Diritto parlamentare
Autori:

Armando Mannino, Salvatore Curreri

Diritto parlamentare

La nuova edizione del manuale – aggiornata alle riforme regolamentari approvate da Camera e Senato nel 2022 – dà principalmente conto del mutato quadro normativo, a partire dagli effetti della riduzione del numero dei parlamentari, delle novità della giurisprudenza costituzionale – soprattutto in tema di prerogative parlamentari –, nonché delle continue trasformazioni del sistema politico-istituzionale entro cui il diritto parlamentare si colloca.

Pagine: 382

ISBN: 9788835160397

Edizione: 2a edizione, nuova edizione 2024

Codice editore: 315.1.23

Disponibilità: Buona

Pagine: 382

ISBN: 9788835164678

Edizione:2a edizione, nuova edizione 2024

Codice editore: 315.1.23

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 382

ISBN: 9788835164685

Edizione:2a edizione, nuova edizione 2024

Codice editore: 315.1.23

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


La nuova edizione del manuale - aggiornata alle riforme regolamentari approvate da Camera e Senato nel 2022 - dà principalmente conto del mutato quadro normativo, a partire dagli effetti della riduzione del numero dei parlamentari, delle novità della giurisprudenza costituzionale - soprattutto in tema di prerogative parlamentari -, nonché delle continue trasformazioni del sistema politico-istituzionale entro cui il diritto parlamentare si colloca.
Gli effetti di tali innovazioni, infatti, incidono sia sulla rappresentanza politica, sia sull'organizzazione e sul funzionamento del Parlamento, soprattutto quando si traducono in prassi che rischiano di rendere marginale il suo invece fondamentale ruolo di presidio e garanzia della nostra democrazia.

Armando Mannino
è stato professore di Diritto costituzionale, Diritto parlamentare, Diritto costituzionale italiano e comparato e Istituzioni di diritto pubblico presso le Università di Palermo, Firenze e Sassari. Ha pubblicato le monografie Indirizzo politico e fiducia nei rapporti tra governo e parlamento (1972), Lo sciopero politico (1975), Equo canone e costituzione (1982) e numerosi articoli e saggi di diritto costituzionale e parlamentare.

Salvatore Curreri è professore in Istituzioni di diritto pubblico presso la Libera Università degli studi di Enna - Kore. Ha pubblicato diversi saggi e monografie su Parlamento, rappresentanza politica, sistemi elettorali e forme di governo, anche di taglio comparato. Per i nostri tipi ha pubblicato nel 2023 la nuova edizione del manuale Lezione sui diritti fondamentali. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui principalmente l'Unità. Fa parte dei comitati di redazione delle riviste Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale e PasSaggi costituzionali e del blog la Costituzione.info.

