Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 488 titoli

Sommario:

Il tema delle prove incostituzionali, ovvero delle prove acquisite violando le libertà fondamentali, è stato esaminato raramente dalla dottrina costituzionalista. Questo volume, poste alcune premesse di metodo, affronta la questione del fondamento del principio di inutilizzabilità delle prove incostituzionali: principio affermato dalla giurisprudenza costituzionale, ma variamente declinato da quella penale che concorre a determinare in concreto, e in maniera incisiva, l’ambito di applicazione delle garanzie costituzionali.

Codice libro:

cod. 1590.53

Autori:

Titolo: La pena sostenibile

Teoria e prassi della sanzione inclusiva

Sommario:

L’idea di una pena sostenibile e inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile.

Codice libro:

cod. 503.30

Sommario:

Il volume si propone di indagare il significato dell’introduzione del principio di risultato nel diritto positivo, a seguito dell’entrata in vigore del recente Codice dei contratti pubblici, d.lgs n. 36 del 2023 (e s.m.i.). Nel contesto di una nuova funzione del principio di legalità, il principio di risultato diviene parametro imprescindibile di riferimento della legittimità dell’intero percorso disciplinare pubblico-privato dei contratti pubblici, che parte dall’evidenza pubblica e connota, altresì, la fase dell’esecuzione contrattuale.

Codice libro:

cod. 1590.55

Autori:

Fabio Ferrari

Titolo: Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale

Atto complesso e responsabilità politica

Sommario:

L’art. 89 della Costituzione è stato, nel corso degli anni, oggetto di una notevole svalutazione, alimentata nel 2006 anche da un’importante sentenza della Corte costituzionale, che ha voluto affermare la necessità di preservare l’autonomia del capo dello Stato nell’esercizio di alcune prerogative centrali per la tenuta del sistema costituzionale, limitando così il rischio di un’impropria ingerenza governativa. Tuttavia, la relazione potere-responsabilità appare un elemento irrinunciabile della Costituzione, e proprio una maggiore aderenza al controllo a doppia chiave imposto dalla controfirma ministeriale può offrire una diversa prospettiva da cui muovere l’analisi.

Codice libro:

cod. 1590.58

Autori:

Elisabetta Lamarque

Titolo: Prima i bambini

Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale

Sommario:

Il principio del superiore interesse del minore si ritrova ovunque. È un argomento efficace, perché basta richiamarlo per mettere tutti a tacere. Il volume affronta e combatte l’uso retorico del principio. Una corretta interpretazione costituzionale non contempla la tirannia di un diritto o di un valore su tutti gli altri e guarda con sospetto la retorica dei diritti dei bambini.

Codice libro:

cod. 1590.1.4

Autori:

Marco Bevilacqua

Titolo: L’arcipelago della pubblica amministrazione

Criteri di organizzazione amministrativa

Sommario:

In un ordinamento giuridico privo di una nozione univoca di pubblica amministrazione, il giurista è un cartografo senza bussola. Il ricorso al modello dell’amministrazione per enti si è tradizionalmente sviluppato in modo incontrollato, con evidenti ricadute sul contenimento della spesa pubblica. Fino a dove si spingono le frontiere del settore pubblico? Il volume intende rispondere al quesito individuando coordinate che consentano di fissare dei punti fermi nell’indagine sul perimetro della pubblica amministrazione.

Codice libro:

cod. 1590.56

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di saggi sulle risposte adottate da diversi sistemi giuridici europei per fronteggiare la crisi socio-economica causata dall’epidemia di Covid-19 e sugli effetti che queste hanno avuto nel rafforzare trasformazioni già avviate a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008.

Codice libro:

cod. 21590.2.1

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top-down e bottom-up. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione europea pone il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare. È necessario ripensare alla radice il modello di regolazione pubblica, in modo da ritagliare un ruolo più flessibile e incisivo dello Stato, consentendo ai governi nazionali, da un lato, di poter programmare e pianificare con tecnica anticipante e resiliente e, dall’altro, di poter affrontare con efficace capacità decisionale la policrisi che caratterizza l’epoca contemporanea.

Codice libro:

cod. 1590.57.1

Autori:

Stefano Fuselli

Titolo: Oltre la bilancia

Percorsi filosofici sulla giustizia

Sommario:

Nell’antico Libro dei morti egizio è raffigurata la dea Ma’at che pesa il cuore del defunto, in modo da stabilirne le eventuali colpe. Da tempo immemore la bilancia è simbolo della giustizia che si fa nel giudizio tramite strumenti, regole e procedure; della giustizia che si può e si deve amministrare quale momento ineludibile della vita associata. Ma questo non basta ad esaurire la portata della nozione di giustizia: proprio l’antica immagine ci spinge a guardare oltre. Se ciò che viene pesato è il cuore del defunto, allora la giustizia ha anche una dimensione interiore. Guardando oltre la bilancia si dispiega così una pluralità di significati e ambiti dell’idea di giustizia: non solo quella che troviamo fuori di noi, fatta di regole e procedure, ma anche e soprattutto quella che è dentro di noi e ci fa essere quel che siamo, e quella che da sempre rende possibile tutto ciò in quanto è sopra o oltre di noi.

Codice libro:

cod. 503.32

Sommario:

La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l’infortunio è “sempre dietro l’angolo”. Il testo si propone come una guida volta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali e anche ai lavoratori. Il manuale illustra in sintesi il Testo Unico n. 81/08, aggiornato, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. L'opera si prefigge di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato e un semplice vademecum.

Codice libro:

cod. 1060.279.3