A cura di: Antonella Ceccagno
Migranti a Prato
Il distretto tessile multietnico
Pagine: 320
ISBN: 9788846447531
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1520.423
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Antonella Ceccagno
Pagine: 320
ISBN: 9788846447531
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1520.423
Disponibilità: Fuori catalogo
Prato paradigma dei distretti industriali italiani, delle piccole e piccolissime imprese che producono il made in Italy impiegando in maniera sempre più massiccia manodopera immigrata. Prato come New York, dove esplode l'economia etnica cinese e dove i cinesi stanno soppiantando i subfornitori italiani nel settore delle confezioni.
Questo volume presenta le caratteristiche e l'evoluzione delle comunità immigrate presenti nel distretto industriale del tessile, e colloca il fenomeno migratorio nel contesto della globalizzazione che anche a livello locale ridisegna priorità e interessi, e rende il lavoro immigrato - si tratti di lavoratori autonomi cinesi nel settore delle confezioni o di operai pakistani nell'industria tessile - indispensabile per la competizione sui mercati mondiali.
Il volume prende inoltre in esame la frattura tra cittadinanza economica e cittadinanza sociale, così come si realizza nelle scelte di fondo e nella quotidianità, e analizza quanto le opportunità sociali offerte dal contesto socio-economico incidano pesantemente sulle forme in cui si manifestano gli insediamenti delle comunità immigrate.
Il libro raccoglie il lavoro di indagine condotto da tutto il gruppo di ricercatori e operatori attivi presso il Centro di Ricerca e Servizi per l'Immigrazione del Comune di Prato; vi si fondono pertanto indagine sociologica, osservazione partecipante, e compartecipazione al lavoro istituzionale nella definizione e attuazione delle politiche migratorie.
Antonella Ceccagno è docente di Lingua e cultura cinese presso l'Università di Bologna e direttrice operativa del Centro di Ricerca e Servizi per l'Immigrazione del Comune di Prato. È autrice di libri e articoli sulle migrazioni cinesi in Europa e in Italia.
Contributi: Christina Bachmann, Cristiano Ferri, Abdul Rauf Gondal, Marta Gronchi, Roland Jace, Anna Marsden, Fabrizio Mattei, Giancarlo Petroni, Renzo Rastrelli, Alessandra Salvati, Naima Semmaa, Cosetta Tolu, Qamil Zejanati
Collana: Sociologia
Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.