Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 379 titoli

Claudio Bezzi

Cos'è la valutazione

Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. E sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave.

cod. 1130.1.16

Marinella Sibilla

Welfare oltre confine

Consigli, strumenti, strategie

Il modello sociale europeo ancora oggi risulta essere in fieri: attualmente, infatti, esistono diversi modelli di welfare che si differenziano per destinatari, fonti di finanziamento e livello delle prestazioni. Il Metodo Aperto di Coordinamento-MAC ha come obiettivo proprio la realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee, individuando le best practices implementate a livello nazionale. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell’era globale.

cod. 1130.240.1

Fondazione Idea Vita

A casa come va?

Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari

La fondazione Idea Vita è la prima fondazione di partecipazione in Italia, costituita nel dicembre del 2000 a Milano. La fondazione favorisce la piena espressione dei desideri della persona con disabilità e della sua famiglia con l’obiettivo di costruire percorsi di vita indipendente in stretta connessione con tutte le risorse disponibili del territorio. Questo volume nasce dal lavoro quotidiano della fondazione, in particolare dagli incontri periodici di confronto con persone con disabilità, genitori, fratelli e sorelle.

cod. 1130.364

Maria Pia Fontana, Marco Giordano

Deontologia come habitus

Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, gli autori analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. Un testo utile per gli studenti di Servizio Sociale e gli assistenti sociali, ma anche per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.

cod. 1130.359

Daniele Callini, Enrico Miatto

Fare bene il bene

Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Un libro pensato per educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e tutti coloro che sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.

cod. 1130.357

Francesca Mazzucchelli

Essere anziani oggi

Riflessioni su invecchiamento e morte

Il libro unisce informazioni riguardo ai problemi socio-sanitari degli anziani e alle risposte sociali presenti in Italia e riflessioni personali e “vissute” di due donne anziane che guardano a occhi aperti la loro condizione di persone progressivamente bisognose di aiuto. È un testo che apre prospettive di saggezza e di speranza per le persone che stanno per entrare o sono entrate nella cosiddetta terza età e cercano di conoscere le risorse sociali a disposizione e di prepararsi serenamente alla fase finale della loro vita.

cod. 1130.349

Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell’assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano.

cod. 1130.247

Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume è una guida essenziale per i supervisori di tirocinio di servizio sociale che operano come professionisti all’interno dei servizi. Uno strumento di orientamento e formazione per quanti si stanno preparando all’esercizio della professione di assistente sociale.

cod. 1130.1.12

Raffaele Bracalenti, Marzia Saglietti

Lavorare con i minori stranieri non accompagnati

Voci e strumenti dal campo dell'accoglienza

Il volume affronta le problematiche di lavoro e di interpretazione che quotidianamente si trovano a vivere operatori, psicologi e mediatori culturali. Chi si occupa dell’accoglienza e della cura agli adolescenti migranti deve saper affrontare le situazioni più varie: dalla richiesta di aiuto, alla definizione di problematiche psicologiche spesso di origine traumatica, alla soluzione di conflitti tra le parti in gioco.

cod. 1130.1.10

Dina Galli, Francesca Mantovani

Violenza di genere e violenza assistita

Percorsi di accompagnamento

Il volume presenta il fenomeno della violenza maschile contro le donne nelle relazioni di intimità e il sistema di accompagnamento e di protezione delle Associazioni e dei Servizi. Obiettivo dei diversi autori è offrire, in particolare a coloro che sono in formazione come futuri assistenti sociali, uno strumento teorico e operativo che permetta di saper accogliere e intervenire sostenendo le vittime di violenza di genere e i loro figli.

cod. 11130.12