Annuario del latte
Edizione 1998
Pagine: 480
ISBN: 9788846410245
Edizione: 1a edizione 1998
Codice editore: 1610.21
Disponibilità: Nulla
Pagine: 480
ISBN: 9788846410245
Edizione: 1a edizione 1998
Codice editore: 1610.21
Disponibilità: Nulla
Questa quinta edizione dell'Annuario del Latte si propone ancora una volta come un significativo arricchimento della documentazione statistica fornita nei rapporti precedenti. L'analisi dei diversi stadi del mercato, che come in precedenza si preoccupa di presentare la struttura degli operatori, i flussi di prodotto ed i prezzi, presenta diverse importanti novità.
Il volume dedica il capitolo introduttivo all'analisi degli scenari di riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato del latte, un tema che è diventato centrale nel dibattito politico degli ultimi mesi. Una particolare attenzione viene anche riservata alle Associazioni Produttori Latte, che sono probabilmente ad un bivio tra l'assunzione di un ruolo imprenditoriale e la marginalizzazione. Per la fase a valle del settore primario, mentre si conferma la disamina degli avvenimenti che caratterizzano l'apparato distributivo, si è potenziata l'analisi a livello della trasformazione, dedicando una particolare attenzione alle produzioni DOP. Infine, per analizzare compiutamente le strategie di prezzo delle imprese lattiero-casearie, vengono illustrati i risultati di una rilevazione dei prezzi nei punti vendita del Nord Italia.
Il volume vuole ancora una volta andare oltre la semplice enumerazione dei fatti di mercato, per fornire invece una chiave interpretativa che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, consideri gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche di settore, per arrivare ad una sintesi che descriva in modo compiuto il funzionamento del "sistema latte".
L'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari (Osservatorio Latte) è frutto della collaborazione tra l'Associazione Italiana Allevatori, l'Unalat e l'Università Cattolica ed opera dal 1987. Esso si pone come obiettivo principale quello di analizzare ed interpretare la dinamica del mercato dei prodotti lattiero-caseari, a livello sia nazionale che comunitario, per fornire un supporto concreto alle scelte degli allevatori e delle loro organizzazioni.
Il lavoro di raccolta ed elaborazione delle informazioni, di natura sia quantitativa che qualitativa, si concretizza nella messa a punto ed aggiornamento di database statistici e bibliografici, che riguardano in particolare: le imprese del settore e le modificazioni nelle loro strategie competitive, i flussi di scambio internazionali di latte e di prodotti lattiero-caseari, i prezzi dei principali prodotti lattiero-caseari sulle più rappresentative piazze italiane ed europee, i consumi e la distribuzione.
Oltre a queste attività, che hanno assunto un carattere continuativo, vengono di volta in volta affrontati temi che, per la loro rilevanza ed attualità, meritano un approfondimento particolare.
Per il presente volume, l'Osservatorio Latte si è avvalso anche della collaborazione dei ricercatori di Aia, Crpa, Inea e Unalat.
Contributi:
Collana: Studi di economia agroalimentare, Smea
Argomenti: Economia agro-alimentare
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.