Economia - Ricerche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1330 titoli

Annalisa Sentuti

La successione al femminile.

Il ruolo della donna nella continuità dell'impresa familiare

Un’analisi del ruolo della donna nei percorsi di continuità dell’impresa familiare. Il volume intende integrare la tradizionale visione della successione male dominated, al fine di evidenziare i molteplici volti e percorsi della successione al femminile.

cod. 365.1005

Silvia Biffignandi

Il Panel agro-alimentare demografico lombardo (PAADEL).

Un'infrastruttura di monitoraggio dell'innovazione nella produzione e nei consumi del settore agroalimentare

I risultati del progetto “Panel Agroalimentare Demografico Lombardo (PAADEL)”, che ha avuto come obiettivo la costruzione di un prototipo di panel rappresentativo per il monitoraggio dell’innovazione nella produzione e nei consumi del settore agroalimentare. Il volume illustra il progetto e le caratteristiche del prototipo, descrive lo scenario lombardo di riferimento e sintetizza alcuni studi e indagini del settore.

cod. 365.1000

Il volume si propone di portare all’attenzione del pubblico le realtà produttive e le strategie commerciali osservate attraverso l’analisi dei dati statistici disponibili e di quelli quanti-qualitativi raccolti direttamente presso le aziende vitivinicole e le cantine sociali del Nord Piemonte.

cod. 365.999

Tiziano Onesti, Nunzio Angiola

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore.

Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Obiettivo della ricerca alla base del volume è stato lo studio di talune importanti fasi della vita aziendale che presentano profili gestionali di “straordinarietà” e che, di regola, comportano una significativa modifica degli assetti di governance, delle performance e del valore attribuibile al compendio aziendale.

cod. 365.998

Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta

Le imprese sociali.

Un'analisi degli aspetti di governance e rendicontazione

Il volume, dopo aver analizzato le caratteristiche delle imprese sociali sotto l’aspetto economico aziendale e il loro collocamento nel terzo settore, approfondisce le tematiche della rendicontazione e della governance partecipata. Infine vengono analizzati alcuni casi reali, volti a evidenziare le pratiche delle imprese sociali in tema di governance partecipata e rendicontazione.

cod. 365.997

Salvatore Messina, Vito Roberto Santamato

Esperienze e casi di turismo sostenibile

I contributi qui raccolti tentano di fornire un panorama di realtà italiane e internazionali sulle applicazioni della sostenibilità nel turismo. Un testo per docenti e studenti delle università nonché per coloro i quali, sostenibilmente, si occupano di turismo.

cod. 365.995

The objective of this study is to examine the theoretical foundations of EVA (Economic Value Added) and its role as tool for monitoring and rewarding senior managers. Particular emphasis is given to the accounting adjustments and to the bonus bank proposed by Stern Stewart to align the interests of managers and shareholders, making the former behaving as owners.

cod. 365.996

La ricerca utilizza gli International Education Standards, pubblicati dall’International Accounting Education Standards Board, per comprendere: qual è il grado di applicazione di tali principi riconosciuti a livello internazionale, nell’ambito di un curriculum finalizzato alla formazione di un professional accountant; quali sono i metodi di insegnamento principalmente utilizzati; quale approccio all’insegnamento, trasmissivo o trasformativo, viene prevalentemente applicato dagli accademici.

cod. 365.994

Stefania Veltri

Performance aziendale e performance del capitale intellettuale.

Analisi dei fattori di moderazione

Una revisione sistematica della letteratura sul tema della correlazione capitale intellettuale-creazione di valore aziendale attraverso lo strumento statistico della meta-analisi, con un particolare focus sull’analisi dei fattori di moderazione della relazione in oggetto, una delle aree più problematiche e più interessanti dell’intero processo.

cod. 365.991

Riccardo Stacchezzini

Accounting e potere.

Il contributo interpretativo del governmentality framework

Un percorso di analisi del rapporto fra accounting e potere alla luce del governmentality framework, che apre la possibilità di prospettare nuove linee di ricerca sul ruolo dell’accounting nei network di imprese, proprio perché il loro funzionamento è condizionato dalle modalità di esercizio del potere fra le diverse unità che li compongono.

cod. 365.990