Ricerche di tecnologia dell'architettura

Diretta da Jacopo Gaspari (Università di Bologna)

Comitato scientifico:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza Università di Roma), Andrea Campioli (Politecnico di Milano), Pietro Davoli (Università di Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (Università di Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (Università della Campania Luigi Vanvitelli).

La storica collana Ricerche di Tecnologia dell’architettura ha avuto, fin dalle origini, il desiderio di rappresentare la disciplina della tecnologia dell’architettura nelle sue diverse forme di relazione con il progetto di architettura, la trasformazione dell’ambiente costruito e gli operatori del settore edilizio. Nel corso dei decenni, ha pubblicato volumi che hanno descritto le traiettorie di innovazione e i cambiamenti culturali nel settore dell’edilizia, contribuendo a mantenere aggiornato l’ambito disciplinare.
Ricerche di Tecnologia dell’architettura raccoglie gli esiti di progetti di ricerca nazionali e internazionali, studi e ricerche sperimentali, tesi di dottorato di ricerca riguardanti teorie e metodi inerenti materiali e sistemi costruttivi, architettura sostenibile e riqualificazione, efficienza energetica e transizione a emissioni zero, approcci di economia circolare nel settore delle costruzioni.
Oltre al riconosciuto valore scientifico e accademico, la collana costituisce un apprezzato strumento di supporto nel campo dell’architettura e dell’ingegneria con spunti operativi per la professione, distinguendosi per il suo impegno nel descrivere la continua evoluzione della Tecnologia dell’architettura e dei suoi confini che, nel corso del tempo, si sono estesi per ricomprendere interessi di ricerca contigui, tra cui tecnologie digitali, modelli e processi avanzati, concept e servizi di progettazione innovativi in una prospettiva più ampia, orientata a dare risposte alle sfide future e agli impatti del cambiamento climatico sulle città contemporanee.
La collana nasce nel 1974 sotto la direzione di Raffaella Crespi e Guido Nardi. A partire dal 2012 la valutazione delle proposte è stata sottoposta a referaggio da parte di un Comitato scientifico diretto da Giovanni Zannoni, con lo scopo di individuare e selezionare i contributi più interessanti nell’ambito della Tecnologia dell’architettura. Dal 2025 questo incarico viene assunto da Jacopo Gaspari, ampliando gli ambiti di interesse alle discipline di confine della materia. I numerosi volumi pubblicati in questi anni delineano un efficace panorama dello stato e dell’evoluzione della ricerca nel settore della Tecnologia dell’architettura con alcuni testi che sono diventati delle basi fondative della disciplina.

A partire dal numero 87 della collana i volumi sono sottoposti a referaggio.

Directed by: Jacopo Gaspari (University of Bologna)

Scientific committee:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza University of Roma),
Andrea Campioli (Polytechnic of Milan), Pietro Davoli (University of Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (University of Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (University of Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (University of Campania Luigi Vanvitelli).

The long-standing series Architectural Technology Research owned from its origin the ambition to represent the discipline of architectural technology in its different form of relations with architectural design, built environment transformation and the building sector actors. Over the decades, the publications of this series have portrayed innovation trajectories and cultural changes in the building sector contributing to keeping the disciplinary domain updated.
Architectural Technology Research collects the outcomes of national and international research projects, experimental research and studies, Ph.D. dissertation regarding theories and methods dealing with materials and construction systems, sustainable design and renovation, energy efficiency and carbon neutral transition, circular economy approaches to building construction.
In addition to its recognized scientific and academic value the series is an appreciated tool in supporting professional practice in the field of architecture and engineering. The series stands out for its commitment to describing the continuously evolving nature of Architectural Technology and its boundaries whose expansion along the time encompasses neighbouring research interests, including digital technologies, advanced models and workflows, innovative design concepts and services in a broader perspective oriented towards providing answers to the future challenges and impacts of climate change on contemporary cities.

The series was founded in 1974 by Raffaella Crespi and Guido Nardi. Since 2012, publications undergo a review process under the supervision of a Scientific Committee directed by Giovanni Zannoni with the goal to select the most interesting and up to date topics in Architectural Technology. Since 2025, Jacopo Gaspari serves in the role of Director extending the series disciplinary boundaries.
The volumes published along the years effectively outline the state and evolution of research in the field of Architectural Technology and some of them had become the corner stones of the discipline.

From issue 87 on, all publications in the series undergo a review process.


