Economia - Ricerche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Valentina D'Antonio, Stefano Oronzo

Telelavoro e job sharing: un'analisi comparata

Il concetto di Flessibilità indica l’insieme di interventi legislativi atti a snellire i rapporti lavorativi tipici degli ordinamenti giuridici nazionali. In Italia, dalla istituzionalizzazione della Flessibilità, è derivata l’adozione di formule contrattuali diverse da quelle del lavoro a tempo indeterminato, del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti. Tra queste vi sono il Telelavoro e il Job-Sharing, definite misure privilegiate per contrastare l’immobilismo e la stagnazione del mercato dell’occupazione.

cod. 365.535

Il lavoro propone un sistema di programmazione e controllo per la conduzione di un museo. La strumentazione aziendale è infatti sempre più necessaria per la direzione di questo organismo. Il valore culturale prodotto in un certo arco di tempo, cioè il grado di realizzazione della missione aziendale, costituisce il cuore del modello di controllo. Le tecniche per la sua misurazione e per la sua “contabilizzazione” rappresentano le sfide delle proposte elaborate. La produzione del valore culturale viene programmata e controllata mediante un sistema ancorato ai processi museali. A ogni processo sono assegnati target culturali, di efficacia, e obiettivi gestionali, di efficienza. La fattibilità dei piani culturali e il mantenimento costante di un equilibrio economico-finanziario sono monitorati con un impianto budgetario e un sistema di rilevazione contabile.

cod. 365.494