La politica di prossimità nella programmazione della nuova geografia comunitaria
Autori:

Medea Terrana

La politica di prossimità nella programmazione della nuova geografia comunitaria

Con il 2014 l’Unione Europea avvierà la nuova fase della politica di vicinato: un sistema di azioni rivolte ai suoi confini esterni, terrestri e marittimi, orientali e mediterranei. Il libro analizza i vari strumenti adottati per la politica di vicinato e contribuisce alla definizione di un nuovo modello di sviluppo che prende spunto dalla metodologia LEADER.

Pagine: 120

ISBN: 9788820460396

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1387.53

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 120

ISBN: 9788891700704

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1387.53

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le vicissitudini che hanno investito l'Europa, dopo la caduta del muro di Berlino, hanno determinato una svolta epocale che, per la prima volta nella storia dell'umanità, e dunque della stessa Europa, hanno portato ad un processo di unificazione senza conflitti armati, ma attraverso percorsi di dialogo e cooperazione e, ancor di più, tramite aiuti di sostegno economico, con annessi know-how approntati dagli stati membri fondatori della Comunità Economica Europea (CEE).
Con il 2014 l'Unione Europea avvierà la nuova fase della politica di vicinato: un sistema di azioni rivolte ai suoi confini esterni, terrestri e marittimi, orientali e mediterranei.
La politica di vicinato, avviatasi nel 2003, ha determinato effetti che sono stati oggetto di critiche avanzate. È difficile, allo stato odierno, considerato che tale politica è in fase di evoluzione, stabilire valutazioni definitive, ma si può convenire sul fatto che il processo di programmazione avviato ha comunque delineato una governance multilivello che si è integrata progressivamente nell'area di vicinato, attraverso la componente della cooperazione transfrontaliera.
Il libro analizza i vari strumenti adottati per la politica di vicinato e pertanto, nella prima parte, descrive, attraverso una sintetica disamina storica, le politiche di sviluppo europee verso l'Europa Orientale dagli anni novanta ad oggi, l'impegno sviluppatosi nel Maghreb e nel Mashreq, lo spostamento d'attenzione verso sud con la Conferenza di Barcellona del 1995, la creazione di un'unica politica di vicinato e il Programma ENPI CBC. Nella seconda parte, a partire dall'analisi specifica dell'esperienza del programma ENPI CBC MED 2007/2013, contribuisce a caratterizzare l'ipotesi di un nuovo modello di sviluppo che prende spunto dalla metodologia LEADER, vista in un processo di integrazione con i nuovi obiettivi dell'imminente strumento europeo di vicinato ENI CBC 2014/2020.

Medea Terrana, laureata in Lettere moderne all'Università di Firenze, è dottore di ricerca in Geostoria e geoeconomia delle regioni di confine. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università della Valle d'Aosta e la Rappresentanza permanente siciliana di Bruxelles. Ha pubblicato Demetra, Progetto integrato territoriale della Sicilia centro meridionale (Milano 2007) e saggi e articoli sui temi dello sviluppo locale territoriale e sulla cooperazione decentrata. Ha collaborato con UNIMED (Mediterranean University Union) e svolge attività di consulenza per progetti di cooperazione transfrontaliera. È componente del GEIE EU-Plan (European center for technical assistance and strategic development of the Balkans and the Mediterranean area).



Introduzione
Parte I. La Politica europea di vicinato e le sue origini
Le politiche comunitarie per i paesi dell'Europa orientale dopo la fine della guerra fredda
(La politica orientale degli anni Novanta; Agenda 2000 e la programmazione 2000/2006)
Il Partenariato euromediterraneo
(La "Politica mediterranea rinnovata"; Il processo di Barcellona e le iniziative euromediterranee; Opportunità e limiti del Partenariato euromediterraneo)
Verso un unico Programma di vicinato
(Europa ampliata: un nuovo contesto per i vicini orientali e meridionali; La Politica europea di vicinato; La Cooperazione transfrontaliera nella programmazione 2007/2013 e il nuovo strumento finanziario ENPI CBC; Opportunità e limiti in ENPI)
Il futuro della Politica europea di vicinato
(Evoluzioni recenti; I nuovi orientamenti 2014/2020)
Parte II. Prospettive politiche ed operative del Mediterraneo
Il Programma ENPI CBC MED
(Ambito territoriale; Strategia del programma; Risultati raggiunti)
Verso un nuovo quadro politico ed operativo
(Il dibattito sulle prospettive economiche e sociali; Dalle strategie macroregionali alla nuova Politica di vicinato; La macrostrategia integrata del Mediterraneo)
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche