A cura di: Nicolò Addario
Teoria dei sistemi e teorie dell'azione
Pagine: 424
ISBN: 9788820432607
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 905.2.1
Disponibilità: Nulla
A cura di: Nicolò Addario
Pagine: 424
ISBN: 9788820432607
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 905.2.1
Disponibilità: Nulla
Questo libro raccoglie gli elaborati di un seminario che un gruppo di studio della sezione "Teorie sociologiche e mutamento sociale" dell'AIS tenne all'Università di Pavia alla fine del settembre 1986. Esso intende sforzarsi di mostrare il tipo di contributo che le neosistemiche sono in grado di offrire al progresso della teoria sociologica. Il suo oggetto, quindi, non è costituito da una discussione dei contenuti specifici delle neosistemiche come tali, ma piuttosto da una ricerca tesa a mostrare come diversi approcci neosistemici si applichino a problemi ed oggetti della sociologia in un modo che sembra in grado di superare antichi e nuovi dualismi che, posti sotto una nuova luce,. appaiono ora finalmente liberati da rigide ed improduttive contrapposizioni. In verità gli oggetti sociologici, cui i saggi che qui vengono presentati si applicano, si riducono ad uno, il problema dell'azione e dell'attore sociale.
Questo, insieme al metodo sistemico, è il filo rosso che unifica i saggi e gli interventi del libro. Forse il linguaggio sistemico potrebbe aiutarci a guardare noi stessi (intesi come attori sociali) con un occhio più aperto verso nuove possibilità cognitive e più criticamente riflessivo verso i modi con cui ci auto-rappresentiamo. E' possibile questo senza perdere qualcosa a cui ancora teniamo come la soggettività? In altri termini, può la sociosistemica sviluppare modelli in cui la tematizzazione delle macrostrutture non annulli le prerogative della soggettività, come una certa libertà di iniziativa e l'orientamento al senso? E' a domande di questo tipo che il seminario intendeva cercare di rispondere.
Contributi: C. Baraldi, G. Corsi, E. Esposito, A. Febbrajo, M. Lombardi, S. Manghi, A. Milanaccio, F. Pardi, C. Pelanda, M. Rampazi, L. Ricolfi, F. Rositi, D. Ungaro
Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia
Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.