infantile, favorendo l’espressione attraverso processi di documentazione e co-costruzione della conoscenza.

Collana: Educazione e politiche della bellezza

Pagine: 138

Cod.: 20449.1

Ed. a stampa: 21,00€

Volumi Open Access

Autori:

Maddalena Sottocorno

Titolo: Il podcast come mediatore pedagogico

Riflessioni ed esperienze a partire da Sustainability and the city

Sommario:

Questo libro ricorre a diverse prospettive teoriche ed empiriche per delineare una cornice pedagogica tramite la quale pensare al podcast come un mediatore pedagogico. A tal fine, esplora i contesti di educazione formale e non formale nei quali il racconto a voce viene utilizzato per la trasmissione di contenuti, per diffondere conoscenza e per fare esprimere persone vulnerabili.

Collana: Educazione e politiche della bellezza - Open Access

Pagine: 160

Cod.: 10449.6

Autori:

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Titolo: Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Sommario: Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

Collana: Educazione e politiche della bellezza - Open Access

Pagine: 192

Cod.: 10449.7

Autori:

Daniela Corso, Stefania Quartarone

Titolo: Gli insegnanti di fronte agli alunni

Sommario:

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha voluto approfondire l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

Collana: Politiche e servizi sociali - Open Access

Pagine: 180

Cod.: 11130.16

Autori:

Michele Caputo, Giorgia Pinelli

Titolo: Religiosità e orizzonti di senso

Verso una pedagogia delle religioni

Sommario:

Il volume nasce da un incontro fra diverse identità scientifiche, sulla base di un interesse condiviso circa la interconnessione fra l’esperienza religiosa e il conferimento di senso alla realtà. Il volume ambisce ad aprire nuovi percorsi per una futura pedagogia della esperienza religiosa, con una progettazione multi-prospettica e multiculturale.

Collana: L'esperienza religiosa. Studi e ricerche multidisciplinari

Pagine: 168

Cod.: 11061.1