Management / I textbook per l’università e la professione


La Collana Management costituisce un punto di connessione, oggi sempre più necessario, tra l’attività manageriale e le conoscenze economico-aziendali e delle scienze sociali più aggiornate.
I volumi proposti si offrono come strumento, teorico e insieme pragmatico, per chiunque operi o intenda operare nei vari tipi di organizzazioni, imprese private, aziende e amministrazioni pubbliche, enti non-profit e i temi affrontati spaziano dalla contabilità alla gestione delle risorse umane, dal marketing alla logistica, dalla finanza all’amministrazione, ecc.
Duplice è quindi l’intento della Collana: da un lato, soddisfare le esigenze dell’università riformata proponendo textbook in linea con un percorso formativo più articolato e più vicino alla formazione professionale continua, dall’altro offrire strumenti utili ai professionisti che abbiano intenzione di valorizzare le proprie conoscenze indagando le nuove frontiere del management.

La ricerca ha estratto dal catalogo 55 titoli

Juani Swart, Clare Mann

Lo sviluppo delle risorse umane.

Strategia e tattiche

Un manuale completo, aggiornato ed estremamente operativo: sia per giovani manager e responsabili HR, che per studenti dei corsi dei Master in HR Management.

cod. 1059.18

Malcolm H. Mcdonald, Sandro Castaldo

Piani di Marketing

Come prepararli e come utilizzarli al meglio

Da uno fra i massimi guru del marketing a livello mondiale, una lettura essenziale per tutti coloro che sul marketing fondano la propria professione o i propri studi. Il volume, autentico bestseller a livello internazionale, viene qui proposto nella sua sesta edizione, fortemente rinnovato e adattato. Uno strumento didattico e un testo operativo insieme, completo e accessibile, pensato e scritto con un approccio orientato all’implementazione di ogni singolo concetto nella pratica della pianificazione di marketing aziendale.

cod. 1059.17

Alessandro Margherita, Aldo Romano

Fondamenti di Ingegneria del Business

Un approccio sistemico all'analisi e gestione dell'impresa

Il volume, attraverso una concezione sistemica dell’impresa come progetto complesso e un orientamento allo sviluppo di competenze e capacità dinamiche, si pone come efficace strumento di supporto all’apprendimento in curricula universitari focalizzati sul business management, ma anche come manuale di potenziale interesse per manager, professionisti e lettori interessati ad acquisire una prospettiva di frontiera dell’impresa moderna.

cod. 1059.15

Paolo Maria Di Stefano

Product management

Dalla gestione del prodotto alla gestione dello scambio

Una nuova edizione – notevolmente ampliata e interamente aggiornata – del più diffuso manuale di riferimento per product manager. Per chi vuole esplorare il mondo del marketing in modo creativo, questo libro offre nuove chiavi di lettura e di analisi, oltre che nuovi modelli operativi.

cod. 1059.14

Fabiana Sciarelli

La gestione del teatro

Un evento sospeso tra l'apollineo e il dionisiaco

Il teatro come macchina di produzione, come percorso in cui è necessario far quadrare complessi progetti e bilanci, ipotesi per investimenti e necessità di analisi e riflessioni. Il volume riesce a fare ordine in un sistema-labirinto non sempre facilmente percorribile senza i necessari strumenti di approfondimento e orientamento.

cod. 1059.12

Leon C. Megginson, Donald C. Mosley

Management.

Concetti e applicazioni

Il text-book di management più diffuso negli Stati Uniti. Il libro più consigliato come manuale-base a quanti intendono intraprendere studi di Business Administration. La guida per quanti desiderano completare il proprio know-how tecnico-professionale con una preparazione manageriale. Il volume suggerito a imprenditori e dirigenti che intendono rimanere aggiornati.

cod. 1059.9

Matteo Fini, Patrizio Gregori

Misurare le performance di marketing

Metriche e metodi quantitativi

Gli studi fatti nel campo dei metodi e delle tecniche di misurazione delle performance di marketing. Il volume propone un confronto tecnico e temporale tra le diverse opzioni di strategia, con lo scopo di restituire al marketing il suo lato quantitativo, troppo sottostimato rispetto a quello creativo, e virare verso una visione di insieme che, nell’era dell’IT può risultare la mossa vincente.

cod. 1059.11

Mimma Gallina

Organizzare teatro a livello internazionale.

Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

La dimensione internazionale della produzione teatrale dal punto di vista dei linguaggi e della storia, alla luce della situazione attuale delle politiche culturali mondiali. Il testo analizza le pratiche proprie della collaborazione nel settore – soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali – e gli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici). Chiude una guida all’uso dell’inglese riferito al “gergo” teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici.

cod. 1059.10

Marco Castellett

Marketing management.

Teorie e politiche di gestione di marketing

Questo è un manuale divulgativo di taglio particolarmente innovativo. È pensato sia per chi si avvicina per la prima volta a questa materia; sia per chi (operando da tempo nel settore) abbia intenzione di indagare le nuove frontiere e le più recenti evoluzioni del marketing; sia infine per gli studenti universitari (specie quelli iscritti ai nuovi ordinamenti), delle Facoltà di Economia e di Scienze della Comunicazione.

cod. 1059.3

Giorgio Fiorentini

Impresa sociale e sussidiarietà.

Dalle fondazioni alle spa; management e casi

L’Impresa Sociale è una protagonista del sistema socio economico italiano. Questo libro si rivolge al management dell’imprese sociali con alcune idee guida innovative. Agli studenti propone gli strumenti per acquisire professionalità in un settore a sviluppo economico ed occupazionale costante.

cod. 1059.6