
Modelli dei dispositivi a semiconduttore in SPICE
Pagine: 320
ISBN: 9788820444006
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 740.7
Disponibilità: Esaurito
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
Pagine: 320
ISBN: 9788820444006
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 740.7
Disponibilità: Esaurito
I programmi CAD di analisi circuitale, primo fra tutti SPICE, sono entrati in un avanzato stadio di maturità; in altri termini, essi sono ormai utilizzati normalmente nei laboratori di sviluppo industriali e di ricerca, in quanto programmi come SPICE sono oggi affidabili e forniscono risposte adeguate ai dati inseriti. Fra tali dati, i più importanti sono senz'altro quelli relativi al modello del transistore.
Nel caso di SPICE il modello del transistore è in generale assai complesso, sia per il transistore MOS, sia per il transistore bipolare (BJT) e richiede, per essere utilizzato nel modo più appropriato, una certa conoscenza fisica sul funzionamento del transistore; conoscenza che tipicamente l'utilizzatore medio dì SPICE, progettista circuitale o più spesso progettista di sistemi integrati, non possiede. Inoltre, in generale, la documentazione relativa al programma di simulazione circuitale non è sempre completa e approfondita.
II libro tratta principio fisico, modello e sua implementazione in SPICE dei dispositivo a semiconduttore simulabili con SPICE, e cioè il diodo (sia pn, sia Schottky), il transistore bipolare a giunzione (BJT, sia normale, sia di potenza), il transistore a giunzione ad effetto di campo (JFET), il condensatore MOS, il transistore MOS. Ad ogni dispositivo è dedicato un capitolo, mentre il primo capitolo del libro è dedicato alla trattazione degli elementi di fisica dei semiconduttori utilizzati nei capitoli successivi. La trattazione viene svolta senza far riferimento al concetto di banda di energia, concetto spesso ostico a chi si avvicina alla fisica dei semiconduttori. Viene invece utilizzato il concetto dì potenziale di contatto.
Inoltre, nei paragrafi dedicati all'implementazione dei modelli in SPICE vengono trattate tutte le possibili applicazioni del modello, quali il fattore AREA, la dipendenza dei parametri del modello dalla temperatura, il modello del rumore, il modello della distorsione, anche in relazione all'analisi di Fourier che SPICE può seguire. La descrizione dei modelli è completa e approfondita, quale non è reperibile in nessun altro testo attualmente in commercio; ciò nonostante essa risulta anche sufficientemente semplice per chi si voglia limitare inizialmente ad uno studio "del prim'ordine" con SPICE.
Collana: Ingegneria elettrica
Livello: Textbook, strumenti didattici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.