RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 47 titoli

Daniela Corso, Stefania Quartarone

Gli insegnanti di fronte agli alunni

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha voluto approfondire l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

cod. 11130.16

Marcello Ravveduto

Le mafie nell'era digitale

Focus TikTok

Questa ricerca affronta la diffusione, nei contesti digitali, di rappresentazioni che veicolano, rielaborano e reinterpretano l’immaginario mafioso attraverso forme partecipative, virali e transnazionali. Sono stati osservati e analizzati centinaia di profili e video e sono state costruite mappature delle narrazioni, dei codici visivi e degli hashtag che strutturano l’estetica mafiosa online. L’obiettivo, oltre alla descrizione del fenomeno, è stato quello di cogliere le logiche profonde con cui la cultura mafiosa viene trasmessa, spettacolarizzata o normalizzata nei linguaggi digitali contemporanei.

cod. 12000.43

Marco Giordano

Come organizzare un Centro Affidi

Ruolo, composizione e assetti dei Centri per l’Affidamento e la Solidarietà Familiare negli Ambiti Territoriali Sociali

Come si organizza un Centro Affidi d’Ambito Territoriale? Quali funzioni è chiamato a svolgere? Chi sono i soggetti istituzionali che ne hanno la diretta responsabilità? A ciascuno di questi interrogativi il presente manuale offre risposte basate su documenti istituzionali, studi scientifici ed esperienze sul campo.

cod. 11130.15

Stefano Nobile

L'altra pandemia

Un’analisi sociologica dell’emergenza sanitaria e delle logiche di governance

Questo volume propone una lettura sociologica della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia, interpretandola come dispositivo complesso di governance sanitaria, produzione del consenso e costruzione organizzativa. Il volume indaga criticamente l’interazione tra attori istituzionali, esperti, territori e opinione pubblica. Il quadro che ne emerge è quello di una governance frammentata, reattiva e spesso disallineata rispetto alle esigenze di pianificazione anticipatoria.

cod. 10753.13

Gabriele Gabrielli

In equilibrio precario

Crescita, bisogni e lavoro

Viviamo numerose transizioni di natura tecnologica, economica e sociale che pongono dilemmi difficili. Sullo sfondo di profonde tensioni e trasformazioni, questo volume offre uno sguardo multidisciplinare sulle sfide più pressanti della nostra epoca: riconciliare economia e benessere delle persone e affrontare l’emergenza delle disuguaglianze.

cod. 11072.4

I saggi che compongono questo libro riflettono un percorso di ricerca che, attraverso un confronto con l’accelerazione inarrestabile della tecnoscienza, si misura con le due grandi questioni evocate nel titolo: il futuro della persona, che tocca le radici dell’umano, e la sfida dell’impersonale, connessa alle metamorfosi del riduzionismo.

cod. 11072.3

Antonio Raimondo Di Grigoli

Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

cod. 10271.3

Paola Bordandini

Geografie del capitale sociale

Trent’anni di senso civico in Italia

La ricerca presentata in questo volume è stata realizzata nell’ambito del partenariato esteso PNRR Growing Resilient, Inclusive and Sustainable (GRINS), che mette a disposizione della comunità politica, economica e scientifica dati per l’elaborazione di analisi territoriali, politiche pubbliche e interventi a livello locale e nazionale. Il volume approfondisce i temi del capitale sociale, della coesione e della sostenibilità attraverso dati provinciali originali.

cod. 11970.8

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

cod. 11520.26

Daniela Pisu

Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

cod. 11791.7

Mariantonietta Cocco, Valentina Ghibellini

La missione trasformativa e generativa dell'Università

Operare con le comunità per il cambiamento

Il dibattito intorno alla cosiddetta “terza missione” delle università e al loro impatto sociale è oggi, nel nostro paese, aperto e vivace. Questo volume entra nel vivo della discussione con una proposta che si sviluppa attorno a una particolare definizione della missione delle università: le università possono essere motori di cambiamento (trasformativo) delle nostre comunità e società, attraverso i semi di conoscenze e pratiche che producono e condividono con altri attori sociali in un quadro di reciprocità e mutuo beneficio (generatività).

cod. 10613.2

Riccardo Guidi, Silvana Mordeglia

Le policy practice degli assistenti sociali

Una ricerca nazionale

Il volume presenta i risultati della prima analisi sistematica sulle policy practice degli assistenti sociali in Italia. La ricerca offre una visione articolata delle policy practice, affrontando aspetti quali la percezione del ruolo politico degli assistenti sociali, la formazione e le competenze necessarie, le condizioni organizzative e le percezioni di efficacia politica.

