Real Estate fintech e sharing economy immobiliare
Autori:

Alice Paola Pomè, Chiara Tagliaro, Stefano Bellintani

Real Estate fintech e sharing economy immobiliare

Soluzioni tecnologiche e modelli di business nell’ecosistema PropTech italiano

Le tecnologie digitali applicate al mercato immobiliare stanno contribuendo a un’evoluzione dei suoi meccanismi tipici. Questo volume analizza in modo organico e approfondito l’innovazione tecnologica applicata a una vasta gamma di prodotti finanziari per il real estate e di servizi legati alla sharing economy nel settore immobiliare.

Pagine: 138

ISBN: 9788835174356

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1309.18

Pagine: 138

ISBN: 9788835184027

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1309.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835184034

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1309.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Le tecnologie digitali applicate al mercato immobiliare stanno contribuendo a un’evoluzione dei suoi meccanismi tipici; in particolare, diverse applicazioni digitali stanno via via incoraggiando il settore verso una relativa democratizzazione e un’apertura alle dinamiche dell’economia della condivisione.
È ciò che emerge da questo volume, che analizza in modo organico e approfondito l’innovazione tecnologica applicata a una vasta gamma di prodotti finanziari per il real estate e di servizi legati alla sharing economy nel settore immobiliare, attraverso la lettura dell’ecosistema PropTech italiano.
In un percorso comparativo e critico, vengono presentate alcune best practice italiane, selezionate tra le realtà più innovative mappate dall’Italian PropTech Network del Politecnico di Milano; le schede delle società PropTech illustrano i modelli di business e le tecnologie impiegate. Da ultimo, si fa luce sui processi di transizione digitale in atto all’interno di una filiera tradizionalmente complessa come quella dell’immobiliare.
Le sfide di implementazione e integrazione, i benefici ottenuti e le criticità operative sono raccontati attraverso casi d’uso, con l’obiettivo di offrire ai professionisti di questo ambito una visione accurata delle trasformazioni e delle opportunità, per un settore immobiliare più efficiente, inclusivo e trasparente.

Alice Paola Pomè, ingegnere edile e ricercatrice Post-Doc presso il gruppo di ricerca Real Estate Center (REC) del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC del Politecnico di Milano, è parte dell’Italian PropTech Network dello stesso ateneo. Specializzata nel campo del facility management, concentra la sua ricerca nelle nuove sfide del settore delle costruzioni e del real estate, come la digitalizzazione e l’integrazione dei principi di sostenibilità.

Chiara Tagliaro, architetto e ricercatrice di Tecnologia dell’Architettura presso il Real Estate Center (REC) del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC del Politecnico di Milano, è co-founder dell’Italian PropTech Network dello stesso ateneo. È responsabile di attività di insegnamento, ricerca e consulenza, compresa la titolarità del corso “Technological Innovation and Resilient Real Estate” e il coordinamento scientifico dell’Italian PropTech Network.

Stefano Bellintani, architetto e professore di Tecnologia dell’Architettura presso il Real Estate Center (REC) del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC del Politecnico di Milano è co-founder dell’Italian PropTech Network dello stesso ateneo. Opera principalmente nell’ambito delle problematiche organizzative legate al settore immobiliare (asset, property e facility management), in termini di formazione, ricerca e consulenza.

Indice delle Figure

Indice delle Tabelle

Alberto Gallinari, Prefazione al FinTech nel Real Estate. La digitalizzazione nel Real Estate: opportunità e sfide per l’intermediazione immobiliare

Mark Dixon, Prefazione alla Sharing Economy nel Real Estate. Il modo e i luoghi in cui lavoriamo: come la tecnologia trasforma il settore immobiliare mettendo al centro persone, produttività e spazi

Il cambiamento dei paradigmi e la risposta digitale

  • Le sfide socio-economiche
  • L’approccio metodologico

FinTech nel Real Estate

  • Dai mercati digitali alla creazione di network
  • La trasformazione dell’intermediazione
  • I servizi intorno alla compravendita
  • Democratizzazione degli investimenti immobiliari
  • Opportunità per gli asset “distressed”
  • FinTech e Real Estate: un profitto diffuso
  • AreaC1: un esempio di Brokerage
  • Immovare.it: un esempio di Brokerage
  • Quimmo: un esempio di Brokerage
  • Rexer: un esempio di Brokerage
  • Concrete Investing: un esempio di Real Estate Crowdfunding
  • Recrowd: un esempio di Real Estate Crowdfunding
  • Immobiliallasta.it: un esempio di Investment and Auction

Sharing Economy nel Real Estate

  • Le forme molteplici della Sharing Economy
  • I presupposti tecnologici e socio-economici della Sharing Economy nel mondo immobiliare
  • Gli impatti attesi
  • Il ruolo delle piattaforme e le sfide della misurazione
  • Sharing Economy e Real Estate: un connubio emergente
  • UrbnX: un esempio di Space-as-a-Service
  • Italianway: un esempio di Hospitality Management
  • Homa: un esempio di Coliving & Accomodation
  • Laserwall: un esempio di Community Life

Tecnologia e trasformazione del valore: promesse, ambivalenze e traiettorie future

Ringraziamenti

Bibliografia

Gli Autori

Collana: Real Estate

Argomenti: Management immobiliare

Potrebbero interessarti anche