le ultime novità in tema Didattica, scienze della formazione

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Strumenti per gli insegnanti e gli operatori

Autori:

Michelangelo Belletti, Pietro Coerezza

Titolo: Animazione sociale e culturale

Esperienze di partecipazione e cambiamento

Sommario:

L’animazione sociale e culturale è una delle pratiche più efficaci per affrontare la complessità del lavoro educativo e sociale. È un approccio che genera partecipazione, attiva risorse, valorizza soggetti e territori, mettendo al centro relazione, esperienza condivisa, desiderio e cambiamento. Questo volume raccoglie riflessioni, pratiche e visioni maturate da animatori, educatori, pedagogisti e formatori che hanno abitato – in modi diversi – il campo dell’animazione.

Collana: Prospettive angolari

Pagine: 308

Cod.: 1201.4

Ed. a stampa: 38,00€

Studi e ricerche

Autori:

Francesca Zanon, Luisa Zinant

Titolo: Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale

Prospettive pedagogiche e proposte didattiche

Sommario:

Il volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il libro intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Il testo vuole fornire a insegnanti, educatori, professionisti dell’educazione e ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell’attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.

Collana: La melagrana

Pagine: 156

Cod.: 1115.48

Ed. a stampa: 25,00€

E-book: 23,99€

Volumi Open Access

Autori:

Patrizia Falzetti

Titolo: INVALSI data in educational research

VII Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Sommario:

Over time, the seminars on INVALSI data have increasingly highlighted the importance of using the data published by the Institute, also in combination with data from other bodies and institutions, which in various ways provide important elements to shed light on the Italian school system. Evidence of this can be found in the contributions collected in this volume.

Collana: INVALSI per la ricerca

Pagine: 144

Cod.: 10747.51

Autori:

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

Titolo: E-hand. Empowering childhood Handwriting

Sommario:

This volume takes shape within the framework of the project of relevant national interest, with the aim of offering a scientific and operational contribution to the understanding of Specific Learning Disorders (SpLDs).

Collana: Traiettorie inclusive - Open Access

Pagine: 116

Cod.: 11750.20

Autori:

Rosa Gallelli

Titolo: Il Tirocinio per la formazione del Docente Specializzato

Competenze riflessive tra Scuola e Università

Sommario:

Le costellazioni concettuali di “inclusione” e “differenza” sono al centro della riflessione pedagogica e didattica contemporanea. Al cuore di tale riflessione vi è la professionalità del docente di Sostegno. In tale quadro, il Corso di formazione TFA Sostegno dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è dotato di un particolare dispositivo metodologico attraverso il quale supportare i corsisti nel processo metacognitivo di riflessione critica attorno alle pratiche educative realizzate durante il Tirocinio a scuola. Il testo presenta e approfondisce gli aspetti qualificanti della sinergia tirocinio diretto-tirocinio indiretto, mostrandone le dimensioni pedagogiche e didattiche e offrendo linee metodologiche e strumenti operativi indispensabili per ottimizzare l’attività del docente di Sostegno.

Collana: Didattizzazione - Open Access

Pagine: 252

Cod.: 10335.4

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Tessere l'inclusione

Un'indagine sul docente specializzato a San Marino

Sommario:

L’inclusione non è un caso né un traguardo, ma un progetto culturale condiviso che si nutre del dialogo tra chi insegna e chi impara, tra norma e relazione, tra bisogno e possibilità. Questa ricerca, condotta nella Repubblica di San Marino, ripercorre il cammino verso l’inclusione scolastica dello Stato sammarinese, raccogliendo voci, numeri e visioni per raccontare cosa significhi educare nella differenza. Ne emerge un ritratto corale, ricco di sfide, della scuola e dell’insegnante specializzato per il sostegno didattico e l’inclusione: una figura chiave in una scuola che si interroga, che evolve, che accetta la complessità come condizione per essere autenticamente democratica. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, ricercatori, decisori politici e a chiunque sia impegnato nella promozione dell’inclusione sociale e scolastica.

Collana: Traiettorie inclusive - Open Access

Pagine: 180

Cod.: 11750.21

Autori:

Carlo Di Chiacchio, Sabrina Greco

Titolo: OCSE PISA 2022. Financial Literacy

I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia

Sommario:

PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE che rileva le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. A partire dal 2012, i Paesi che partecipano a PISA hanno l’opportunità di aderire all’opzione internazionale della Financial Literacy (FL). L’indagine ha come obiettivo la rilevazione della capacità degli studenti quindicenni di applicare le conoscenze e le abilità finanziarie apprese a scuola e al di fuori di essa.

