Sociologia - Open Access

The search has found 816 titles

Nevena Kulic

Different strokes for different folks?

Intra-Household Sharing and Well-Being

This book focuses on financial well-being as a relevant dimension of individual welfare and examines whether and to what extent it can be argued that the economic independence of women contributes positively to their well-being and that of their partners. The topic is examined from various perspectives, thereby contributing to the theoretical discussion while also providing a test of theory for five European countries (Denmark, the UK, France, Ireland, Italy).

cod. 1520.813

Diana Salzano, Igor Scognamiglio

Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

cod. 1520.811

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. III. La questione organizzativa

La nuova edizione della Storia del pensiero organizzativo, il più importante testo italiano sull’argomento. Dopo aver affrontato la questione industriale e la questione burocratica, questo volume si concentra sulla questione organizzativa, definita dall’asse decisioni e risorse. Dopo aver illustrato il contributo funzionalista alla teoria organizzativa, si sottolinea la portata rivoluzionaria del modello di Simon, e si esaminano gli sviluppi post-simoniani fino agli approcci culturalisti, all’economia dei costi di transazione, all’approccio ecologico alle organizzazioni e alla scuola neo-istituzionale.

cod. 1520.368

Roberto Poli, Antonio Furlanetto

Futuri del Mezzogiorno

Studi anticipatori per un piano d’azione verso futuri desiderabili ma realistici

La Commissione Europea ha istituito per la prima volta nel 2019 una vice-presidenza con competenza sulle attività di foresight. In quest’ottica la Fondazione Magna Grecia ha promosso una riflessione per ipotizzare interventi efficaci sui sistemi di anticipazione dei futuri e sulla futures literacy delle persone, per un rilancio del buon governo dei territori.

cod. 11520.11

Alberto Marradi

Percezione del sé e senso della natura

Una ricerca tra Italia e Argentina

Questo volume nasce da una ricerca durata sette anni (con un totale di 6.500 questionari somministrati e analizzati) che ha coinvolto Italia e Argentina. Il questionario alla base dell’indagine è stato concepito, contrariamente all’uso invalso, senza che vi fossero teorie prefabbricate da “verificare”, ma solo due argomenti generali, capaci di coinvolgere e interessare gli intervistati: l’identità, intesa nel senso più ampio, e la natura. Il risultato è un testo unico per concezione, approccio e libertà di ricerca scientifica.

cod. 1520.815

Anna Cortese, Rita Palidda

L'onda invisibile

Rumeni e tunisini nell'agricoltura siciliana

Prendendo in esame la “fascia trasformata ragusana”, da cui muove uno dei più significativi flussi di produzioni ortofrutticole italiane, il volume analizza un contesto in cui l’impiego di lavoratori migranti in agricoltura, in particolare rumeni e tunisini, è avvenuto con modalità lontane da quelle tipiche del modello mediterraneo della stagionalità e mobilità, definendo un modello di appartenenza plurale, dai confini mobili.

cod. 1520.816

Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino

Sociologia e politica del coronavirus

Tra opinioni e paure

Il volume mette a confronto l’esperienza della Covid-19 con quella della Sars nel 2003, due epidemie che presentano impressionanti analogie. L’analisi non si focalizza unicamente sulla “realtà” dell’emergenza ma anche sul modo in cui i soggetti sociali - “la gente” e soprattutto i politici, i media, gli scienziati - interpretano la situazione e costruiscono la cornice entro la quale l’emergenza è stata definita, valutata e affrontata.

cod. 11520.7

Paola De Vivo, Enrico Sacco

Le reti di impresa nella politica industriale

I contratti di rete e i contratti di sviluppo

I contributi raccolti nel volume, frutto di un lavoro di ricerca multidisciplinare, analizzano i presupposti teorici delle reti di impresa e si concentrano su due principali strumenti di politica industriale – i contratti di rete e i contratti di sviluppo – avvalendosi dei risultati emersi dai percorsi di attuazione di casi selezionati in quattro regioni italiane.

cod. 11520.4

Simona Totaforti, Guerino Nuccio Bovalino

Innovazione, industria culturale e branding territoriale

La nostra epoca è caratterizzata da una riconfigurazione profonda di ogni aspetto della società, risultato della trasformazione digitale in atto che ha modificato le modalità con le quali abitiamo il tempo e lo spazio. Il percorso interdisciplinare del testo, utilizzando gli strumenti teorici di diversi ambiti di studio − dalla mediologia alla sociologia urbana, dal diritto all’economia −, mira a illustrare alcune fra le innovazioni di cui siamo spettatori e protagonisti.

cod. 1520.812

Andrea Bassi, Paola Miolano

Leadership al femminile e Cooperazione

Un binomio virtuoso

La presente ricerca approfondisce il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l’ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest’ultime. Si propone di rilevare quale sia il loro attuale contributo alla creazione di valore non solo economico ma anche culturale e sociale nel percorso di continua conquista di diritti e di partecipazione attiva nella comunità. L’ambito di indagine concerne lo sviluppo di tale fenomeno in Italia con un approfondimento sull’Emilia-Romagna in particolare.

cod. 11520.5