Economia - Textbook

La ricerca ha estratto dal catalogo 83 titoli

Tommaso Luzzati, Jordi Roca Jusmet

Manuale di economia ecologica e politiche ambientali

Oggi siamo affetti da un falso ambientalismo che separa l’uomo dalla natura e che identifica il concetto di ambiente con quello di natura e di paesaggio. L’economia ecologica aiuta a evitare tale irrazionalità. Questo manuale tenta di riassumere l’approccio dell’economia ecologica, senza dimenticare quelli che sono anche i fondamenti dell’economia ambientale tradizionale e gli strumenti di politica ambientale.

cod. 361.101

Lorenzo Gai

La Banca

Profili istituzionali, operativi e gestionali

Il volume intende fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria.

cod. 361.71.7

Giuseppe Savioli, Monica Bartolini

Contabilità d'impresa

Questo libro si propone di presentare il trattamento in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di apertura e di chiusura dei conti tipiche di un’impresa in funzionamento. Partendo dalla considerazione che l’obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d’esercizio di un’impresa e la rappresentazione del suo capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio.

cod. 361.57.1

Stefano Coronella, Alessandro Lombrano

Ragioneria Generale

Esercizi, quesiti e test

Naturale complemento dei testi teorico-esplicativi di ragioneria generale, il volume rappresenta un fondamentale strumento di ausilio nell’apprendimento graduale della disciplina fino ai suoi contenuti avanzati ma, al tempo stesso, grazie alla sua strutturazione secondo livelli di difficoltà crescente, può essere impiegato anche nei soli corsi di base. Esso è pertanto destinato agli studenti di economia aziendale, di ragioneria generale e di ragioneria applicata ma, più in generale, anche a coloro che intendono ravviare le proprie competenze sulle metodologie e le determinazioni quantitative d’azienda.

cod. 361.100

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Applicazioni di contabilità e bilancio d’impresa

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 361.99

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Contabilità e bilancio d'impresa

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

cod. 361.76.1

Stefano Coronella

Ragioneria Generale

La logica e la tecnica delle scritture contabili

La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.

cod. 361.91.3

Antonella Laino

Appunti di Microeconomia

Il volume intende trasmettere, con linguaggio chiaro ed essenziale, i principi teorici su cui si fonda la microeconomia e si pone come un valido strumento di studio per i corsi universitari nei quali vengono presentate le basi di questa disciplina.

cod. 361.97

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

Economia aziendale

Istituzioni

Significativamente aggiornato rispetto al precedente Economia aziendale, il volume ha l’obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell’ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Il testo intende coniugare l’impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell’analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali.

cod. 361.96

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

Le rilevazioni in contabilità generale

Il volume intende offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.

cod. 361.95