Percorsi di ricerca

La ricerca ha estratto dal catalogo 60 titoli

Alberto Parola

Le trappole del verosimile.

Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte

La Tv è un vero e proprio “ambiente di vita” per bambini e ragazzi di tutto il mondo. Occuparsi di questa grande agenzia di socializzazione è un dovere per i ricercatori, gli educatori, i politici e le famiglie: occorre trovare nuove ed efficaci modalità per un tipo di educazione non più concepita come “intervento in difesa di qualcuno” ma come “un’alleanza tra intelligenze e competenze di diversi attori”. In questa direzione si muove il presente volume.

cod. 1152.10

Maria Adelaide Gallina

Scegliere e usare il libro di testo.

Riflessioni ed esperienze nella scuola dell'obbligo

Alcuni contributi di studiosi, esperti e insegnanti che affrontano, da diverse angolature concettuali e operative, i presupposti epistemologici e pragmatici della scelta e dell’uso dei libri di testo. A partire da un’analisi storica che consente di collocarli, in quanto risorse didattiche, nel quadro delle politiche scolastiche ed educative, si esaminano alcuni aspetti relativi alla normativa che ne regola l’adozione nonché alle loro caratteristiche strutturali e metodologiche.

cod. 1152.7

Antonella Saracco

Ristorazione e cultura del territorio.

Il modello formativo dell'Agenzia delle Colline Astigiane di Agliano Terme

Il volume ripercorre i trentacinque della Scuola Alberghiera di Agliano Terme, ora Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, che qualifica giovani e adulti negli ambiti della ristorazione, dell’accoglienza turistico-alberghiera e della valorizzazione dell’enogastronomia di qualità.

cod. 1152.6

Uno dei settore centrali per l’economia locale piemontese, l’Ict: il volume analizza la difficile fase di stasi che questo sta vivendo in seguito alla crisi determinata dall’esaurimento di una domanda di beni e servizi Ict, legata a contingenze di natura “straordinaria”, e da un certo scetticismo da parte delle imprese dei diversi settori sulla reale capacità degli investimenti in Ict di dare luogo ai ritorni economici attesi.

cod. 1152.5

Renato Grimaldi

Ex-voto d'Italia

Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta. Nuova edizione aggiornata

Quarantacinque anni di lavoro sono condensati in questo libro dedicato allo studio degli ex-voto: le tavolette votive dipinte si rivelano un eccezionale vettore per riprodurre e trasmettere i valori della comunità: famiglia, patria, lavoro, cura degli animali e del territorio, uso dei mezzi di trasporto e delle vecchie e nuove tecnologie. Negli ex-voto si snodano i cicli della vita e delle stagioni e l’impatto su di essi di piccole e grandi catastrofi che si ripresentano nel tempo con regolarità. La lunga sequenza di eventi narrati negli ex-voto costituisce una sorta di DNA della nostra nazione, indispensabile per dare forma al futuro del Paese. Per questo motivo, gli ex-voto devono essere conservati, protetti, valorizzati e portati all’attenzione del grande pubblico, come questo volume si propone.

cod. 21152.1

Gian Luigi Bravo

Prima etnografia d'Italia.

Gli studi di folklore tra '800 e '900 nel quadro europeo

Prendendo spunto dall’“Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Pitré e Salomone-Marino e dalla “Rivista delle tradizioni popolari italiane” di De Gubernatis, il testo documenta un periodo di estremo interesse per la ricerca sulle classi popolari di differenti territori d’Italia. Un libro utile per molti gruppi folklorici per l’elaborazione e il controllo documentati delle loro performance.

cod. 1152.23

Roberto Trinchero, Maria Loretta Tordini

Responsabilità e disagio.

Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Uno spaccato dell’adolescenza odierna in grado di superare rappresentazioni parziali e facili stereotipi. Il volume presenta gli esiti di una ricerca svolta presso quattro istituti superiori piemontesi, che ha coinvolto più di 2100 studenti. La ricerca ha posto i ragazzi di fronte a numerose situazioni problematiche nelle quali essi hanno dovuto operare delle scelte non scontate tra posizioni alternative.

cod. 1152.14