Educare alla crisi
Autori:

Angelica Disalvo

Educare alla crisi

La resilienza in prospettiva ecosistemica

Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali. Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell’educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.

Pagine: 138

ISBN: 9788835174448

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 359.9

Pagine: 138

ISBN: 9788835182832

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 359.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835182849

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 359.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Considerati gli eventi epocali degli ultimi anni e le molteplici e pluriformi crisi che, ormai da decenni, permeano la realtà, è intuibile il motivo per cui la parola resilienza sia entrata a far parte del linguaggio quotidiano: talvolta intesa come sinonimo di resistenza, talaltra come capacità di adattamento – non necessariamente attivo e trasformativo – ai mutamenti della realtà e/o di superamento delle difficoltà, la resilienza viene generalmente concepita come abilità, propria dell’individuo, utile a far fronte agli eventi avversi e ad attuare le strategie necessarie a preservarsi dalle loro conseguenze negative. In tal senso, la sua origine si troverebbe all’interno del singolo soggetto e il suo effetto si manifesterebbe nella capacità di quest’ultimo di resistere, adattarsi, superare il momento di crisi non lasciandosi scalfire. I paradigmi della complessità, tuttavia, hanno messo in luce che l’essere-in-relazione è condizione d’esistenza del vivente e che crisi e cambiamento sono istanze connaturate al suo sviluppo.
E se, dunque, la resilienza riguardasse in primis il modo di pensare? Ovvero, nello specifico, i paradigmi interpretativi della realtà, del cambiamento e della crisi?
E se, allo stesso tempo, la resilienza fosse altresì caratteristica distintiva del dispiegamento sistemico, proprio del vivente?
Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali.
Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell’educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.

Angelica Disalvo, Ph.D. in Neuroscience and Education, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla promozione della resilienza ecosistemica come strumento epistemico ed educativo di contrasto ai vissuti di disagio e di marginalizzazione nei molteplici ambiti della vita e della formazione, con particolare riferimento all’adolescenza e al contesto scolastico

Introduzione

Epistemologie e teorie pedagogiche resilienti e relianti

  • Riflessioni preliminari
  • Il paradigma problematicista
  • Il paradigma problematizzante
  • Il paradigma della complessità
  • Il paradigma autopoietico

Nascita e sviluppo degli studi sulla resilienza

  • I primi studi
  • Lo studio descrittivo del fenomeno: fattori di rischio e di protezione
  • Lo studio dei processi che caratterizzano le risposte resilienti
  • Lo studio delle strategie di promozione

La resilienza come questione paradigmatica

  • Un concetto nebuloso
  • La resilienza in termini pedagogici
  • Disambiguazione: crisi e vulnerabilità come radici della resilienza
  • Un cambiamento di sguardo
  • La resilienza come questione paradigmatica
  • Educare alla resilienza
  • Un sistema di competenze complesse

Crisi in adolescenza e disagio: tentativi di resilienza

  • Un evento inaspettato: il Covid-19 e lo stato di emergenza
  • Forme e dimensioni del disagio esistenziale in adolescenza durante il Covid
  • Riflessioni e questioni pedagogiche emergenti
  • Le responsabilità del sistema socioculturale
  • Alcune considerazioni sinottiche

(In)conclusioni

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche