
La fatica del piano
Tipi territoriali ed esercizi della conoscenza
Pagine: 392
ISBN: 9788846403643
Edizione: 1a edizione 1997
Codice editore: 1862.45
Disponibilità: Nulla
Pagine: 392
ISBN: 9788846403643
Edizione: 1a edizione 1997
Codice editore: 1862.45
Disponibilità: Nulla
Questo volume narra qualche viaggio nell'arcipelago del malessere urbanistico, incontrando nodi intricati ed esasperati conflitti e poco affidabili amministrazioni e una tale babele di opinioni che proprio un itinerario costante non compare se non nella "fatica del piano"; fatica, tuttavia, che non rinuncia al "soccorso del metodo" per adattare il piano ai tipi territoriali, per munirlo di esercizi di conoscenza, per consentirgli una "oggettivazione" tale da rendere trasparente, esplicito, ripercorribile l'intero corso del suo approntamento.
Capitano talvolta in viaggio incontri con quegli animali di Borges "a) appartenenti all'Imperatore, b) imbalsamati, c) ammaestrati, d) lattonzoli, e) sirene, f) favolosi, g) cani randagi, h) inclusi in questa classificazione, i) che si agitano come pazzi, j) innumerevoli, k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, l) eccetera, m) che hanno rotto il vaso, n) che da lontano sembrano mosche".
Serve allora il conforto di una grande capacità di "resistenza" come nei cinque episodi urbanistici narrati (il piano dei servizi di Varese, la variante generale "intermedia" del piano intercomunale savonese, gli studi sul nesso fauna/foresta/territorio nell'alta val Sabbia, le indagini sulla propensione dispersiva nell'area pianeggiante bresciana, la ricerca sul sistema agro-forestale per il nuovo piano regionale del Friuli-Venezia Giulia), al contempo testimonianze applicative e ancora cronache disciplinari e infine storie tout court con tutto il peso interpretativo e politico del termine: se il mestiere di urbanista è supportato anche da una grande attitudine a "resistere", una buona dose di accortezza operativa può derivare forse da narrazioni come queste.
Pier Luigi Paolillo insegna Urbanistica dal 1992 nell'Università degli Studi di Macerata (dove afferisce al Dipartimento di Diritto pubblico e teoria del governo). Ha operato fin dagli anni Ottanta nei Progetti finalizzati Cnr Ipra e Raisa, approfondendo in particolare il tema della conoscenza e uso dello spazio agricolo, apportando numerosi contributi saggistici e curando volumi presso diversi editori. Ha predisposto piani a differenti scale (tra cui la Variante generale "intermedia" del Piano intercomunale savonese, gli indirizzi in materia di zone agricole e forestali per il Piano territoriale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e la proposta di Piano d'inquadramento territoriale della Regione Marche). Dal 1988 al 1994 è stato redattore capo di Territorio (quadrimestrale del Dst del Politecnico di Milano) e dal 1993 al 1996 direttore responsabile del bimestrale dell'Inu Urbanistica Informazioni.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.