
Lettere ad Olga e Luigi Lodi. Dalla Roma bizantina all'Italia fascista (1881-1933)
cod. 1792.9
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli
Lettere ad Olga e Luigi Lodi. Dalla Roma bizantina all'Italia fascista (1881-1933)
cod. 1792.9
Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo
cod. 1792.3
Dalle origini agli anni Settanta
cod. 1792.22
cod. 1792.18
Il regime fascista e la mobilitazione politica degli italo-americani
cod. 1792.14
Nuove acquisizioni documentarie (secoli XIII-XV)
Attraverso il recupero e l’edizione di fonti di prima mano, comprese tra il XIII e il XV secolo, il volume analizza le vicende dei Malatesti di Pesaro nel contesto complessivo della realtà signorile italiana due-quattrocentesca, mettendo in primo piano lo studio diretto e documentato della loro signoria, senza trascurare i condizionamenti esterni cui fu soggetta.
cod. 1792.213
Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)
Dal basso medioevo nelle valli alpine sono attestate unioni di comunità e di villaggi che agivano nell’interesse collettivo attraverso determinati organismi istituzionali, posti a un livello intermedio rispetto alla comunità e alle diverse articolazioni del potere del principe. Attraverso uno studio delle istituzioni locali e del loro rapporto con i poteri statuali, il libro ripercorre il tema della frontiera alpina.
cod. 1792.226
Forme nel tempo della malattia di Charcot
In queste pagine viene ricostruita la storia della SLA, sottolineandone la dinamicità nel tempo e nello spazio e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe. Un testo per storici della medicina, operatori sanitari, medici e pazienti, ma anche per chiunque voglia conoscere meglio una patologia che, sin dalla comparsa, fu definita “un oggetto oscuro”.
cod. 1792.192
La politica egiziana dell'Italia (1951-1956)
Il volume si propone di scoprire per la prima volta le radici profonde del neoatlantismo, concentrandosi sull’analisi dello sviluppo dei rapporti tra Italia ed Egitto a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta sino alla conclusione della crisi di Suez.
cod. 1792.205
Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento
Le peculiarità dell’attività svolta dagli uomini d’affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un’analisi degli orizzonti geografici lungo i quali la loro attività si espleta, delle forme di organizzazione, delle strutture dell’impresa, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari.
cod. 1792.197