RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 111 titoli

Massimo Baldacci, Deise Rosalio Silva

Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

cod. 1154.25

Barbara De Serio, Luca Odini

Educazione e partecipazione

Criticità e prospettive storico-culturali

Questo volume è il primo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione all’interno delle istituzioni educative rivolte all’infanzia, che in questa sede viene approfondito dal punto di vista della dimensione storico-politica. Il testo si rivolge a tutti gli attori diversamente impegnati in contesti formativi, formali e informali –educatori, insegnanti, studenti, decisori politici –, che intendono fare del bambino e della bambina i veri protagonisti di processi di cittadinanza attiva e “creativa”, contribuendo a promuovere nella prima età livelli più consapevoli di responsabilità decisionale.

cod. 665.16

Silvia Bencini, Luca Bravi

Auschwitz. Percorsi di memoria attiva

Luoghi e oggetti tra passato e presente

Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea così un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria.

cod. 638.1

Francesca Borruso

Infanzie

Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà

Basato su una pluralità di fonti come biografie e autobiografie, testimonianze letterarie, filmiche e appartenenti alla tradizione folklorica, il volume tenta di far emergere la complessità delle realtà infantili, segnate da numerose differenze sociali e di genere presenti nella quotidianità della vita educativa, familiare e scolastica, prese in esame in un periodo storico compreso fra Otto e Novecento, nella consapevolezza che comprendere a fondo il rapporto fra passato e presente è una premessa indispensabile per chi opera nel mondo della scuola e della formazione.

cod. 249.2.22

Anna Ascenzi

Il fascismo e la mobilitazione della gioventù italiana all’estero

Ideologia e propaganda nei periodici per ragazzi

Sulla scorta di una ricchissima documentazione archivistica e a stampa, il volume ricostruisce la genesi, i contenuti e gli indirizzi ideologici e culturali di due pubblicazioni periodiche del Ventennio destinate alla gioventù italiana all’estero – «Aquilotti d’Italia. Rivista dei Gruppi giovanili all’Estero» (1928-1930) e «Il Tamburino della gioventù italiana all’estero» (1931-1943) –, fornendo un’originale chiave di lettura in merito alla strategia politica esercitata dal regime fascista nei confronti delle comunità di connazionali emigrati stabilite in varie parti del mondo.

cod. 1583.1.4

Luigiaurelio Pomante

L'Università italiana nel Novecento

Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca

Attraverso un rigoroso approccio metodologico e un taglio decisamente originale, l’autore tenta di offrire al lettore alcune chiavi di lettura per comprendere al meglio taluni delicati e complessi nodi cruciali della storia universitaria italiana novecentesca.

cod. 1583.11

Monica Ferrari, Giuditta Matucci

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi

Riflessioni tra pedagogia e diritto

A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.

cod. 1115.32

Maria Montessori, Clara Tornar

Dall'infanzia all'adolescenza

Questo saggio di Maria Montessori, qui proposto in una nuova edizione, oltre a costituire un classico della pedagogia, si pone come uno stimolante e quanto mai attuale riferimento per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla promozione della sua autonomia.

cod. 1326.4.4

Stefano Salmeri

Chassidismo e eticità

Tra educazione e nuova paideia

Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia.

cod. 249.2.17

Marta Brunelli

L'educazione al patrimonio storico-scolastico

Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola

Il volume presenta l’esperienza del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università di Macerata, un esempio di museo del patrimonio storico-scolastico, un laboratorio di ricerca teorica e applicata nel quale storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali dialogano e collaborano per realizzare prodotti educativi e iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio e rispondere ai bisogni e alle esigenze della società contemporanea.

cod. 1583.9

Il volume prende in esame il progetto di rinnovamento in chiave fascista dell’Università italiana auspicato dal ministro dell’Educazione Nazionale, Giuseppe Bottai. Avvalendosi di un’ampia messe di fonti archivistiche e a stampa, il testo ricostruisce con dovizia di particolari il coraggioso tentativo di Bottai di restituire agli atenei della penisola, «tra le più gloriose istituzioni della Patria» e luoghi di formazione per eccellenza della nuova classe dirigente, un ruolo di primo piano nel panorama universitario internazionale.

cod. 1583.1.2

Juri Meda

Mezzi di educazione di massa

Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

La subalternità alla prospettiva storiografica del ruolo della scuola come strumento di generazione delle identità nazionali ha causato la marginalizzazione di paradigmi interpretativi alternativi, come quello relativo alla dimensione economica della scolarizzazione di massa, che il presente volume tenta di recuperare, utilizzando una serie di fonti inconsuete per questo ambito di studi.

cod. 1583.4

Monica Ferrari, Matteo Morandi

I programmi scolastici di "educazione fisica" in Italia

Una lettura storico-pedagogica

Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.

cod. 292.2.145

Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, il volume ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau, e approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l’Inghilterra, la Germania, la Russia e l’Italia.

cod. 1583.1

Matteo Morandi

Formare alle professioni

Commercianti e contabili dalle scuole d'abaco ad oggi

Frutto del dibattito e della riflessione derivata da un seminario di studi organizzato presso il Collegio Ghislieri di Pavia, il volume indaga specificità e complessità delle professioni contabili e del commercio.

cod. 261.11

Un’analisi di testimonianze letterarie, artistiche, figurative mette in luce come dalla cultura greca derivino quelle pratiche formative di esclusione che (attraverso la cultura romana e quella giudaico-cristiana) si sono rivelate estremamente durature nel corso dei secoli e che ancor oggi costituiscono problematiche sulle quali riflettere con attenzione.

cod. 250.3

Giuseppe Zago

L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

cod. 1583.7

Sandra Chistolini

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni

Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Il primo lavoro sistematico sull’asilo infantile della Pizzigoni, a ottanta anni dalla sua fondazione. Studiosa di problemi pedagogici e animata da intenti sociali avviò prima la Scuola rinnovata alla Ghisolfa (allora sobborgo industriale di Milano), e poi l’Asilo infantile. Qui attuò il suo metodo sperimentale, illustrato nelle sue numerose opere di didattica.

cod. 292.4.26

Cristina Gumirato

La Letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra

Un ponte tra le culture europee

Il volume approfondisce il dibattito critico-interpretativo sulla Letteratura per l’infanzia dal dopoguerra agli anni Settanta nelle relazioni tra Italia ed Europa a partire da un ricco e inedito scavo archivistico e con il supporto di riviste nazionali e internazionali. I preziosi carteggi rinvenuti all’interno degli archivi hanno restituito visibilità a volti di intellettuali uomini e donne che spesso hanno operato nell’ombra con dedizione verso l’infanzia e la sua educabilità grazie alle opere letterarie.

cod. 1062.1

Alessandro Vaccarelli

Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

cod. 1201.3