Serie di architettura e design

The search has found 131 titles

Massimo Malagugini

Allestire per comunicare

Spazi divulgativi e spazi persuasivi

Un valido supporto alla progettazione di allestimenti espositivi, un testo che, affrontando questioni metodologiche e pratiche, possa suggerire un percorso mentale consapevole del valore comunicativo dell’allestimento stesso. Dopo aver posto le basi per la conoscenza della storia della museografia e delle grandi esposizioni, il testo tratta il tema relativo alle mostre temporanee. Infine si affronta il tema progettuale ragionando in termini linguistici e spaziali e, successivamente, tecnico-pratici.

cod. 85.56

Avril Accolla

Design for All

Il progetto per l'individuo reale

Nella dichiarazione di Stoccolma del 2004 il Design for All è definito come il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo libro definisce per la prima volta contenuti e processi del DfA, metodologia progettuale inclusiva e d’integrazione che si basa su di un approccio sistemico e olistico, necessariamente multidisciplinare.

cod. 85.52

Ester Iacono

Emotional Design for Children Healthcare

Strategie di intervento progettuale per l'umanizzazione delle cure in ambito pediatrico

Il volume esplora la dimensione emozionale e psico-emotiva dell’esperienza pediatrica nel contesto sanitario, con un focus particolare sul ruolo e sui contributi dell’Emotional Design e dell’approccio Human-Centred Design (HCD). Il lavoro analizza il tema dell’affettività dei bambini nella valutazione e progettazione di esperienze utenti positive, come requisito da considerare all’interno del processo di progettazione dei sistemi ospedalieri.

cod. 10085.18

Anna Barbara, Anthony Perliss

Architetture Invisibili

L'esperienza dei luoghi attraverso gli odori

Ripercorrendo la storia dell’olfatto nell’architettura, attraverso le culture e i secoli, questo volume è un’esplorazione inedita di sette grandi binomi che riguardano i luoghi attraverso l’olfatto, il più invisibile e trascurato dei nostri sensi.

cod. 10085.17

Nicolò Ceccarelli

2CO3-COmmunicating Complexity

Selected contributions to the Conference. September 8-9, 2022

This volume showcases the contributions presented during the last edition of the 2CO International Design Conference in Alghero (8-9.9.2022), the sub-topics infographics, informative animation, interactive data visualization and informative environments.

cod. 10085.16

Irene Guerrieri

Designing Educational Toys & Spaces

Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe

Come si progetta per i bambini? Questo volume tenta di rispondere a tale domanda attraverso i progetti di Cas Holman, Rosan Bosch e Rasu Watanabe, basati sul concetto di una nuova educazione, più libera e autonoma. Un approccio all’argomento in termini globali – date le loro diverse provenienze geografiche –, che non trascura altre figure storiche iconiche, sia in ambito progettuale sia pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti, destinata a progettisti, educatori e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini in termini di giochi e spazi.

cod. 85.122

Federica Dal Falco

Design russo del Novecento

Storie, sperimentazioni, opere

Nel periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione d’ottobre, venne avviata una politica culturale di ampio respiro che poneva al centro delle sue azioni l’influenza dello stato bolscevico in tutti gli ambiti artistici. Attraverso la letteratura dell’epoca e contributi storico-critici attuali, il libro ricostruisce alcuni segmenti tematici delle sperimentazioni effettuate a VChUTEMAS-VCHUTEIN, la Scuola considerata il parallelo russo del Bauhaus.

cod. 10085.15

Massimo Malagugini

Sketching

Il disegno fra conoscenza e osservazione

Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il volume intende mettere a sistema le ricerche condotte dall’autore in merito al disegno “tradizionale” quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un’epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali.

cod. 85.121

Tommaso Filighera, Alessandra Micalizzi

Psicologia dell'abitare

Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell’abitare è un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, il volume intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi, nell’ottica di definire un’area della psicologia propria dell’abitare.

cod. 85.110