Collana: INVALSI per la ricerca

Pagine: 96

Cod.: 10747.49

Autori:

Patrizia Falzetti

Titolo: Il RAV e i dati INVALSI per l’autovalutazione delle scuole

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Nel procedimento di valutazione previsto dal Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, l’utilizzo dei dati INVALSI riveste un ruolo centrale nella ricerca valutativa delle istituzioni scolastiche italiane. Il volume si propone di esplorare il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate.

Collana: INVALSI per la ricerca

Pagine: 104

Cod.: 10747.52

Autori:

Manuela Fabbri

Titolo: Dall'empowerment all'agency pedagogico-trasformativa

Prospettive di ricerca e linee per l'azione didattica

Sommario:

In un’epoca segnata dalle turbolenze del tempo e dalle profonde trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, l’educazione è chiamata ad assumere un ruolo sempre più generativo, capace di attivare processi di soggettivazione, di partecipazione, di giustizia sociale e di equità. In questo quadro, il volume avanza una proposta che intenderebbe orientare l’attualità educativa, presentando il concetto di agency pedagogico-trasformativa come prospettiva teorico-metodologica per l’innovazione didattica in direzione della vitalità esistenziale.

Collana: Scuola e cittadinanza democratica - Open Access

Pagine: 322

Cod.: 11427.3

Autori:

Silvio Marcello Pagliara

Titolo: Tecnologie educative e inclusione

Prospettive, metodologie e innovazioni

Sommario:

Osservando i processi educativi contemporanei, si coglie la coesistenza, spesso problematica, di istanze di inclusione e sfide poste dall’evoluzione digitale nella didattica. È in questo scenario articolato che si inserisce questo volume, che propone una riflessione teorico-pratica sull’integrazione delle tecnologie educative nei contesti scolastici inclusivi.

Collana: Diversità e inclusione: percorsi e strumenti - Open Access

Pagine: 132

Cod.: 10347.3

Autori:

Patrizia Falzetti

Titolo: I dati INVALSI: uno strumento per i docenti

VIII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Da anni le Rilevazioni INVALSI sono fonte di un acceso dibattito che coinvolge vari aspetti del sistema educativo italiano. La mole di dati che INVALSI ricava annualmente dalla somministrazione delle prove e poi diffonde può essere utilizzata sia per migliorare la qualità dell’insegnamento che l’apprendimento degli studenti.

Collana: INVALSI per la ricerca

Pagine: 104

Cod.: 10747.50

Autori:

Antonio Raimondo Di Grigoli

Titolo: Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Sommario:

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

Collana: Culture di genere. Corpi, desideri, formazione - Open Access

Pagine: 144

Cod.: 10271.3

Autori:

Pietro Corazza

Titolo: Coltivare speranza su un pianeta al collasso

Sommario:

Questo testo affronta una questione a cui solitamente si preferisce non pensare, ma che oggi risulta fondamentale: il collasso eco-climatico, che è inestricabilmente legato al collasso del nostro modello di società. Nel corso del testo verranno esplorate alcune dimensioni di possibilità e di apertura creativa: come ripensare il nostro stare al mondo e sperimentare nuovi modi di costruire comunità.

Collana: Ecologie della formazione - Open Access

Pagine: 276

Cod.: 10359.4

Autori:

Alberto Amadori, Alberto Righi

Titolo: Adolescenti tra mondo digitale, scuola e futuro

Indagine sul benessere degli studenti della Repubblica di San Marino

Sommario:

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto nella Repubblica di San Marino volto ad esplorare la percezione del benessere psicologico e sociale nella popolazione studentesca, con particolare attenzione all’influenza dei media digitali, al fenomeno dell’evitamento scolastico e alle preoccupazioni riguardanti il futuro.

Collana: Scienze della formazione - Open Access

Pagine: 162

Cod.: 10292.26

Autori:

Alessia Scarnici, Anna Daniela Savino

Titolo: Enhancing skills development for sustainability

A Pedagogical-didactic model for teachers in VET education

Sommario:

This contribution focuses on some results of the project Erasmus+ “Constructing a Green Wave in VET – A New SDG Perspective”. This project aligns with the priorities of the new Erasmus+ program for environmental sustainability and UN objective 4.7, which aims to guarantee that all students acquire the knowledge and skills necessary to promote sustainable development and global citizenship. The final output of the project is the creation of a common pedagogical and didactic model to teach sustainability in Vet schools across the European countries involved in the project.