Dedica
Premessa alla nuova edizione
Il principio democratico
(L'evoluzione storica della forma di governo parlamentare; La forma di governo parlamentare democratica; Il regime consociativo nei rapporti tra la maggioranza e le opposizioni; La lunga incompiuta transizione verso una democrazia alternativa e l'attuale ritorno alla democrazia consociativa)
Le fonti del diritto parlamentare
(Il diritto parlamentare e le sue fonti; La potestà regolamentare delle Camere: a) Fondamento, natura giuridica, oggetto e procedura; b) Natura materialmente costituzionale dei regolamenti parlamentari e rapporto con la legge ordinaria; c) L'insindacabilità dei regolamenti parlamentari nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale; d) La sindacabilità dei regolamenti parlamentari nel conflitto di attribuzioni: i singoli parlamentari, i gruppi e i rispettivi partiti come poteri dello Stato; e) L'immunità delle sedi parlamentari e delle attività che vi si svolgono; f) L'autonomia contabile; g) L'autodichia; Le fonti materiali: a) Le convenzioni costituzionali; b) Le consuetudini costituzionali e parlamentari)
I soggetti dell'ordinamento parlamentare e le garanzie costituzionali
(I gruppi parlamentari; La costituzione dei gruppi parlamentari alla Camera dei deputati; La costituzione dei gruppi parlamentari al Senato; La natura giuridica dei gruppi parlamentari; Il rapporto tra gruppo e iscritti e il divieto di mandato imperativo; Le risorse materiali e finanziarie dei gruppi parlamentari; Le cause d'ineleggibilità e d'incompatibilità; Le immunità parlamentari; L'autorizzazione a procedere per i reati ministeriali; L'indennità parlamentare)
L'organizzazione delle camere
(Il sistema bicamerale; Il Parlamento in seduta comune: a) L'organizzazione interna; b) La potestà regolamentare; c) Le funzioni; d) La natura giuridica; Il Presidente dell'Assemblea: a) La costituzione dell'Ufficio provvisorio di Presidenza e l'elezione del Presidente; b) La funzione del Presidente; c) La responsabilità politica del Presidente; L'Ufficio (Consiglio) di Presidenza; Le Commissioni permanenti; Le Commissioni speciali; Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica; La Commissione bicamerale per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; La Commissione parlamentare per le questioni regionali; Proroga e "prorogatio"; La decadenza degli atti parlamentari non approvati entro il termine della legislatura)
La programmazione dei lavori parlamentari
(La convocazione dell'Assemblea; La Conferenza dei Presidenti di gruppo; Il programma dei lavori; Il calendario; Il contingentamento dei tempi; La programmazione nelle Commissioni permanenti)
La disciplina delle sedute e della discussione
(La disciplina delle sedute; La disciplina della discussione; Le questioni incidentali; La chiusura della discussione; Il numero legale; I quorum di maggioranza; La votazione; L'ostruzionismo)
La funzione legislativa
(L'iniziativa legislativa; La presentazione e il ritiro dei disegni di legge. La dichiarazione d'urgenza; Il procedimento legislativo ordinario: l'assegnazione e l'esame in sede referente; La discussione in Assemblea; La trattazione degli ordini del giorno; La discussione degli articoli e degli emendamenti; Il Comitato per la legislazione; La verifica della copertura finanziaria delle leggi di spesa; La votazione; Il coordinamento formale e la votazione finale; Le Commissioni in sede legislativa o deliberante; Le Commissioni in sede redigente; La procedura di conversione dei decreti-legge; L'approvazione delle leggi di delega legislativa e di delegificazione; Il controllo sulla finanza pubblica e la sessione di bilancio; Le leggi di amnistia e indulto; La procedura di approvazione delle leggi costituzionali e di revisione della Costituzione)
Rapporto di fiducia, indirizzo politico e controllo
(Il rapporto di fiducia come strumento di garanzia costituzionale del principio democratico; La sospensione dell'attività di Governo e Parlamento durante la crisi; La disciplina costituzionale e regolamentare del rapporto di fiducia; La questione di fiducia: a) Origine e disciplina convenzionale; b) Le discipline introdotte con l'art. 116 R.C. e l'art. 161 R.S.; La mozione di sfiducia individuale; Il rimpasto)
Le procedure di informazione, di indirizzo e di controllo
(L'indirizzo politico; L'attività informativa del Parlamento; Il controllo parlamentare sul Governo; L'attività conoscitiva e ispettiva delle commissioni permanenti; a) L'esame delle relazioni e degli altri documenti trasmessi alle Camere; b) La richiesta di informazioni al Governo; c) Le audizioni; d) Le indagini conoscitive; e) La consulenza degli organi ausiliari; La Commissione d'inchiesta; L'interrogazione; L'interpellanza; La mozione; La risoluzione e l'ordine del giorno
9.15. Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici)
Parlamento e Unione europea
(Il ruolo del nostro Parlamento nell'Unione europea; Il controllo parlamentare sul rispetto del principio di sussidiarietà e le altre forme di cooperazione tra Parlamenti nazionali e Parlamento europeo; La partecipazione del Parlamento alla formazione del diritto dell'Unione europea (c.d. fase ascendente); L'esame parlamentare della legge europea e di delegazione europea (c.d. fase discendente); Le altre competenze delle Commissioni parlamentari sulle politiche dell'Unione europea)
Bibliografia generale.

Collana: Diritto

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche