
Costruire Roma nel secondo dopoguerra
cod. 1792.108
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 290 titoli
Costruire Roma nel secondo dopoguerra
cod. 1792.108
Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX)
Frutto di una riflessione storiografica sulle fonti e sulla letteratura tecnica del tempo, il volume va alla ricerca delle radici culturali e istituzionali di un modello tecnocratico che giocherà un ruolo centrale nel processo di modernizzazione dell’Italia unita, rintracciandole nell’Europa continentale della seconda metà del ’700, all’epoca della terza grande rinascita mineraria. L’analisi di lungo periodo evidenzia, ancora una volta, l’importanza dell’interazione tra dinamiche strategico-militari, mutamenti socio-economici e sviluppi scientifici nella crescita dello Stato moderno.
cod. 1792.95
Fascismo e resistenza di un quartiere romano
cod. 1792.86
L'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio
cod. 1792.72
Dallo Stato nazionale all'integrazione europea
cod. 1792.97
La Camera del lavoro di Milano dal biennio rosso al regime fascista
cod. 1792.91
Politica, guerra e religione nell'età moderna
cod. 1792.88
Carlo Camucio e Moisé Vita Cafsuto, due pellegrini nella Terra Santa del Settecento
cod. 1792.77
Maria Bajocco Remiddi e l'Associazione internazionale madri unite per la pace nell'Italia della guerra fredda
cod. 1792.66
Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943
cod. 1792.62