Collana: Didattizzazione - Open Access

Pagine: 96

Cod.: 10335.5

Autori:

Filomena Faiella

Titolo: Eye tracking glasses per migliorare la didattica

Report di uno studio internazionale e interdisciplinare

Sommario: Questo libro presenta i risultati del progetto “Teaching in Higher Education Effectively via Eye tracking - THEE”, limitatamente alla parte di ricerca condotta presso l’Università degli Studi di Salerno, dedicato alla ricerca sul tracciamento oculare, quale strumento per indagare i processi di apprendimento nelle scienze dell’educazione.

Collana: Processi e linguaggi dell’apprendimento - Open Access - diretta da R. Trinchero

Pagine: 102

Cod.: 11169.12

Autori:

Federico Batini, Diego Izzo

Titolo: Educare alla lettura o promuovere la lettura?

Idee e proposte a partire da un’indagine esplorativa sulle pratiche e i metodi utilizzati nelle istituzioni scolastiche italiane in Italia e all’estero

Sommario:

Il volume propone, dopo una distinzione iniziale tra educazione e promozione della lettura, fondata sulla letteratura internazionale, un articolato percorso che indaga lo stato dell’arte dell’educazione e promozione della lettura in molte scuole italiane (e nelle scuole italiane all’estero).

Collana: Storie per le persone e le comunità - Open Access

Pagine: 248

Cod.: 11586.1.2

Textbook, strumenti didattici

Autori:

Silvia Bencini, Luca Bravi

Titolo: Auschwitz. Percorsi di memoria attiva

Luoghi e oggetti tra passato e presente

Sommario:

Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea così un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria.

Collana: Itinerari e dialoghi di storie dell'educazione

Pagine: 150

Cod.: 638.1

Ed. a stampa: 23,00€

Autori:

Donatella Fantozzi

Titolo: Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Sommario:

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

Collana: Traiettorie inclusive

Pagine: 154

Cod.: 1750.40

Ed. a stampa: 22,00€

Autori:

Heidi Flavian

Titolo: Mediazione didattica e sviluppo del pensiero

Teorie e pratiche per educatori e insegnanti

Sommario:

Il volume descrive, dal punto di vista teorico e operativo, i benefici della mediazione educativa per lo sviluppo di un pensiero critico e creativo e per l’apprendimento significativo e duraturo di bambini e pre-adolescenti. L’opera, proposta in traduzione, offre a genitori, educatori e insegnanti paradigmi teorici e idee-guida propri dell’agire educativo e didattico in direzione inclusiva, nonché strumenti progettuali di intervento in contesti formali e informali per affrontare piccole e grandi sfide quotidiane, come gestire una discussione in famiglia, motivare allo studio, richiamare il legame tra apprendimenti e realtà.

Collana: Didattizzazione

Pagine: 128

Cod.: 335.5

Ed. a stampa: 21,00€

Autori:

Dalila Forni

Titolo: Echi d’avvenire

Utopie ecologiche dal post-apocalittico al solarpunk

Sommario:

Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l’infanzia e l’adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l’analisi di diverse narrazioni crossmediali – dal romanzo all’albo illustrato, dal fumetto al cinema – il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l’approfondimento di letture sul tema dell’ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

Collana: Letteratura per l’infanzia. Studi, Testi e Pratiche educative

Pagine: 258

Cod.: 1062.4

Ed. a stampa: 33,00€

Autori:

Francesco Vittori

Titolo: Agroecopedagogia

Prospettive educative e formative nei movimenti per la terra

Sommario:

Cos’è l’agroecopedagogia? Un’utopia concreta politica e pedagogica e una proposta viva per coltivare un’altra idea di futuro, qui e ora. Questo volume nasce dall’urgenza di ascoltare e valorizzare le esperienze politico-pedagogiche dei movimenti sociali e in particolare del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra in Brasile: un esempio concreto di trasformazione di una nuova idea di società orientata dall’agroecologia intesa come radicale cura della terra e dei legami. Rivolto a educatrici ed educatori, docenti, studenti, ricercatrici e ricercatori, attiviste e attivisti, il volume è un invito a pensare l’educazione come pratica collettiva di autoeducazione, autoformazione e trasformazione, radicata nella giustizia ecologica, sociale e cognitiva. Sulla scia di Paulo Freire il libro propone una pedagogia ecologica della speranza, che restituisce respiro a chi, ovunque, continua a lottare per la tutela del vivente.

Collana: Ecologie della formazione

Pagine: 200

Cod.: 359.8

Ed. a stampa: 27,00€