le ultime novità in tema Sociologia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Textbook e strumenti didattici

Autori:

Mirella Paolillo, Andrea De Rosa

Titolo: Cultura visuale e processi sociali

Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea

Sommario:

Attraverso un dialogo interdisciplinare tra studi visuali e sociologici, il volume offre una panoramica sugli elementi fondanti della cultura visuale e una lettura dei fenomeni sociali connessi all’immagine. Questa intersezione tra prospettive teoriche apre nuove strade per la comprensione della società contemporanea attraverso il prisma della visualità. Un contributo per studiosi, professionisti e studenti che desiderino comprendere come le immagini siano divenute agenti attivi nella costruzione del nostro modo di abitare e interpretare il mondo, cogliendone le profonde implicazioni culturali e sociali nel nostro presente e futuro.

Collana: Culture giovanili

Pagine: 230

Cod.: 281.2

Ed. a stampa: 29,00€

Autori:

Lucio Meglio

Titolo: Società monastica e cultura europea

Sommario:

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della quarta edizione del Convegno “Dialoghi su Monachesimo e Società”, tenuto nel marzo 2024 presso l’Abbazia di Montecassino. Agli studiosi – di varia provenienza geografica, orientamenti e interessi di ricerca – è stato chiesto di riflettere sul ruolo che la cultura monastica benedettina, e in generale cristiana, ha avuto sulla nascita dell’identità europea.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 114

Cod.: 1042.121

Ed. a stampa: 19,00€

Autori:

Angela Delli Paoli

Titolo: La netnografia nella ricerca sociale

Sommario:

Il libro si concentra sulla trasposizione digitale dell’etnografia – definita etnografia digitale o netnografia. L’obiettivo del saggio è di comprendere quali implicazioni metodologiche il digitale possa avere per la pratica etnografica, di verificare in che modo la netnografia modifichi gli assunti e i presupposti etnografici e di fornire indicazioni metodologiche che permettano di non alterare la natura non-standard dell’approccio. Il testo rappresenta dunque un tentativo di restituire un’identità a un approccio che sembra averla persa nella sua trasposizione digitale.

Collana: La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane

Pagine: 162

Cod.: 119.1.11

Ed. a stampa: 25,00€

Studi e ricerche

Autori:

Piero Giammarco

Titolo: La complessità degli Intangibili d'azienda

La gestione attraverso l’Intangible Complex Model

Sommario:

Vero elemento unico e distintivo delle organizzazioni, gli asset intangibili sono caratterizzati da una struttura e un comportamento che li assimila ai sistemi complessi. Gli intangibili di un’organizzazione sono difatti composti da una moltitudine di variabili connesse tra loro e interdipendenti, sono sistemi semi aperti e rispondono alle perturbazioni che li colpiscono propagandone gli effetti sull’intero sistema. Perciò, affinché diventino il vantaggio competitivo necessario per affrontare il mercato, occorre sapere come gestirli, far crescere il loro valore e la loro capacità di risposta. Questo è il motivo per cui il volume intende proporre un nuovo modo di pensare, un nuovo modo di agire e un modello in grado di tradurre il nuovo scenario in cui le imprese si trovano a confrontarsi.

Collana: Innovation Creativity Setting - InCreaSe

Pagine: 168

Cod.: 1531.20

Ed. a stampa: 28,00€

E-book: 26,99€

Autori:

Matteo Jacopo Zaterini

Titolo: Leggere i videogame, leggere il sociale

Il medium videoludico come fonte creativa

Sommario:

Il volume propone il videogioco come oggetto di consumo e insieme come fonte creativa di dati per l’indagine sociologica. A partire da una riflessione teorica sulla creatività e sulla natura interpretativa delle scienze sociali, il testo esplora come il medium videoludico possa contribuire alla comprensione del mondo sociale, integrando modelli analitici mutuati dalla sociologia, dai game studies e dalla teoria delle narrazioni. Un contributo utile per ripensare le relazioni tra cultura, società e forme espressive digitali.

Collana: Scienza e società

Pagine: 138

Cod.: 1380.19

E-book: 22,00€

Autori:

Manuel Finelli

Titolo: Bisogna affrontarlo insieme

Bambini e bambine di famiglie con il cancro tra agency e malattie eterovissute

Sommario:

Il volume affronta il tema, finora poco esplorato, della presenza attiva di bambine, bambini e adolescenti nella gestione della vita quotidiana quando uno dei membri della famiglia d’appartenenza contrae una patologia oncologica. La ricerca propone un’interpretazione del fenomeno, utilizzando prospettive teoriche mutuate dalla sociologia della salute e dai Childhood Studies. Attraverso lo sviluppo del concetto di eterovissuto di malattia, vengono individuate le strategie più comuni di adattamento alla rottura biografica condivisa e di partecipazione attiva alla vita del nucleo familiare sofferente, evidenziando le competenze relazionali e pratiche attraverso cui anche i più giovani offrono un contributo significativo alle cure dirette e indirette.

Collana: Salute e Società

Pagine: 144

Cod.: 1341.1.50

E-book: 23,00€

Volumi Open Access

Autori:

Paola De Vivo, Andrea Biagiotti

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Collana: Sociologia - Open Access

Pagine: 164

Cod.: 11520.28

Autori:

Felice Addeo, Marialaura Ammirato

Titolo: Trust and voter turnout in Europe

Results from the Horizon TRUEDEM research project

Sommario:

The relationship between trust toward institutions and political actors and citizen participation in democratic life is undoubtedly a topic of great relevance in contemporary social and political research. This book stems from the experience accumulated on this issue as part of the Horizon TRUEDEM – Trust in European Democracies research: it allows us to present the results we have obtained regarding voter turnout, one of the most critical topics in research on representative democracies since it is considered an indicator of the legitimacy of political institutions.

Collana: Sociologia politica - Open Access

Pagine: 156

Cod.: 11551.4