Nuova Serie di Architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Pippo Pirozzi

Palazzo Sanfelice

L’architettura e la scala urbana

Palazzo Sanfelice è una delle architetture più complesse ed enigmatiche del Settecento napoletano. Questo volume indaga le ragioni per cui l’edificio è divenuto punto di riferimento nel contesto urbano, analizzandone il rapporto con la città e il paesaggio, i sistemi proporzionali e le ardite e innovative soluzioni che il suo proprietario, l’architetto Ferdinando Sanfelice, sperimentò in quello che a ragione è stato definito il suo “cantiere-laboratorio”.

cod. 1098.2.68

Nicola Scardigno

Meta-morphé

La forma come espressione della vocazione durevole dell'architettura

Il saggio affronta la questione della forma in architettura riflettendo su quell’oltre argomentativo che la spiega. In particolare, assumendola come tramite fondativo di una più generale e complessa riflessione progettuale, l’autore attribuisce alla nozione di forma la capacità di rivendicare un necessario e possibile ritorno a un pensiero teorico-architetturale proiettato a insinuarsi nella struttura porosa della medesima (nozione) per rintracciarne un senso profondo. Il testo si conclude con una lettura critica di “forme progettate” orientata a cogliere le potenziali ragioni formativo-relazionali che le hanno generate.

cod. 1098.2.65

Thomas Spiegelhalter

Crunch design research

Food, water, energy nexus. Volume 3 - Carbon positive 2020-2100

Today more than 50% of ecologies in the world are determined by unsustainable industrialisation processes. The latest United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) reports showing that we are quickly arriving at points of no return in the warming of our planet. Under the three year umbrella of CRUNCH (Climate Resilient Urban Nexus CHoices), and the Food-Water-Energy (FWE) Nexus research, this Third Volume looks at designing adaptive, resilient, biology-inspired, and carbon-positive green-blue infrastructures and buildings, self-growing coastal barrier islands on a timeline from 2019 to 2100.

cod. 1098.2.64

Thomas Spiegelhalter

Crunch design research

Food, water, energy nexus. Volume 2 - Net-Zero High-Rises

Greater Miami and the Islands are one of the most climate-vulnerable regions on planet Earth. In the coming decades, the low-lying areas of Miami are set to be swallowed by sea-level rise combined with increased yearly threats of hurricanes, king tides, tropical storm surges and heatwaves. Under the three year umbrella of CRUNCH (Climate Resilient Urban Nexus CHoices), and the Food-Water-Energy Nexus research, this Second Volume looks at designing adaptive, resilient, biology-inspired, off-the-grid and carbon-positive green-blue infrastructures, self-growing coastal barrier islands and buildings on a timeline from 2019 to 2100.

cod. 1098.2.63

Attraverso una serie di riflessioni, questo volume vuole rispondere a un quesito che si pongono tutti coloro che si confrontano con la disciplina dell’architettura: come si progetta e si compone? Considerando la centralità della composizione a qualunque scala, dall’edificio alla città, questa domanda investe indirettamente anche la figura dell’architetto che, al di là delle conoscenze personali, ha una propria individualità e un modo di avvicinarsi al progetto che prescinde, tra l’altro, dalle scuole di formazione o di appartenenza.

cod. 1098.2.61

Questi scritti offrono un quadro parziale dell’opera di Gianfranco Caniggia che giunge a integrare le precedenti iniziative, trattate in prevalenza da studiosi della stessa Scuola, con lo scopo di aprire un punto di vista parallelo sulla figura dell’architetto romano, questa volta ricercato con l’interesse a stabilire un confronto tra le concezioni di metodo e gli esiti progettuali dei principali artefici degli anni in cui ha operato.

cod. 1098.2.62

Matteo Ieva, Nicola Scardigno

L'infuturarsi della città storica

Conservazione, aggiornamento, rigenerazione, riprogettazione

Con la globalizzazione, il binomio abitare-esistere è stato surrogato dal binomio comunicare-esistere: un comunicare che mortifica il linguaggio-logos in frastuono mediatico di architetture prive d’alfabeto disciplinare. Il volume offre alcune riflessioni critiche su tali concetti e, in particolare, sul tema dell’intervento nei tessuti storici, proponendo la questione problematica della ricerca di un orizzonte critico in grado di cogliere una nuova prospettiva di interesse anche verso un fare etico, quale ideale sfondo per una produzione di senso che il progetto deve setacciare.

cod. 1098.2.60

Alessandra De Cesaris

Case iraniane

Il valore del vuoto

Nelle città storiche dell’altopiano iranico il tessuto urbano si è costruito attorno al vuoto; quello delle moschee, dei caravanserragli, delle madrase, e quello ‒ più minuto ‒ dei patii delle case. Il volume vuole mettere a confronto le idee, i punti di vista, le soluzioni progettuali di studiosi italiani e iraniani sulle possibilità di reintegrare nella forma della città contemporanea quei vuoti porosi che da un lato lasciavano respirare il tessuto urbano dall’altro rappresentavano spazi di aggregazione sociale all’interno sia della casa che del tessuto edilizio.

cod. 1098.1.4

Thomas Spiegelhalter, Darren Ockert

Crunch design research

Volume 1 - Urban Hybrids

The City of Miami Beach is one of the most climate vulnerable cities on planet Earth. In the coming decades the city will have to face the challenges of sea-level rise combined with yearly threats of hurricanes, king tides, and tropical rain downpours that can dump as much as five inches of water on the city in one afternoon. Under the umbrella of CRUNCH (Climate Resilient Urban Nexus Choices) this first volume looks at designing building structures that can act as hybrids sitting in, out, or under the water with the ability to be self-sustaining.

cod. 1098.2.57

Il volume tenta di individuare alcuni tratti comuni in esperienze di progettazione che, dispiegandosi in regioni molto diverse della Terra, in contesti territoriali eterogenei, possono tuttavia ritrovarsi dentro un paradigma che possiamo definire ecocentrico. L’idea di radunare questi diversi apporti sotto la definizione di progettazione ecocentrica estrapolandone alcuni principi comuni intende cogliere la novità di questi approcci progettuali, nonché la promessa di un futuro più umano e di un ruolo davvero centrale dell’architettura nella trasformazione dell’ambiente costruito.

cod. 1098.2.33