le ultime novità in tema Sociologia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Textbook e strumenti didattici

Autori:

Simona Castellano

Titolo: Instagram Celebrity

Star e capitale di celebrità tra platformization e algoritmi

Sommario:

Ricostruendo la fenomenologia della celebrity su Instagram, tra pratiche di autonarrazione, modelli estetici, visuali e logiche di algoritmizzazione, il libro intende sollevare una riflessione che riguarda, a un livello macro, la platform society nella quale abitiamo e, a un livello micro, i processi che hanno luogo al suo interno.

Collana: MediaCultura

Pagine: 186

Cod.: 1097.1.25

Ed. a stampa: 28,00€

Autori:

Mario Tirino

Titolo: La mediatizzazione dello sport

Attori sociali, processi culturali, forme mediali

Sommario:

Dagli scritti letterari ai fantasy sport, dalle radiocronache al betting, dalla liveness televisiva alla datafication delle piattaforme digitali, dal film sportivo agli stadi smart: il simbiotico rapporto tra i media (intesi come istituzioni sociali, sistemi espressivi e apparati socio-tecnici) e lo sport si è evoluto e consolidato costantemente, da fine Ottocento ai nostri giorni. Il volume propone un’agile introduzione alla mediatizzazione dello sport, intesa come metaprocesso e come framework analitico.

Collana: Sport, Cultura, Società

Pagine: 176

Cod.: 1569.23

Ed. a stampa: 26,00€

Studi e ricerche

Autori:

Raimondo Strassoldo

Titolo: Spazio e società

Sommario:

Negli ultimi due secoli, le tecnologie della comunicazione, comprendenti il trasporto e l’informazione, hanno fortemente eroso l’importanza dello spazio nell’organizzazione sociale e nel modo di vivere e pensare. Questo processo ha subito una notevole accelerazione negli ultimi decenni, con la rivoluzione cibernetica, digitale e satellitare. Il volume vuole evidenziare il ruolo dello spazio come fattore sociale molto importante nel passato, ma operante anche nel Terzo Millennio, in modi ridotti ma anche diversi.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 768

Cod.: 1042.122

Ed. a stampa: 65,00€

Autori:

Anna Zenarolla

Titolo: Relazioni accoglienti

Storia di azioni personali e comunitarie di contrasto alle dipendenze

Sommario:

Il volume ricostruisce i cinquant’anni di attività del Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” ODV di Udine, evidenziando i riferimenti valoriali, metodologici e operativi che rendono la sua esperienza di contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto ancora di estrema attualità, nonostante le nuove e sempre più complesse manifestazioni assunte da tali fenomeni. Il testo offre indicazioni e suggerimenti utili a quanti – educatori, operatori sociali e sanitari, e studenti in educazione e servizio sociale – sono impegnati nel contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto o si stanno preparando per intervenire su di essi.

Collana: Salute e Società

Pagine: 150

Cod.: 1341.1.51

Ed. a stampa: 24,00€

Autori:

Aurelio Angelini, Mariaclaudia Cusumano

Titolo: L'impatto dell'Ambiente e degli Stili di Vita nel rischio onco-ematologico

Sommario:

L’acquisizione di consapevolezza del rischio oncologico determinato da fattori individuali, sociali e ambientali costituisce un elemento cardine per
poter intervenire direttamente sulle cause dell’insorgenza di determinate patologie, contrastando efficacemente lo sviluppo dei tumori. L’impegno di AIL negli ultimi anni si è orientato verso l’implementazione di strategie socio-sanitarie che possano contribuire a ridurre i trend tumorali, promuovendo società che non si limitino esclusivamente a curare, ma che si prendano cura attivamente della salute dei propri cittadini e dei propri territori. L’obiettivo è anticipare l’insorgenza delle malattie e supportare un cambiamento socio-sanitario che migliori le condizioni di vita e il benessere sociale.

Collana: BAS - Benessere, Ambiente e Salute

Pagine: 224

Cod.: 393.1

Ed. a stampa: 32,00€

E-book: 29,99€

Autori:

Andrea Salvini

Titolo: Tratti e ritratti del fenomeno Gospel in Italia

Uno studio esplorativo

Sommario:

Questa ricerca presenta i risultati di un fenomeno ancora poco indagato in Italia, che esibisce aspetti originali e sorprendenti: la diffusione dei cori Gospel. I dati empirici che si riferiscono alle pratiche sociali e musicali del Gospel nel nostro Paese mostrano come i cori costituiscano “luoghi di senso” attraverso cui attingere a risorse positive, in grado di suscitare passione e possibilità espressive, di costruire ambiti relazionali in cui si riproducono spazi comunitari che sempre più raramente si sperimentano nel quotidiano e, eventualmente, momenti emotivamente “forti” che lasciano aperte strade per elevarsi spiritualmente e ricercare significati autentici da riversare nell’esistenza di ogni giorno.

Collana: La societa' / Saggi e studi

Pagine: 208

Cod.: 1420.229

Ed. a stampa: 29,00€

Volumi Open Access

Autori:

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Titolo: Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Sommario: Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

Collana: Educazione e politiche della bellezza - Open Access

Pagine: 192

Cod.: 10449.7