Sociologia - Open Access

The search has found 816 titles

Fiammetta Pilozzi, Manuel Torresan

La comunicazione visiva per la salute

Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero

Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l’ospedale necessita di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e “familiarizzabile”. Il volume mostra come studiare, progettare e implementare un sistema di comunicazione visiva in un ospedale significhi interpellare approcci scientifici e competenze eterogenei. Lo studio illustra quindi il nuovo set di pittogrammi per la comunicazione sanitaria L’Isola dei pittogrammi, primo insieme open source di figure la cui comprensibilità è stata testata nel contesto culturale (e multiculturale) italiano.

cod. 1520.791

Romina Deriu

Spopolamento, saperi, governo locale.

Il caso del Mejlogu

Il Mejlogu è una regione storica della Sardegna, sottoposta a un grave stato di malessere demografico che, salvo un’inversione di tendenza, porterà alla scomparsa dei tanti piccoli centri dell’area. Come contrastare questa tendenza in atto? Obiettivo del volume è indagare non soltanto su fragilità, limiti, conflittualità, ma anche su quali siano le risorse e gli attori che possono essere attivati per promuovere un percorso di rigenerazione che parta dalle peculiarità di questo territorio.

cod. 1520.788

Chiara Scivoletto

Guarire dal male?

Cultura giuridica e Sanità in carcere

Il volume tratta il tema della salute nella dimensione penitenziaria, collocandolo quindi nello scenario pubblico, caratterizzato da spinte polarizzate tra esigibilità del diritto alla salute, da un lato, e istanze securitarie, dall’altro. Utilizzando la chiave interpretativa della cultura giuridica, il testo analizza la formazione e l’implementazione di norme e di politiche dirette ad amministrare la pena e la salute, con riferimento a modelli di giustizia che accostano la retribuzione alla rieducazione, non senza propositi e sperimentazioni di tipo riparativo-riconciliativo.

cod. 1520.789

Mariselda Tessarolo

Dalla quotidianità alla cerimonia.

Fondamenti sociologici e antropologici della cerimonialità

La vita quotidiana per il suo essere routinario si dà per scontata, la cerimonia rappresenta invece l’eccezione, un evento unico, che accompagna e caratterizza le tappe della vita sociale e/o personale. La cura della cerimonia deve pertanto essere affidata a figure di riferimento, i cerimonialisti, che nella modernità rappresentano una nuova professionalità, a garanzia di una perfetta organizzazione di un evento celebrativo.

cod. 1520.787

Ludovica Rossotti, Piera Rella

Il welfare del lavoro.

Il ruolo dei servizi per l'impiego

In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.

cod. 1520.785

Raffaella Santi

Il fascino della fragilità.

Frammenti di esperienze contemporanee tra psicologia, filosofia e sociologia

Quattordici laureandi del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino si interrogano su alcuni temi, attuali e del passato, nel tentativo di comprendere le dinamiche profonde del sentire e dell’agire umano. Questo sforzo di ermeneutica dell’essere umano si articola secondo molteplici punti di vista e si declina su varie discipline; in questo caso, i giovani psicologi cercano di oltrepassare i limiti della propria disciplina testando le proprie conoscenze e il proprio approccio negli ambiti sociologico e filosofico.

cod. 1520.783

Antonella Spanò

I giovani del Sud di fronte alla crisi.

Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione

Il volume ha voluto indagare le condizioni e le prospettive di vita dei giovani del Sud, in particolare di Napoli, dove il mercato del lavoro, già tradizionalmente debole, è stato messo a dura prova dalla recente crisi. Quali effetti dunque ha avuto la crisi sulla vita dei giovani e sulla loro transizione alla vita adulta? E quali sono i modi con cui i giovani fronteggiano la crisi, e quali i fattori che influiscono sulle diverse modalità di risposta?

cod. 1520.764

Roberto Cavarra, Piera Rella

La legalità in gioco.

I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

La ricerca, svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, ha voluto approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti sulla legalità, opinioni sull’immigrazione, oltre a condizioni familiari e scolastiche. L’indagine ha fatto emergere come la legalità sia un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi.

cod. 1520.782

Simona Totaforti

Il paziente cittadino

L'ospedale come sistema e come esperienza

I mutamenti nella forma e nell’organizzazione degli ospedali non riflettono soltanto l’evoluzione della cultura e della pratica progettuali ma anche, più in generale, della medicina, della scienza e della cultura medica diffusa. E, soprattutto, delle vicende sociali e culturali della città di cui l’ospedale è, pur nella sua autonomia, parte. Il volume intende contribuire all’analisi del nuovo mondo ospedaliero e, attraverso di essa, a una riflessione sulle profonde trasformazioni della città che in esso si riflette.

cod. 1520.781

Guido Maggioni

Urbino e le sfide della città-Campus.

Una ricerca su studenti, città, università

Rinnovando un’indagine realizzata nel 2011, il volume prende in esame il centro universitario di Urbino, esempio di coesistenza di due realtà distinte, pressoché equivalenti dal punto di vista demografico: i residenti e gli studenti universitari. Due città in una, geograficamente assimilabili ma vissute e percepite in modo diverso, indagate utilizzando una pluralità di fonti e varie tecniche sociologiche di raccolta dati.

cod. 1520.780