Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

The search has found 296 titles

Ciai-Centro Italiano Aiuti all'Infanzia, Marco Chistolini

Figli adottivi crescono.

Adolescenza ed età adulta: esperienze e proposte per operatori, genitori e figli

Un testo originale e ricco, su un aspetto solitamente ignorato: cosa succede quando i figli adottivi raggiungono l’età adulta? Di sicuro interesse non solo per quanti studiano le tematiche adottive o lavorano in questo contesto, ma anche per tutti coloro che vivono l’adozione, da genitori o da figli adulti.

cod. 1305.119

Samantha Pradelli, Silvia Faggian

Protocolli di intervento per le demenze

Terapie farmacologiche cognitivo-comportamentali per fronteggiare i sintomi del deterioramento

Il manuale pratico ed esemplificativo affronta il tema delle demenze da un punto di vista operativo, fornendo gli strumenti teorici e tecnici per gestire e fronteggiare i sintomi delle demenze a livello farmacologico e cognitivo-comportamentale.

cod. 1305.100

Rachele Mariani, Gian Maria Mussino

Interperpersonal Q-Sort (IQS) e digital assessment profile (Dap)

Nuovi strumenti per la valutazione delle risorse umane tra cambiamento e digital transformation

Gli strumenti di valutazione utilizzati oggi in azienda sono ancora efficaci? Quanto la trasformazione digitale inciderà nei prossimi anni sul lavoro dei manager delle risorse umane? Il volume intende rispondere a queste domande introducendo un nuovo approccio di lettura organizzativa che tenga conto della complessità dei fenomeni e della costruzione dei significati. In questa visione sono stati realizzati due strumenti di assessment descritti nel testo: l’IQS (Interpersonal Q-Sort) e il DAP (Digital Assessment Profile).

cod. 1305.256

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Come rendere comprensibile un testo.

Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...

cod. 1305.240

Ottavia Albanese, Antonella Delle Fave

Disabilità, diversità e promozione del benessere

Aspetti clinici, formativi ed educativi

Negli ultimi due decenni la ricerca psicologica ha cominciato a occuparsi dei punti di forza e delle potenzialità individuali. Questo volume si propone di illustrare i principali costrutti teorici e gli strumenti di indagine che permettono di identificare i fondamenti dello sviluppo positivo e del funzionamento ottimale. Lo scopo è di attirare l’attenzione di educatori e professionisti della salute sulle risorse che le persone già possiedono o possono essere aiutate a sviluppare e potenziare.

cod. 1305.219