E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

A cura di: Veronica Lopresti, Maria Dentale

La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

Pagine: 212

ISBN: 9788835178736

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10753.11

Informazioni sugli open access

L’emergenza epidemiologica legata alla diffusione del Covid-19 in Italia può essere interpretata come un fatto sociale totale, le cui ripercussioni, in termini di estensione, portata e intensità, hanno attraversato ogni aspetto della società (dalle relazioni sociali a quelle economiche e politiche), modificandone la struttura, l’ordine delle priorità e l’assetto valoriale. All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza, l’intera comunità scolastica è stata, difatti, coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale: una vera e propria chiamata alle armi che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico-curricolare avente come obiettivo quello di capitalizzare e mettere a sistema le risorse (materiali e immateriali) erogate anni addietro con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Per quanto all’inizio sia stata ritenuta una misura-tampone, volta a rendere possibile la frequenza scolastica in condizioni di emergenza straordinaria, la didattica digitale ha senz’altro migliorato l’esperienza educativa e relazionale di studenti e docenti, consentendo un’importante evoluzione dell’intero comparto scolastico italiano. Passando al piano della dotazione tecnologica e strutturale degli edifici, la situazione diventa più critica. Gli interventi di potenziamento della connettività, promossi durante gli anni della pandemia, pur rilanciando le condizioni per lo sviluppo di una didattica orientata a un uso via via più intensivo delle ICT, hanno risentito di diseguaglianze territoriali e dislivelli sociali perduranti, difficili da eradicare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19. L’indagine ha coinvolto, in interviste focalizzate e focus group, docenti, studenti e famiglie di 14 scuole secondarie di secondo grado romane. La discussione dei risultati ottenuti dalla ricerca ha consentito di ricostruire la complessità ed eterogeneità degli impatti sociali generati dalla didattica digitale sul piano del potenziamento infrastrutturale delle scuole, del profitto didattico degli studenti e delle relazioni sociali.

Veronica Lo Presti è professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, dove insegna Progettazione e valutazione per l’innovazione sociale. Laboratorio di Evaluative Research e Monitoraggio e valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo. Maria Dentale è ricercatrice in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia, dove insegna Sociologia generale e Digital Sociology.

Veronica Lo Presti, Maria Dentale, Introduzione alla ricerca. Attori, contesti e interventi di policy prima, durante e dopo la pandemia

  • L’esperimento collettivo della didattica digitale nelle scuole italiane. Un quadro d’insieme
  • La valutazione dell’impatto sociale della didattica digitale nelle scuole romane: una prospettiva di ricerca multi-
    stakeholder e multi-obiettivo
  • La mappa della ricerca: note tecniche su attori, strategie di rilevazione e analisi dei dati
  • Brevi cenni all’articolazione del volume
  • Riferimenti bibliografici

Fabrizio Martire, Marco Palmieri, Alfonsina Mastrolia, Davide Seller Caratteristiche e specificità della didattica digitale in tempi di pandemia: uno zoom sui contesti scolastici coinvolti nella ricerca

  • Introduzione
  • Potenziamento dell’infrastrutturazione digitale delle classi scolastiche
  • Disponibilità e adeguatezza delle piattaforme e degli applicativi digitali
  • Erogazione di corsi di formazione per l’insegnamento e l’apprendimento collaborativo
  • Ritorno in presenza. Riflessioni conclusive
  • Riferimenti bibliografici

Veronica Lo Presti, Viviana Capozza, Veronica Salvi, Simona Cavallo, Stili di didattica e pratiche pedagogiche a confronto: contesti e rappresentazioni

  • Pratiche didattiche e innovazione metodologica durante e dopo la didattica digitale
  • Stili di didattica: una tensione tra tradizione e cambiamento
  • Effetti e conseguenze della didattica digitale sull’innovazione pedagogica: un bilancio conclusivo
  • Riferimenti bibliografici

Antonio Fasanella, Maria Dentale, Viviana Capozza, Giulio Valerio Rimoli, Il contributo della didattica digitale allo sviluppo dell’apprendimento per competenze: luci e ombre

  • Caratteristiche e specificità dell’e-learning: una questione definitoria alla luce del futuro della scuola
  • Flessione nel profitto scolastico e ri-progettazione del carico didattico rivolto agli studenti
  • Modalità di apprendimento e self regulation nelle attività didattiche digitali
  • Competenze di base e competenze trasversali nella didattica digitale: sviluppi e criticità
  • La verifica degli apprendimenti: verso una valutazione formativa
  • L’autovalutazione delle competenze relative all’apprendimento autodiretto. I risultati delle rubriche valutative
  • Riferimenti bibliografici

Veronica Lo Presti, Maria Paola Faggiano, Maria Dentale, Relazioni sociali, istanze e bisogni socio-emotivi durante e dopo la pandemia

  • Il prisma delle relazioni sociali: azioni, reazioni e rappresentazioni della didattica digitale in una prospettiva triangolare
  • I bisogni degli studenti. Resoconti e rappresentazioni a confronto
  • Profili relazionali e meccanismi sociali nel confronto docenti-studenti
  • La generazione sfiduciata: effetti e conseguenze della didattica digitale sulle relazioni tra pari
  • Relazioni scuola-famiglia: la portata epistemica dello sconfinamento dei ruoli
  • Genitori e figli: la riorganizzazione dei ruoli familiari in tempi di pandemia
  • Riflessioni conclusive
  • Riferimenti bibliografici

Fiorenza Deriu, Raffaella Gallo, Le dimensioni narrative della didattica digitale attraverso lo sguardo dei suoi protagonisti. Un’applicazione di analisi statistico-testuale

  • Introduzione
  • Pretrattamento del testo e validazione del corpus
  • Protagonisti, luoghi e contesti della didattica digitale
  • I tratti caratteristici delle narrazioni della didattica digitale attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti
  • Conclusioni
  • Riferimenti bibliografici

Maria Dentale, Conclusioni e richiami

Appendice metodologica
Traccia di intervista rivolta ai docenti-coordinatori delle classi coinvolte nella ricerca
Traccia di intervista rivolta alle famiglie
Traccia di focus group rivolta agli studenti (a.s. 2021/2022)
Traccia di focus group rivolta agli studenti (a.s. 2022/2023)

Gli autori e le autrici

Contributi: Viviana Capozza, Simona Cavallo, Fiorenza Deriu, Maria Paola Faggiano, Antonio Fasanella, Raffaella Gallo, Fabrizio Martire, Alfonsina Mastrolia, Marco Palmieri, Giulio Valerio Rimoli, Veronica Salvi, Davide Seller

Collana: Inferenze/Evidenze