cod. 10252.7

Pier Giovanni Bresciani

Giovani, competenze trasversali, occupabilità

Costruire esperienze, tirocini e transizioni di qualità

YoUniverCity è la denominazione di un progetto della Fondazione AMESCI finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha saputo fronteggiare le sfide del momento storico complesso segnato dall’emergenza Covid-19. YoUniverCity ha realizzato su scala nazionale un modello di integrazione tra università, volontariato, enti locali e terzo settore, coniugando i valori del Servizio civile con esperienze di tirocinio laboratoriale che hanno contribuito ad aiutare i giovani nell’affrontare il difficile percorso di cambiamento imposto dall’emergenza.

cod. 11820.40

Chiara Pattaro

Il mosaico dell'aiuto

Competenze comunicative, relazionali ed emotive nel servizio sociale

Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica focalizzata sulle esperienze, i vissuti e le rappresentazioni delle/gli assistenti sociali in merito agli aspetti relazionali, comunicativi ed emotivi della professione e sulle loro aspettative, atteggiamenti e bisogni riguardo alla formazione continua sui temi della relazione, dell’empatia e della giusta distanza, della fiducia e degli aspetti emozionali.

cod. 11130.13

Marco Giordano, Marilena Di Lollo

L’abbinamento tra minorenni e affidatari

Sperimentazioni, metodi e strumenti per i servizi sociali: il progetto In Family

L’abbinamento tra minorenni e affidatari rappresenta un passaggio di fondamentale importanza per la realizzazione di interventi di affidamento familiare appropriati e capaci di raggiungere i risultati di benessere prefissati. Il presente manuale descrive i risultati del progetto sperimentale In Family 2023: un ampio approfondimento nazionale ed estero sulla metodologia dell’abbinamento e una guida pratica per gli operatori.

cod. 11130.14

Il libro propone una articolata riflessione sulla “performance”, che domina la nostra cultura illustrandone le conseguenze e le possibili alternative in vari campi del vivere umano: l’economia, il lavoro, la salute e l’educazione.

cod. 11072.2

Anna Zenarolla

Come a casa

Praticare e valutare l'innovazione sociale nei servizi per gli anziani

Il volume presenta una riflessione teorica e operativa sul tema dell’innovazione sociale a partire dalla presentazione dei risultati della sperimentazione Abitare Inclusivo, realizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e finalizzata a contrastare l’istituzionalizzazione degli anziani e innovare il sistema regionale dei servizi agli anziani fragili e non autosufficienti con un modello innovativo di domiciliarità basato sulla personalizzazione, la co-produzione e il budget di salute.

cod. 10613.3

Luigi Gui, Armida Salvati

Sfide del welfare

Sostenibilità co-progettazione innovazione

Questo volume è l’esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare. Sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali.

cod. 10839.6

Massimo Del Forno, Rossella Trapanese

L'Isola che c'è

Un'utopia chiamata speranza. Cooperazione, pari opportunità e sviluppo in un comprensorio dell’Irpinia

L’isola che c’è ha compiuto da poco 25 anni: un gruppo di nove donne si costituisce in una Cooperativa sociale per dare sostegno ad altre donne lavoratrici, sopperendo alle storiche mancanze del territorio, impreparato ad accogliere le trasformazioni sociali dovute alla straordinaria assunzione di manodopera femminile. Negli anni, L’isola che c’è ha dovuto combattere le resistenze di una mentalità patriarcale, idiosincratica verso l’emancipazione della donna, ma anche la diffidenza di chi vedeva nel metodo cooperativo una minaccia allo status quo.

cod. 10839.5

Vincenza Pellegrino, Giulia Rodeschini

Il welfare pubblico partecipativo

Pratiche di riflessività collettiva sulle trasformazioni dello Stato sociale

Tema chiave di questo volume sono i modi attraverso cui chi opera nei servizi pubblici pensa, discute e categorizza la diseguaglianza in dialogo con associazioni, movimenti, gruppi informali di cittadini e cittadine: processi di comprensione condivisa, in chiave collettiva e partecipativa che fanno emergere come lo Stato sociale possa ancora essere un campo di incontro e di scontro tra classi sociali, uno spazio di ascolto che mette le istituzioni di fronte ai grandi nodi di questa epoca.

cod. 11130.11