Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Daniele Caviglia
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/42
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 78-95 Dimensione file 338 KB
DOI 10.3280/XXI2018-042005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The author argues that Italy’s shrinking place in a globalized world has its source in the lack of a full-fledged reconsideration of the foreign policy criteria established during the Cold War era. The dramatic defeat in World War II had imposed upon the new Italian ruling class the transition from a foreign policy focused on the rise of the nation-state to the notions of interdependence and multilateralism. However, in the last few years the crisis of these parameters on a global scale has been challenging Italy’s role within the context of its traditional spheres of action such as the Atlantic Alliance, the European construction and the Mediterranean area.
Parole chiave:Italy; Nation; Interdependence; Mediterranean; Transatlantic relationship; Europe
Daniele Caviglia, Dal primato della nazione alla sfida dell’ordine post bipolare: evoluzione e prospettive della politica estera italiana in "VENTUNESIMO SECOLO" 42/2018, pp 78-95, DOI: 10.3280/XXI2018-042005