Inferenze/Evidenze

collana diretta da Antonio Fasanella e Carmelo Lombardo

Comitato scientifico: Maria Carmela Agodi (Università degli studi di Napoli Federico II), Giuseppe Anzera (Sapienza Università di Roma), Adele Bianco (Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), Christian Borch (Copenhagen Business School), Andrea Borghini (Università di Pisa), Wayne Brekhus (University of Missouri/Columbia), Ernesto D’Albergo (Sapienza Università di Roma), Alessandra Decataldo (Università degli studi di Milano Bicocca), Maria Paola Faggiano (Sapienza Università di Roma), Giovanna Gianturco (Sapienza Università di Roma), Srebrenka Letina (University of Glasgow), Mariano Longo (Università del Salento), Veronica Lo Presti (Sapienza Università di Roma), Krzysztof T. Konecki (University of Lodz ), Alberto Marinelli (Sapienza Università di Roma), Stefano Nobile (Sapienza Università di Roma), Paolo Parra Saiani (Università di Genova), Massimo Pendenza (Università degli studi di Salerno), Olli Pyyhtinen (University of Tampere), Lorenzo Sabetta (Sapienza Università di Roma), Hizky Shoham (Bar-Ilan University), Stefania Tusini (Università per Stranieri di Perugia), Dieter Vandebroeck (Free University of Brussels), Petri Ylikoski (University of Helsinki).

Comitato editoriale: Lorenzo Barbanera (Sapienza Università di Roma), Ernesto Dario Calò (Sapienza Università di Roma), Michela Cavagnuolo (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”), Maria Dentale (Università per Stranieri di Perugia), Raffaella Gallo (Sapienza Università di Roma), Melissa Mongiardo (Università della Tuscia).

Inferenze/Evidenze intende promuovere il pluralismo delle idee e un approccio integrato di teoria e ricerca, configurandosi come uno spazio di condivisione di prospettive concettuali, strategie di indagine ed esperienze empiriche centrate su un’ampia varietà di temi e problemi tipici del mondo contemporaneo. Guarda a percorsi investigativi capaci di valorizzare la pratica dell’immaginazione sociologica e, attraverso disegni di ricerca rigorosi e innovativi, ancorati a strutture teoriche e a sufficienti e controllate basi di dati, di favorire il più possibile lo sviluppo di programmi di ricerca pluralistici e integrati.

I volumi pubblicati sono sottoposti alla valutazione anonima di almeno due referees esperti.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 11 titoli

Carmelo Lombardo

Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere

Un'analisi delle reti di corruzione

Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione. Sono le dinamiche interne alle reti sociali che selezionano e definiscono i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.

cod. 10753.1