Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 379 titoli

Angela Genova, Franco Pesaresi

Rapporto sull'assistenza nelle Marche 2022

Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato

Il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022 propone analisi e riflessioni sull’insieme di servizi e interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi preposti a rimuovere o prevenire condizioni di disagio e/o di mancanza di autonomia. Analizza le politiche e i servizi territoriali rivolti ad anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, soggetti in condizione di povertà o a rischio di cadervi, marginalità, dipendenze, migranti e individui con disagio psichico.

cod. 11130.10

Anna Zenarolla

Accompagnare la famiglia

Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Quale sarà la famiglia del futuro? E di quale sostegno potrà aver bisogno? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro intende rispondere in occasione dei cinquant’anni del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso. Attraverso un’analisi documentale e delle interviste agli operatori che dagli anni Settanta a oggi hanno lavorato e lavorano in questo servizio, si è cercato di mettere in luce i bisogni della famiglia ai quali il Consultorio ha risposto e quelli che lo attendono soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19.

cod. 1130.362

Chiara Cavina, Erika Fumasoni

Il consultorio familiare c'è

Esperienze, strumenti concettuali e operatività

Il consultorio familiare è stato a volte idealizzato, a volte invece vissuto come il simbolo del fallimento del welfare nazionale, luogo di scandali e liste d’attesa infinite. Rispondendo ai quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, le autrici hanno voluto restituire a chi legge un luogo di vita e di lavoro, un contesto dove si agiscono interventi diversificati in un’ottica multidisciplinare. Perché in un mondo dove non ci sono più i cortili, i consultori resistono.

cod. 1130.354

Alice Dondi, Annarita Argento

La relazione psicosociale in adozione

Criteri e strumenti per la valutazione

Una vera e propria guida per gli operatori che lavorano in ambito adottivo. Il volume prospetta schematicamente come organizzare un percorso istruttorio, finalizzato alla valutazione delle richieste di adozione. Lo scopo è quello di fornire criteri di orientamento per la costruzione di un parere psicosociale, utile al lavoro dei Giudici Minorili e degli Enti Autorizzati all’adozione internazionale, così da poter migliorare le modalità di abbinamento tra i minori e le famiglie adottive.

cod. 1130.337

Massimo Balducci, Lucetta Tre Re

L'organizzazione dei servizi sociali

Una guida per gli operatori del sociale, sia per chi si appresta a intraprendere la carriera di assistente sociale (studenti dei corsi triennali e magistrali in Servizio Sociale, neolaureati in Servizio Sociale aspiranti a superare le prove di ammissione all’Albo Professionale A e B dell’Ordine degli Assistenti sociali) sia per chi è già inserito nel mondo del lavoro sociale e vuole capire meglio come funzioni.

cod. 1130.323

Alessandra Ferri

La tutela del minore nell'attività del Servizio sociale locale

Procedura applicata e profili pratici

Un manuale per gli operatori dei servizi sociali e per tutti quei professionisti (avvocati, insegnanti, mediatori familiari, psicologi) che interagiscono a vario titolo con i servizi sociali degli enti locali e con il giudice minorile. Il testo può anche rappresentare un valido supporto nella preparazione di concorsi ed esami di stato.

cod. 1130.307

Jamil Karim Amirian

La progettazione sociale

Esperienze e riflessioni

Il libro presenta e discute un’esperienza professionale pluriennale, provando a individuare i problemi più rilevanti e diffusi nel sistema dei servizi alla persona, proponendosi di contribuire a una riflessione sulla metodologia della progettazione sociale e di fornire indicazioni semplici e pratiche, grazie anche all’analisi di molti esempi e casi reali, sulle principali criticità operative.

cod. 1130.298

Martina Mattalia, Marco Giordano

L'affidamento familiare a parenti

Opportunità e criticità

La letteratura sul tema dell’affidamento familiare a parenti in Italia e i dati quantitativi del fenomeno sono scarsi. Con il presente volume si è scelto di contribuire all’approfondimento di questo istituto, con la specifica intenzione di far luce su alcuni dubbi interpretativi e attuativi, nati anche tra gli operatori dei Servizi sociali, nella speranza di poter fornire informazioni utili sia agli esperti sia a chi si avvicina alla materia per la prima volta.

cod. 11130.9

Alberto Quattrocolo, Maurizio D'Alessandro

Ascolto e mediazione

Un approccio pragmatico alla gestione dei conflitti

Basato sulla ventennale esperienza di servizi di mediazione (familiare, penale, in ambito sanitario, organizzativo-lavorativo e scolastico) e di ideazione e realizzazione di corsi e progetti formativi all’interno dell’Associazione Me.Dia.Re., questo volume propone un modello definito “Ascolto e Mediazione”, che ha l’obiettivo di offrire ai confliggenti ciò che il conflitto tipicamente toglie: l’ascolto da parte dell’altro, l’ascolto dell’altro e l’ascolto di sé stessi.

cod. 1130.360

Chiara Pattaro, Barbara Segatto

Ricercare nel servizio sociale

Percorsi di avvicinamento alle pratiche di ricerca nei servizi sociali

Nella costruzione della conoscenza e della pratica del servizio sociale, la ricerca scientifica si presenta come un elemento capace di apportare contributi in termini di conoscenza del contesto territoriale e dei problemi sociali, di supporto per il decision making e per l’orientamento delle politiche sociali e nell’ambito della valutazione degli interventi. Muovendo da questi presupposti, il volume presenta alcuni contributi di ricerca, interessanti sia sul piano scientifico che in relazione alla pratica professionale, realizzati dai laureati magistrali in Scienze del Servizio Sociale.

cod. 11130.8