Pratiche comportamentali e cognitive

Direzione: Paolo Moderato

Comitato Scientifico:
Roberto Anchisi (Università degli Studi di Parma), Maurizio Cardaci (Università degli Studi di Palermo), Roberto Cavagnola (ANFFAS di Brescia), Rosalba Larcan (Università degli Studi di Messina), Fabio Celi (Università degli Studi di Parma), Giovambattista Presti (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Vincenzo Russo (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Gabriella Pravettoni (Università degli Studi di Milano), Francesco Rovetto (Università degli Studi di Pavia).

La necessità e la richiesta sempre maggiore di psicoterapie brevi basate su evidenze (EBI) ha contribuito alla crescente diffusione delle terapie cognitivo comportamentali (CBT). Tali terapie sono presenti nel mondo scientifico e professionale da 50 anni e hanno conosciuto importanti evoluzioni, pur mantenendo il forte radicamento nella visione scientifica della terapia.
La Collana si propone di presentare un panorama di queste buone “pratiche”, prima di tutto in ambito clinico; ma non solo in quello, data la versatilità dimostrata dal modello cognitivo comportamentale anche in ambito evolutivo, organizzativo e nella prevenzione.
Stanti con date, i volumi della Collana si rivolgono principalmente ai professionisti del settore, ma si ritengono utili anche a studenti in formazione e specializzandi.

Tutti i volumi della Collana vengono sottoposti a referaggio tra pari.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Paolo Moderato, Giovambattista Presti

Cent'anni di comportamentismo

Dal manifesto di Watson alla teoria della mente, dalla BT all'ACT

Il volume presenta uno spaccato della visione moderna, aggiornata (e non deformata) del comportamentismo, che ha lungamente dominato la psicologia del secolo scorso e che continua a esercitare un importante ruolo propulsivo per lo sviluppo della scienza psicologica.

cod. 1161.4

Giuseppe Sacco

Waves: onde della mente

Psicoterapia basata sui processi, sistemi complessi e biofeedback

Questo volume intende fornire un contributo alla costruzione di una psicoterapia processuale, esplorando le connessioni tra scienze della complessità, psicofisiologia e psicoterapia: dai contributi delle neuroscienze all’uso clinico del biofeedback, dalle terapie di terza generazione al ruolo trasformativo delle dinamiche embodied e interpersonali. Un testo che unisce chiarezza scientifica, esempi clinici e un linguaggio capace di rendere la complessità accessibile e vitale.

cod. 1161.43