Nuova Serie di Architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Pierfrancesco Fiore, Emanuela D'Andria

Centri minori…da problema a risorsa - Small towns… from problem to resource

Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne - Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas

Il volume raccoglie i contributi presentati il 19 e 20 settembre 2019 alla Conferenza Internazionale presso l’Università degli Studi di Salerno. The book collects the contributions presented on September 19th and 20th 2019 at the International Conference of the University of Salerno.

cod. 11098.2.1

Roberto A. Cherubini

Mediterraneo Contemporaneo

Una modellistica di progetto

Prendendo in esame un contesto, quello delle coste del Mediterraneo, che continua incessantemente a cambiare sotto la spinta di un mutamento legato a nuovi usi e consumi, il volume vuole costruire una modellistica capace di dare risposta urbana e architettonica a problematiche comuni, come l’affollamento dei litorali, l’eccessiva presenza di imbarcazioni, ma anche la difficoltà di accesso a certe aree archeologiche o le colate di abitazioni che murano i promontori.

cod. 1098.1.3

Marco Maretto

London squares

A study in landscape

Why a book about London squares today? The answer is complex, brings together life experiences, fragments of research and interests built up over time, a long connection with the English capital and a research path around the themes of the city, its “tissues”, its public spaces and its architecture started for almost twenty years. A journey that finds a great moment of synthesis in this incredible fragment of urban landscape.

cod. 1098.2.54

Adriano Dessì

Le città della campagna.

Il paesaggio rurale nel progetto urbano

L’emergere dell’esigenza di ripristinare un rapporto “di necessità” tra la dimensione insediativa contemporanea e quella naturale e storica, a fronte del dissolversi della città nel territorio, ha ricondotto alla possibilità che la campagna possa ancora fare città. Il lavoro esplora questa possibilità attraverso letture multiscalari delle strutture paesaggistiche sarde, con una particolare attenzione ai risvolti fenomenologici delle trasformazioni in corso.

cod. 1098.2.20

Matteo Ieva

Architettura come lingua

Processo e progetto

Questi scritti si propongono di trattare il tema dell’architettura-lingua – che si offre al mondo nella sua unicità costitutiva come manifestazione dell’agire collettivo e come “esperienza di verità” – e si interrogano sul problema del progetto nelle sue molteplici accezioni.

cod. 1098.2.55

Claudia Zanlungo

Risorti dalle rovine

La tutela dei monumenti e il destino dell'architettura sacra nella Germania socialista

Il volume analizza come, nella Germania dell’est, il confronto sul proprio patrimonio architettonico sia durato quasi mezzo secolo e porta il lettore a riflettere sul fatto che, diversamente da quanto accaduto nei paesi dell’Europa occidentale, la ricostruzione non abbia trovato una risoluzione nei primi decenni del dopoguerra e si sia quindi protratta fino alla riunificazione, confermandosi un tema incredibilmente attuale, che ha riportato alla luce questioni irrisolte e generato problematiche e soluzioni simili a un secondo dopoguerra.

cod. 1098.2.40

Alastair Gordon, Andrea Mammarella

Le case al mare di Andrew Geller

Negli anni Sessanta, sull’isola di Long Island, Andrew Geller diventa l’interprete principe di una nuova modalità suburbana di sperimentare l’ultima versione del sogno americano, in cui l’uso del tempo libero e il relax danno la misura di una forma di benessere mai sperimentata prima. La creatività di Geller, l’uso stagionale delle case e la leggerezza con cui i suoi committenti accettano di esplorare forme abitative non convenzionali, sono gli ingredienti alla base di un’esperienza architettonica che, dopo anni, conserva intatto il suo fascino.

cod. 1098.2.53

Nicola Scardigno

Landscape as forma mentis.

Interpreting the integral dimension of the anthropic space. Mongolia

With respect to multiple theories and interpretations within which the ‘concept of landscape’ oscillates, this research attempts to re-define the notion, bringing it back to the original condition of the man-nature relation. The application-experimental field of the research is the territory of Mongolia.

cod. 1098.2.52

Maddalena Mameli

Le Corbusier and Costantino Nivola.

New York 1946-1965

This book tells the story of Le Corbusier’s New York cosmopolitan family in the context of the American naturalization of the European architectural diaspora and in the context of the drive to abstraction of New York School. It contains the last interviews with Nivola’s wife Ruth Guggenheim, and with Nivola’s architecture student assistant, Peter Chermayeff, as well as excerpts from of Le Corbusier’s correspondence.

cod. 1098.2.6

Giuseppe Strappa

Observations on urban growth

This book compares a number of essays on urban growth that examine case studies located in various different geographic areas. It is not just a comparison of urban samples. What interests the editor is to compare interpretational models derived from experience that come under the umbrella of urban morphology, developed in different cultural contexts that nevertheless share the conviction that the form of a city, even in its most seemingly chaotic incarnations, can be interpreted rationally and contains the seeds of future change.

cod. 1098.2.48