Percorsi di ricerca

The search has found 60 titles

Simona Ameglio, Stefano Colombi

Welfare generativo e innovazione sociale

Approcci teorici e buone pratiche

Il volume intende presentare una serie di riflessioni che pone al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano “generativi” di capacità e risorse personali e comunitarie. Obiettivo del libro è quello di riflettere su quanto un sistema di welfare debba valorizzare, in modo responsabile e generativo, le capacità e le risorse delle persone, investendo anche sulla reciprocità e sulle potenzialità del territorio.

cod. 1152.54

Daniela Maccario

ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

cod. 1152.48

Maria Adelaide Gallina

L'illusione in una sostanza

Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza

Il volume si propone di indagare la rappresentazione sociale del fenomeno droga, cercando di conoscere il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono sugli effetti delle droghe sul cervello. Il testo analizza poi l’influenza esercitata sulle nuove generazioni dall’incontrollabile diffusione di canzoni i cui testi inneggiano all’uso e all’abuso di sostanze e si conclude con la presentazione di storie di vita di ospiti di comunità.

cod. 1152.39

Damiano Felini, Roberto Trinchero

Progettare la media education

Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi

Chi si occupa di media education non può prescindere da competenze specifiche di progettazione formativa. Il volume cerca di accompagnare il media educator – insegnante, educatore, formatore – in tutti quei momenti che si svolgono “dietro le quinte” e che rendono possibile (ed efficace) il suo intervento in aula: progettazione, ricerca dei finanziamenti, monitoraggio, valutazione e documentazione degli interventi.

cod. 1152.27

Roberto Trinchero

Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

cod. 1152.22

Massimo Angelo Zanetti, Andrea Parma

Scienza, tecnologia e società

L'indagine PRISMA sugli insegnamenti valdostani

L’attenzione per le discipline STEM e per il rapporto tra scienza, tecnologia e società in ambito scolastico è percepita come una priorità nel nostro Paese e nell’Unione Europea. Il volume utilizza i dati dell’indagine PRISMA, una vasta e articolata survey condotta in Valle d’Aosta sull’intero corpo docente della scuola primaria e secondaria di primo grado, per analizzare l’orientamento degli insegnanti sugli obiettivi dell’educazione scientifica.

cod. 11152.4

I lavori qui presentati si riferiscono a strumenti, teorie e analisi su dati riconducibili al tema della sostenibilità sociale, adottando differenti punti di vista tutti orientati da una comune volontà definitoria e ottica disciplinare. I saggi raccolti nel volume sono pensati per accompagnare il lettore nel percorso conoscitivo, permettendo diverse chiavi di lettura e incrociando specifiche dimensioni.

cod. 11152.5

Lorenzo Denicolai, G. Nencioni

Racconti paralleli

La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario

Cinema, serialità, scienza “pop” e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: questo libro affronta, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell’universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo.

cod. 1152.53

Carlo Capello

Antropologia della persona

Un'esplorazione

L’antropologia della persona non costituisce un ambito ben delineato, ma un insieme di ricerche e indagini caratterizzate da approcci e impostazioni anche molto differenti tra loro. Per questo motivo, può essere paragonata a una grande isola di cui esistono numerose mappe locali ma della quale manca una rappresentazione dell’intero territorio. L’intento del volume è di mettere una accanto all’altra le diverse mappe etnografiche per accompagnare il lettore in un’esplorazione comparativa delle molteplici concezioni culturali di persona.

cod. 1152.29

Il volume espone i risultati di una lunga ricerca sulle montagne occitane del Piemonte e, in particolare, sulle valli del Cuneese. I temi oggetto del libro sono essenzialmente tre: miti, riti e cibi, tre ambiti classici dell’analisi etnoantropologica che sembravano necessitare di una nuova rilettura culturale nel contesto specifico del territorio indagato.

cod. 1152.52