La società moderna e contemporanea - Green open access

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Amelia Paparazzo

Italiani del Sud in America.

Vita quotidiana, occupazione, lotte sindacali degli immigrati meridionali negli Stati Uniti (1880-1917)

cod. 1501.5

Paola Corti

Paesi d'emigranti.

Comunità, itinerari, identità colettive. (Piemonte 1800-1936)

cod. 1501.6

Pierangelo Lombardi

Per le patrie libertà.

La dissidenza fascista tra "mussolinismo" e Aventino (1923-1925)

cod. 1502.3

Paola Nardone, Natascia Ridolfi

La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

cod. 1501.189