Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Luca Sampò

Titolo: Le Maisons Jaoul di Le Corbusier

La pétite maison e la città contemporanea

Sommario:

Il testo affronta la lettura storico-critica del progetto delle Maisons Jaoul di Le Corbusier, costruite a Neuilly-sur-Seine (1951-1956), nella periferia parigina, sintesi di un pensiero la cui forza e il cui slancio utopico hanno formato intere generazioni di architetti nel mondo. Il volume mostra il percorso formativo che condusse Le Corbusier alla loro ideazione, svelandone il significato e le prospettive urbanistiche.

Codice libro:

cod. 80.49

Autori:

Marco Dezzi Bardeschi

Titolo: Restauro: punto e da capo

Frammenti per una (impossibile) teoria

Sommario:

Tra immagine e materia, denunciando le falsificazioni e svelando gli stupidi interessi di “restauro”, i testi che compongono la raccolta si avventurano fra centri storici e giardini, aree industriali dismesse e cittadelle del Moderno, per cercare, fra le microstorie che li abitano, le ragioni di una nuova coscienza della conservazione.

Codice libro:

cod. 491.1.1

Autori:

Titolo: Il laboratorio delle meraviglie e la scrittura

Primo catalogo ragionato del materiale destinato alla consultazione, allo studio e alla ricerca

Sommario:

Nel Parco Mediceo di Pratolino si sta raccogliendo tutta la documentazione prodotta su questo magnifico luogo sin dall’epoca rinascimentale, con particolare attenzione ai numerosi contributi provenienti da ricerche, mostre, convegni e studi. L’archivio comprende anche quella su parchi, ville e giardini storici che si sono ispirati a Pratolino, in Italia e all’estero.

Codice libro:

cod. 6.12

Autori:

Stefano Follesa

Titolo: Pane e Progetto

Il mestiere di Designer

Sommario:

Una raccolta di riflessioni in forma di dialogo, corredata da oltre 300 illustrazioni, sulla formazione e il mestiere di designer. Quarantacinque “maestri” tra i più noti della scena nazionale si raccontano e riflettono sul percorso formativo che porta alla genesi del progetto e alla definizione di una vera e propria identità professionale. Uno strumento di conoscenza per i giovani che desiderano avvicinarsi a questa felice ma difficile professione.

Codice libro:

cod. 84.10

Autori:

Titolo: Lorenzo Forges Davanzati

Architettura e oltre

Sommario:

La figura e la multiforme attività professionale di Lorenzo Forges Davanzati, architetto milanese, animato da una curiosità intellettuale che lo ha avvicinato a tutti i campi riconducibili al concetto e all’attività di progettazione, dalle arti al design. Il volume intende tracciare il percorso di questo singolare professionista che, sulla scorta di una solida cultura umanistica, ha perseguito l’obiettivo di coniugare le risorse offerte dalle nuove tecnologie con la tradizione storica dell’architettura.

Codice libro:

cod. 80.43

Sommario:

Il volume si pone sulle tracce della possibile relazione tra architettura e pensiero, in un frangente storico-geografico, quello tedesco a cavallo del secolo, in cui costruzione materiale e costruzione logica, architettura e teoresi, sembrano percorrere analoghi cammini. Il confronto tra architettura e pensiero filosofico non tende però a ricondurre l’architettura alla filosofia, quanto a mostrare le interrogazioni che accomunano la ricerca architettonica contemporanea a quella filosofica.

Codice libro:

cod. 80.44

Autori:

Giovanni Menna

Titolo: Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

Sommario:

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

Codice libro:

cod. 1579.2.7