Economia - Ricerche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1330 titoli

Dopo una disamina di come la crisi finanziaria abbia modificato le caratteristiche tecniche della cartolarizzazione, della relativa regolamentazione e dell’andamento del mercato in Italia e in Europa, la ricerca analizza l’impatto della cartolarizzazione sulla performance e sul profilo di rischio dell’intermediario, mettendo in evidenza eventuali differenze riscontrate tra periodo pre e post-crisi.

cod. 365.1029

Luca Gandullia, Daniela Preda

Italia, Europa, Mondo.

Liber amicorum di Franco Praussello

Questo liber amicorum testimonia l’infaticabile lavoro di ricerca di Franco Praussello, economista dell’Università di Genova, che ha maturato una vasta esperienza in gruppi di ricerca italiani ed esteri affrontando temi di politica economica, economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia dell’integrazione europea.

cod. 365.1027

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2012-2013

Muovendo dall’analisi degli scenari internazionali, europei e nazionali, il Rapporto esamina le caratteristiche della struttura economica della regione Lazio, di cui analizza dinamiche e tendenze in atto, offrendo un panorama dell’azione camerale a sostegno delle imprese del territorio.

cod. 365.1025

Silvano Corbella

I Modelli 231: la prospettiva aziendale.

Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory

Approfondendo il profilo aziendale dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposti ai sensi del d.lgs. 231/2001 (Modelli 231), il volume elabora una proposta interpretativa dei fattori determinanti le pressioni all’adozione e al miglioramento dei suddetti Modelli.

cod. 365.1024

Andrea Guerrini

Il sistema di controllo gestionale.

Metodi e strumenti per il check-up e la progettazione

I metodi e gli strumenti per progettare un sistema di controllo gestionale (SCG) e per svolgere un audit su un sistema già esistente. Un testo utile per i manager che devono implementare un SCG in azienda e per tutti quei professionisti che offrono servizi di consulenza direzionale alle imprese.

cod. 365.1023

Gianluigi Guido, Stefania Massari

Lo sviluppo sostenibile.

Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Un quadro variegato degli aspetti quantitativi e qualitativi connessi al concetto di sviluppo. Uno strumento d’ausilio tanto per gli studiosi di scienze economiche e manageriali, quanto per coloro che vogliano guardare lontano, secondo uno sforzo produttivo di cross-fertilization, desiderosi di ricevere spunti di riflessione e stimoli scientifici per successivi approfondimenti.

cod. 365.1020

Antonio Picciotti

L'impresa sociale per l'innovazione sociale.

Un approccio di management

Il volume si propone di indagare l’impresa sociale e le sue dinamiche di innovazione in un’ottica di management. In particolare, vengono presentati alcuni casi aziendali di imprese sociali che hanno adottato strategie particolarmente innovative: il Consorzio ABN nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, il sistema di franchising Le Mat nel settore del turismo sociale e l’esperienza di Libera Terra nella realizzazione di produzioni agroalimentari derivanti dai terreni confiscati alle mafie.

cod. 365.1013

Alessio Tola

Il settore della nautica nel Nord Sardegna.

Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna: la nautica. Il testo effettua un’analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto.

cod. 365.1016

Iacopo Cavallini

Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana.

Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Un’analisi della portualità turistica toscana, della cantieristica da diporto e dei relativi indotti, al fine di evidenziarne potenzialità di crescita e ricadute sul territorio, sia in termini di filiera intesa in senso stretto, sia in termini di sviluppo socio-economico della regione.

cod. 365.1017