(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 107 titoli

Federica Ribera, Pasquale Cucco

La storia che r(esiste)

Approcci alla conservazione e valorizzazione dei ruderi

La rovina non è pura massa amorfa abbandonata ai margini della modernità, ma è materia sempre nuova, detentrice di valori immortali, che fungono di volta in volta da monito, insegnamento e ispirazione. Il volume raccoglie riflessioni ideali e operative sul tema della rovina, nei suoi aspetti storico-culturali, di conservazione e valorizzazione, e presenta numerosi casi studio e applicazioni in riferimento ai reperti archeologici, all’architettura fortificata e all’archeologia industriale. Chiude il testo un inedito approfondimento sull’approccio alla conservazione delle opere ruderizzate nella cultura orientale.

cod. 1330.113

Andrea Giachetta, Fausto Novi

La costruzione dell'idea, il pensiero della materia

Riflessioni sul progetto di architettura

Il volume raccoglie tre distinte, ma interrelate, riflessioni sull’attività del progettare che si ritiene possano rappresentare primi appigli, soprattutto per progettisti principianti, per accostarsi alla più importante, complessa e strutturalmente sfuggente competenza dell’architetto.

cod. 1330.112

Massimiliano Nastri

Téchne e poíesis

Cultura tecnologica ed elaborazione esecutiva del progetto

Il volume esamina l’elaborazione esecutiva del progetto di architettura attraverso l’apporto e il trasferimento di una serie di riferimenti di tipo filosofico, antropologico ed epistemologico, rivolti a sostenere e a legittimare le procedure di conoscenza e di azione nei confronti della realtà produttiva e costruttiva.

cod. 1330.111

Federica Rosso

Involucro lapideo

Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Il volume compie un’analisi approfondita degli elementi lapidei per l’involucro, concentrandosi sull’ottimizzazione della prestazione energetica e sulla durabilità, in quanto le prestazioni e l’aspetto dell’elemento non sono immutabili durante il suo ciclo di vita.

cod. 1330.110

Elena Giacomello, Dario Trabucco

L'ascensore in architettura.

Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Progettare un ascensore e saper sceglierne le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto è un problema complesso, che richiede una conoscenza approfondita della macchina e del suo dimensionamento, dei requisiti legislativi-normativi e inerenti la sicurezza e la manutenzione. Questo libro è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.

cod. 1330.108

Sara Parlato

Riabitare la città.

Costruire sopra e dentro l'esistente

L’attuale esodo della popolazione verso le periferie, alla ricerca di soluzioni abitative economiche, sta provocando un’espansione del tessuto urbano insostenibile. In tale contesto si fa largo la strategia dell’addizione, una pratica che prevede l’inserimento di volumi prefabbricati “sopra” e “dentro” architetture esistenti. Attraverso tale strategia, le superfici degli edifici esistenti diventano “contenitori” di un altro tipo di architettura, mobile ed evolutiva, che può rispondere alle esigenze di una popolazione ormai in continuo movimento.

cod. 1330.107

Luigi Vessella

L'architettura del carcere a custodia attenuata.

Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria

Il volume si concentra nell’elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto e nella definizione di soluzioni architettoniche in cui il carattere residenziale e domestico delle strutture prevalga sugli schemi tipologici e distributivi tipici degli edifici penitenziari tradizionali.

cod. 1330.99

Roberto Pagani, Giacomo Chiesa

Biomimetica e Architettura

Come la natura domina la tecnologia

Questo libro si propone di descrivere la nuova scienza biomimetica con particolare riguardo ai settori dell’architettura e della scienza e tecnologia dei materiali per l’edilizia secondo un approccio adatto ai professionisti del settore. In particolare vengono affrontate le diverse implicazioni, teoriche, metodologiche, progettuali, e i diversi approcci inerenti questa tematica.

cod. 1330.95

Mariagiulia Bennicelli Pasqualis

Case temporanee.

Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto

Partendo dall’analisi di errori e meriti di un’operazione extra-ordinaria come la ricostruzione a L’Aquila, il volume tenta di mettere a punto un modello avanzato fatto di strumenti e procedure per la realizzazione di un sistema edilizio residenziale aperto, ad alta densità e totalmente reversibile.

cod. 1330.91

Elena Fregonara

Evaluation Sustainability Design.

Life Cycle Thinking and international orientations

The book is designed mainly for the students of the Master’s Course in Architecture for Sustainable Design, but also addresses students attending postgraduate second level Masters and PhDs courses. It can support real estate market operators in the evaluation of economic sustainability of projects, both in the case of new building and in retrofit/reuse interventions.

cod. 1330.109