Valutazione - collana dell'Associazione Italiana di Valutazione

L’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) ha tra i suoi obiettivi principali la diffusione della cultura della valutazione. Per realizzare la sua mission AIV produce una rivista quadrimestrale, Rassegna Italiana di Valutazione (RIV) - edita da FrancoAngeli, diretta da Giuseppe Moro e il cui Comitato editoriale è composto da Michela Freddano, Veronica Lo Presti, Francesco Mazzeo, Erica Melloni, Francesca Pia Scardigno, Claudio Torrigiani e Giancarlo Vecchi - e promuove una collana editoriale, che qui si presenta.

Direttore scientifico: Mauro Palumbo.
Comitato scientifico editoriale: Stefano Campostrini, Domenico Patassini, Guido Pellegrini, Nicoletta Stame.
La collana si prefigge la diffusione della cultura della valutazione in Italia. Si articola in tre sezioni, cui i testi sono assegnati anche sulla base del giudizio di referee anonimi:
Teoria, metodologia e ricerca comprende testi di carattere teorico e metodologico, manuali di valutazione di carattere generale o settoriale, antologie di autori italiani e stranieri.
Studi e ricerche accoglie rapporti di ricerca, selezioni di contributi a Convegni, altre opere, monografiche o antologiche, che approfondiscono la valutazione all’interno di un contesto specifico.
Strumenti ospita testi più brevi, dedicati a una tecnica o a un tema specifico, orientati all’utilizzo diretto da parte del fruitore, rivolti di norma a un pubblico di professionisti e operatori.

Comitato scientifico (della Collana e della RIV)
Maria Carmela Agodi Università di Napoli “Federico II”
Anna Maria Ajello Università Sapienza Roma
Gianluca Argentin Università di Milano-Bicocca
Giovanni Bertin Università Ca’ Foscari Venezia
Raffaele Brancati MET-Monitoraggio Economia e Territorio
Ugo De Ambrogio IRS
Dora Gambardella Università di Napoli “Federico II”
Rosaria Lumino Università di Napoli “Federico II”
Giuseppe Magro IAIA Italia
Andrea Mairate Commissione Europea
Daniela Oliva IRS
Valeria Pandolfini Università di Genova
Aline Pennisi Unità di Missione MEF
Carlo Pennisi Università di Catania
Gloria Regonini Università Statale di Milano
Valeria Saggiomo Università di Napoli L’Orientale
Paolo Severati INAPP
Marco Sisti IRES Piemonte
Andrea Vargiu Università di Sassari
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 52 titoli

Claudio Bezzi

La linea d'ombra.

Problemi e soluzioni di ricerca sociale e valutativa

Il volume affronta i grandi temi della ricerca sociale e della valutazione, da quelli epistemologico-metodologici fino alle principali tecniche di ricerca, e sottolinea la necessità di un pensiero pluralista, dell’attenzione al metodo, dei vincoli del linguaggio, dell’uso della valutazione, illustrando diverse soluzioni operative e mostrando limiti e potenzialità di molteplici tecniche.

cod. 1900.1.14

Giuseppe Moro

La valutazione possibile.

Metodi e casi

Alcune ricerche valutative, svolte in Puglia, che hanno come oggetto programmi finanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea e dai fondi regionali e comunali per le politiche sociali. Particolare attenzione è riservata ai contesti politici e organizzativi in cui si attuano le valutazioni, che, oltre agli obiettivi ufficiali di un programma, considerano gli obiettivi perseguiti dai diversi stakeholder spesso in conflitto fra loro.

cod. 1900.2.11

Giovanni Urbani

Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione e individuo.

Visioni dei valutatori italiani per perfomance e competitività

Come attuare la nuova riforma della Pubblica Amministrazione in modo intelligente e utile. Come scrive Geert Bouckaert nella prefazione: "Questo libro è un esempio straordinario di come una combinazione ottimale di accademici, manager pubblici e professionisti stia osservando la riforma".

cod. 1900.2.10

Chiara Sumiraschi

La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale.

Esperienze lombarde

Il volume riflette sulle modalità con cui possono essere condotte le attività di valutazione di una politica o di un programma, illustrando l’approccio valutativo, precisando quali sono stati gli strumenti e le tecniche valutative utilizzati e come è stato concretamente condotto il lavoro sul campo. In particolare, vengono analizzati criticamente i passaggi più significativi del processo valutativo, focalizzando l’attenzione sulle principali caratteristiche che contraddistinguono le differenti tecniche e i diversi strumenti.

cod. 1900.2.9

Emilio Bartezzaghi, Marco Guerci

La valutazione stakeholder-based della formazione continua.

Modelli, processi, strumenti

Come impostare un sistema di valutazione della formazione continua in azienda orientato ai fabbisogni degli stakeholder? Quali passi e strumenti operativi utilizzare? E quali sono gli stakeholder tipicamente coinvolti in un processo formativo? Il volume si propone di rispondere a queste domande, presentando i risultati di un percorso di ricerca empirica sul tema della stakeholderbased evaluation della formazione.

cod. 1900.2.7

Anna Cossetta

Sviluppo e cooperazione.

Idee, politiche, pratiche

Il volume affronta il concetto di sviluppo a partire dalla sua storia, attraverso il pensiero di filosofi, economisti, sociologi e antropologi che hanno fornito letture e chiavi di interpretazione diverse. Con una scansione decennale l’autrice ripercorre le tappe fondamentali delle politiche di sviluppo e di cooperazione, mettendo in luce errori, correzioni, aggiustamenti, capovolgimenti di fronte nelle diverse epoche e parti del mondo, con una particolare attenzione al caso italiano.

cod. 1900.2.6

Vincenza Capursi, Giulio Ghellini

Dottor Divago.

Discernere, valutare e governare la nuova università

La centralità del processo valutativo per il governo del sistema universitario del nostro Paese, uno dei problemi più rilevanti della frammentata e non ancora conclusa fase di trasformazione che sta interessando l’Università da oltre un decennio. Il testo cerca di fornire alcuni chiarimenti in merito al ruolo effettivo che la valutazione può avere per determinare il cambiamento.

cod. 1900.2.4