Economia - Ricerche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Paolo Roffia

Il Business Plan

Profili metodologici, contenuto, processo di redazione e spunti di riflessione dagli operatori professionali

La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI. Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l’utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione e i contenuti principali, frutto dell’integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l’azienda si inserisce. Un testo pensato per studiosi di economia aziendale, ma anche per professionisti di aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, che fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo.

cod. 365.1322

Antonella Russo

I prospetti di bilancio IAS/IFRS.

Il comportamento del mercato azionario italiano

Il volume ha l’obiettivo di valutare l’applicazione pratica delle regole sulla presentazione della reportistica di bilancio delle società del mercato azionario italiano. Le informazioni raccolte permettono di cogliere possibili orientamenti che confermano o confutano quanto è in discussione sul tavolo degli standard setter internazionali.

cod. 365.972

Filippo Salvardi

La relazione di attestazione in ambito concorsuale.

Linee guida, tecniche di verifica contabile e spunti pratici per gli attestatori. Un'analisi economico aziendale alla luce di un'indagine empirica

Alcune best practices in tema di redazione delle relazioni di attestazione. Il volume illustra un possibile percorso di attestazione che possa guidare il professionista nella stesura della sua relazione, approfondendo ogni verifica che l’attestatore deve porre in essere, offrendo, per ciascuna di esse, spunti pratici sulle tecniche di revisione all’uopo suggerite.

cod. 365.1084

Angelo Riccaboni, Saverio Bozzolan

Il governo dei rischi aziendali tra esigenze di mercato e fattori istituzionali

Nuove prospettive per il Board

Obiettivo principale della ricerca è mettere in luce alcuni aspetti critici nel governo dei rischi aziendali, con particolare riferimento agli organi di governo, ai ruoli organizzativi, agli strumenti di misurazione delle performance e di disclosure verso gli utilizzatori delle informazioni aziendali. L’intento è delineare possibili soluzioni organizzative e offrire utili spunti di riflessione per aziende e policy makers.

cod. 365.1072

Gianpaolo Basile

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore.

Il ruolo sociale del brand

Una lettura delle dinamiche relazionali tra l’impresa e l’individuo-consumatore. Un testo per studenti, prevalentemente umanisti e aziendalisti, e studiosi di marketing e gestione d’impresa, ma che si propone di offrire stimoli metodologici anche agli operatori di marketing e comunicazione.

cod. 365.1049

Riccardo Passeri, Chiara Mazzi

Etica nell'impresa e negli affari

Frutto del PRIN “L’etica nelle professioni tra moralità comune e moralità di ruolo”, il volume mostra come l’applicazione di comportamenti responsabili e di buone pratiche in tema di etica di impresa sembra portare a una ricomposizione del dilemma e indicare percorsi virtuosi per il raggiungimento non solo del profitto, ma anche del benessere generale della collettività e dell’ambiente in cui l’impresa opera.

cod. 365.1026

I contributi della ricerca universitaria dal titolo “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”. La ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari.

cod. 365.1022

Il volume riflette sui fini della comunicazione aziendale, esplorando i principi ai quali le informazioni trasmesse devono rispondere e i requisiti che esse devono possedere per dimostrarsi utili in relazione agli obiettivi posti.

cod. 365.745

Emanuele Bajo

Rischi finanziari delle imprese

Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, e in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Il testo presenta inoltre le principali teorie volte a spiegare il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).

cod. 365.957

Maria Antonella Ferri

Dai territori alle destinazioni turistiche.

Domanda, offerta e competitività

Un modello di sviluppo per i turismi di nicchia di qualità, basato sulla logica di rete, in grado di mettere in connessione i diversi protagonisti del sistema turistico, alla luce dei principali strumenti legislativi, economici e gestionali indagati.

cod. 365.920