Francesco Baiardi, Andrea Tomasi, Marco Vanneschi
Architettura dei sistemi di elaborazione
Vol. I Fondamenti, firmware, architetture parallele
Pages: 544
ISBN: 9788820427467
Edition: 7a edizione 2000
Publisher code: 1385.1.1
Availability: Nulla
Francesco Baiardi, Andrea Tomasi, Marco Vanneschi
Pages: 544
ISBN: 9788820427467
Edition: 7a edizione 2000
Publisher code: 1385.1.1
Availability: Nulla
Rivolto a chi intende approfondire lo studio dell'architettura dei sistemi di elaborazione dal punto di vista sia dell'analisi che del progetto, affronta il tema in modo organico, coprendo i livelli della organizzazione firmware, della macchina intermedia, del sistema operativo e dell'interfaccia verso le applicazioni.
Le architetture studiate vanno da quelle uniprocessore e con componenti LSI/VLSI a quelle parallele e ai sistemi distribuiti.
In linea con i risultati scientifici e industriali degli ultimi anni, l'approccio seguito enfatizza gli aspetti della progettazione strutturata e dell'integrazione hardware-software. Vengono fornite le basi teoriche e metodologiche e le tecniche per l'analisi e il progetto ai vari livelli di astrazione, studiando le caratteristiche comuni a ogni livello, le interrelazioni tra livelli comuni e le possibilità di ottimizzare le prestazioni complessive di interesse in rapporto al costo tecnologico e di sviluppo.
Il testo consta di sei parti suddivise in due volumi. La prima definisce i concetti e le metodologie fondamentali per un approccio strutturato all'analisi ed al progetto. La secondo tratto dell'architettura al livello firmware, con riferimento a calcolatori con limitato grado di parallelismo ed a sistemi a microcalcolatori LSI/VLSI. La terza studia le architetture parallele per medi, grandi e supercalcolatori, nonché le architetture non-von Neumann.
La quarto parte affronta la strutturazione ed il progetto dei sistemi operativi in termini di modelli di concorrenza, meccanismi e politiche di gestione delle risorse e loro valutazione, enfatizzando le interrelazioni con gli altri livelli del sistema e con l'ingegneria del software. La quinta tratta dell'architettura e progettazione di sistemi di tipo multiprocessore e multicalcolatore. La sesta è relativa ai sistemi distribuiti ed alle reti di calcolatori, approfondendo gli aspetti del sistema operativo distribuito, delle metodologie e degli algoritmi per l'elaborazione in ambiente decentralizzato.
Usato in ambito universitario, il testo permette di coprire le esigenze di più moduli didattici, sia di base che specialisti, nei curricula in Scienze dell'informazione ed Ingegneria.
Fabrizio Baiardi è ricercatore presso il Dipartimento di informatica dell'Università di Pisa. Svolge attività di ricerca sui linguaggi concorrenti e sistemi ad elevato grado di parallelismo, e in particolare sugli ambienti di supporto a tali linguaggi e le metodologie di progettazione integrate hardware-software.
Andrea Tomasi è ricercatore presso il Dipartimento di informatica dell'Università di Pisa. Svolge attività di ricerca in questo settore, ed in particolare su sistemi paralleli, supporti hardware-software e sistemi operativi per achitetture distribuite.
Marco Vanneschi è professore ordinario di sistemi per l'eleborazione dell'informazione presso la Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pisa, Dipartimento d'Informatica.
Serie: Scienze e tecnologie informatiche
Level: Textbooks
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.