
cod. 365.7
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.7
Storia dell'economia dall'Unità ad oggi.Vol. II: gli aspetti generali
cod. 365.2.2
cod. 365.5
Storia dell'economia dall'Unità ad oggi.Vol. III: Studi di settore e documentazione di base
cod. 365.2.3
Il Mezzogiorno d'Italia: 1951-1972
cod. 365.4
Le certificazioni d’origine come opportunità per l’artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo
Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografiche (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.
cod. 365.1341
Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.
cod. 365.1339
Fattori condizionanti ed effetti indotti
In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l’incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE e l’interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento.
cod. 20365.2
L’efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall’obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare.
cod. 20365.1
Prospettive teoriche ed evidenze empiriche
Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.
cod. 365.1342